One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon

One more thing, l'evento Apple del 10 novembre è ufficiale: spazio ai Mac con CPU Apple Silicon

Il 10 novembre Apple terrà l'evento "One more thing", dove l'azienda statunitense è attesa alla presentazione ufficiale dei primi Mac con processori sviluppati in casa, le soluzioni Apple Silicon. Si dovrebbe partire da alcuni MacBook, ma in cantiere ci sarebbe persino un nuovo Mac Pro.

di pubblicata il , alle 08:42 nel canale Apple
AppleMacBookiMacMac PromacOS
 

Apple ha annunciato "One more thing", un evento che si terrà all'Apple Park di Cupertino alle 19:00 ora italiana del 10 novembre (il prossimo martedì). Dopo gli appuntamenti precedenti in cui l'azienda ha svelato nuovi iPad, Apple Watch, iPhone e altri prodotti, l'evento dovrebbe incentrarsi sui nuovi Mac con processore Apple Silicon, i primi senza CPU Intel da quasi 15 anni.

Stando alle indiscrezioni di Bloomberg, i primi modelli a integrare un microprocessore progettato da Apple saranno due MacBook da 13 pollici, un modello Air e un Pro, insieme a un MacBook Pro da 16 pollici. Le fonti affermano che i nuovi Mac non avranno significativi cambiamenti nel design, ma gioveranno del nuovo chip per quanto riguarda prestazioni e consumi.

All'interno dei nuovi prodotti dovrebbe esserci un chip multi-core prodotto a 5 nanometri da TSMC, basato sulle medesime fondamenta dell'A14 degli iPhone 12. L'azienda starebbe lavorando, in ottica 2021, a nuovi MacBook Pro da 14,1 e 16,1 pollici con display mini LED, ma non solo: si parla anche di un nuovo Mac Pro simile all'attuale, ma con dimensioni all'incirca pari alla metà.

Al momento non è chiaro se il Mac Pro in oggetto andrà a rimpiazzare il modello attuale o se vi si affiancherà, né se arriverà già nel 2021 o bisognerà attendere il 2022. Di certo non si può dimenticare che Apple, oltre al SoC, sta anche sviluppando una GPU dedicata che potrebbe trovare spazio proprio nel potente Mac Pro. Apple ha dichiarato lo scorso giugno che intende completare la transizione dei Mac dai chip Intel alle soluzioni "fatte in casa" nell'arco di due anni.

47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas03 Novembre 2020, 08:52 #1
io personalmente, visto anche il passaggio ad arm, toglierei di mezzo la linea air e farei una linea comune con gli ipad pro, tanto ormai la potenza è simile(forse forse l'ipad pro è più potente) e anche gli utilizzi.
Chi vorrà più potenza potrà andare di mac book pro
Ginopilot03 Novembre 2020, 09:18 #2
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.
RaZoR9303 Novembre 2020, 09:21 #3
Originariamente inviato da: Ginopilot
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.
Premesso che il MacPro è alla fine irrilevante come prodotto per Apple, ma chi te lo dice che un SoC high end da 30+ core abbia problemi ad outperformare l'attuale mac pro, che nella configurazione top usa un Xeon W-3275M a 14nm con architettura del 2015 (Skylake)?
Dovrebbe essere piuttosto facile a dire il vero.
Ginopilot03 Novembre 2020, 09:23 #4
Originariamente inviato da: RaZoR93
Premesso che il MacPro è alla fine irrilevante come prodotto per Apple, ma chi te lo dice che un SoC high end da 30+ core abbia problemi ad outperformare l'attuale mac pro, che nella configurazione top usa un Xeon W-3265M a 14nm con architettura del 2015 (Skylake)?
Dovrebbe essere piuttosto facile a dire il vero.


Paragoni una cpu di 5 anni fa con una che ancora non c'e'.
mattia.l03 Novembre 2020, 09:25 #5
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook
RaZoR9303 Novembre 2020, 09:27 #6
Originariamente inviato da: Ginopilot
Paragoni una cpu di 5 anni fa con una che ancora non c'e'.
Veramente sto paragonando l'attuale configurazione top di Apple e lo Xeon in questione è una CPU del 2019. E cosa offrirà Intel l'anno prossimo? Ah si, una ennesima revisione a 14nm, magari basata su Willow Cove questa volta.
DjLode03 Novembre 2020, 09:29 #7
Originariamente inviato da: mattia.l
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook


Hai proprio capito tutto del posizionamento dei Mac
recoil03 Novembre 2020, 09:29 #8
Originariamente inviato da: Ginopilot
Con i nuovi mac pro stavano riuscendo a riconquistare la fiducia dei professionisti. Un macpro con queste cpu ridicole non ha senso, farebbero prima ad uscire dal settore.


se parli del Mac Pro, è un infinitesimo delle loro vendite
inoltre penso che chi lo prende, lo faccia per usare determinati applicativi
già oggi vendono la Afterburner, ovvero una scheda con un FPGA per accelerare proprio delle applicazioni, mi pare Final Cut per i video
la strada mi sembra quella, non hanno bisogno di battere Intel su TUTTO, a loro basta che le loro macchine vadano meglio per quegli use case e se ci metti hw specifico tipo quel FPGA o altro, il risultato lo ottieni
immagino che alcuni professionisti molleranno Apple dopo questa mossa, sicuramente tutti quelli che usano bootcamp e qualche altro caso specifico in cui il sw non esce per ARM e gira in emulazione con prestazioni ovviamente sacrificate, ma lo avranno sicuramente messo in conto
altri, con tutto il pacchetto ottimizzato, si troveranno meglio

bisogna tenere presente che Apple non compete con Intel, perché non fornisce le sue CPU a terze parti per far girare un altro sistema operativo
non ho dubbi che Intel continuerà a fornire prodotti migliori per certi aspetti, ma non è questo il punto
la mossa ci sta tutta, qualche pro li seguirà a ruota, altri si perderanno per strada
faranno più soldi nel mercato consumer, considera che le app per iOS gireranno su questi nuovi Mac e quindi il target mi sa che è quello più che il professionista, dopotutto anche se spacciano per "Pro" il loro iPhone i soldi con chi li fanno? non certo con i professionisti, il mercato grosso è il consumer per loro
AlexSwitch03 Novembre 2020, 09:32 #9
Originariamente inviato da: mattia.l
Il Mac è fatto per l'utente medio che non capisce nulla di computer, una cpu ARM o X86 che gli cambia? Basta che si possa aprire Facebook


L'immancabile commento del " Genius ".... Oramai un refrain che sta diventando oltremodo fastidioso ed irritante, nonché offensivo. Chiedo aiuto ai moderatori per limitare questa cosa.
Ginopilot03 Novembre 2020, 09:40 #10
Originariamente inviato da: RaZoR93
Veramente sto paragonando l'attuale configurazione top di Apple e lo Xeon in questione è una CPU del 2019. E cosa offrirà Intel l'anno prossimo? Ah si, una ennesima revisione a 14nm, magari basata su Willow Core questa volta.


Il top e' il W3275M che e' un Cascade Lake 28 core, una bestiolina mica da poco. E volendo con AMD si potrebbe fare anche meglio volendo. Roba che esiste e che offre prestazioni elevatissime. Mentre di apple silicon che cosa c'e' se non tante promesse? Se ci basiamo sui soc di ipad e iphone c'e' da piangere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^