OS X: ecco tutte le schermate del sistema operativo di Apple dal 2000 ad oggi

Il sistema operativo di Apple per i propri Mac è nato nel 2000 e da allora ha visto anno dopo anno cambiamenti nella grafica ma anche nelle impostazioni e non solo. Ecco una carrellata di immagini dello sviluppo del sistema.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Agosto 2018, alle 17:01 nel canale ApplemacOSMac OS XApple
OS X è il sistema operativo sviluppato da Apple per i suoi computer Macintosh. Nato nel 2000 con la sua prima release ha cercato da subito di combinare caratteristiche dell'interfaccia utente con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX. Dal 2016 Apple decise di cambiare nome uniformandolo alle denominazioni degli altri sistemi chiamandolo appunto macOS.
Ecco che nel corso degli anni il sistema operativo di Apple si è fortemente modificato sia nell'aspetto che nelle funzionalità. In questo caso ecco che un appassionato della mela morsicata ha deciso di realizzare una completa e quanto mai estesa raccolta di immagini con oltre 1500 schermate appunto di OS X e macOS proprio dal 2000 fino ai giorni di oggi.
Come detto l'autore di questa succulente galleria di immagini è un utente di nome Stephen Hackett il quale ha deciso di raccogliere le varie fasi di sviluppo del suo sistema operativo preferito dagli albori fino a quanto Apple ha realizzato oggi. Stephen oltretutto non è solo un fan accanito di Apple ma anche autore di un blog oltre ad essere il cofondatore del network di podcast Relay FM.
Ricordiamo come nel 1999, Steve Jobs ritornato a capo dell'azienda, durante il Worldwide Developers Conference (la conferenza degli sviluppatori Macintosh) annunciò l'abbandono del progetto Rhapsody. Al suo posto gli sviluppatori Apple avrebbero realizzato una versione moderna del Mac OS chiamato Mac OS X (X stava per decimo, pronunciato "ten" in inglese), che avrebbe preso il meglio dei due precedenti sistemi.
Da Rhapsody sarebbero arrivati il kernel e i servizi principali, l'ambiente POSIX e OpenStep, che avrebbe preso il nuovo nome "Cocoa". Per semplificare l'adozione del nuovo sistema da parte degli sviluppatori sarebbe stato sviluppato Carbon, una riscrittura per il nuovo sistema delle vecchie API del Mac OS; in più alcune tecnologie importanti nate su Mac OS sarebbero state portate nel nuovo sistema (QuickTime, AppleEvents, Applescript, ColorSync ecc.).
La prima versione del Mac OS X venne presentata nel 2001, con una cadenza degli aggiornamenti quasi semestrale. Col raggiungimento della maturità del sistema, Apple decise di allungarne i cicli di sviluppo, così da mantenere la piattaforma di sviluppo più stabile e, con OS X Snow Leopard, venne abbandonato il supporto ai processori PowerPC, ma le applicazioni scritte su questa base poterono comunque essere utilizzate grazie a un emulatore chiamato Rosetta (rimosso successivamente in OS X Lion). Nel corso della WWDC 2016 venne annunciata la nuova denominazione con macOS Sierra che ha raggiunto con il 2018 l'ultimo update con Mojave.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".