Nuovo ''spettacolare'' Apple Store in arrivo a Los Angeles all'interno di un ex teatro del 1927

Nuovo ''spettacolare'' Apple Store in arrivo a Los Angeles all'interno di un ex teatro del 1927

Apple decide di ampliare la sua catena di negozi fisici e dopo aver inaugurato il nuovo Apple store in via del Corso a Roma, unico nel suo genere, ecco che ristruttura un vecchio teatro a Los Angeles dove domani inaugurerà ufficialmente uno dei negozi più prestigiosi al mondo.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Apple
Apple
 

Apple continua nell'inaugurazione di negozi fisici per la vendita dei suoi prodotti. Dopo aver visto il lavoro di restauro avvenuto a Roma con il nuovissimo Store di Via del Corso ecco che ora è la volta di dare vita al nuovo Apple Store a Los Angelese dopo aver trasformato il vecchio edificio del Tower Theatre del 1927. In questo caso il nuovo store americano aprirà nella giornata di domani e diventerà un punto vendita di importanza perché nel cuore di Los Angeles. Ma non è tutto perché a rendere unico questo store sarà il fatto che Apple lo ha ristrutturato completamente riportando a nuovo l’ex Tower Theatre ossia un ex cinema risalente al 1927 progettato dal rinomato architetto S. Charles Lee e che era stato chiuso nel 1988 senza che nessuno si occupasse di riportarlo in vita.

Apple Store Tower Theatre: ecco com'è stato ristrutturato

Così come fatto per Apple Via del Corso, anche qui l'azienda di Cupertino ha deciso di ripristinare nella sua bellezza l’edificio, andando a considerare parte fondamentale quella di riportare alla luce anche vari elementi architettonici dell'epoca. E parliamo allora dei lampadari, delle boiserie ma anche dell'illuminazione del passato che fa risplendere le vetrate, i dipinti sui soffitti, la grande scala dell’atrio ispirata all’Opéra Garnier di Parigi e i divanetti ancora presenti sulle balconate. I lavori di restauro sono stati realizzati in collaborazione con vari conservazionisti, esperti di restauro e la Città di Los Angeles, con l’obiettivo di preservare e ripristinare bellezza e grandezza del teatro.

È questo il 26° store di Apple presente a Los Angeles e permetterà di dare lavoro a circa 100 dipendenti. L’edificio si trova all’angolo tra  Eighth Street e Broadway. E senza dubbio, come già successo per quello di Roma, possiede un fascino davvero unico e che decreta ancora una volta la volontà da parte di Apple di realizzare una nuova generazione di Apple Store che non siano solo classici negozi, non siano sempre i soliti store già visti ma che diano la possibilità alla gente che ci entra non solo di avere aiuto nella scelta dei prodotti o nell'assistenza per una riparazione ma anche di godere della bellezza dell'edificio storico.

Deirdre O'Brien, Apple's senior vice president of retail, ha affermato che questo nuovo negozio "onora la ricca storia e l'eredità di questa capitale dell'intrattenimento" e che si basa sul rapporto speciale tra Apple ed i cittadini di Los Angeles. 

Sicuramente suggestivo il fatto che i posti a sedere originali sulle balconate del teatro sono stati modernizzati e resi accessibili, creando uno spazio aperto pronto a ricevere gli utenti tramite gli appuntamenti del Genius Bar. C'è poi una cupola che originariamente raffigurava scene piene di nuvole e putti e che ora vede una particolare illuminazione con la raffigurazione di un cielo suggestivo.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo23 Giugno 2021, 12:46 #1
Mammamia che tristezza, in tutto il mondo é pieno di splendidi immobili che invece di essere dedicati all'arte e alla cultura se li comprano le multinazionali per vendere hamburger e telefonini.
jepessen23 Giugno 2021, 12:51 #2
Originariamente inviato da: acerbo
Mammamia che tristezza, in tutto il mondo é pieno di splendidi immobili che invece di essere dedicati all'arte e alla cultura se li comprano le multinazionali per vendere hamburger e telefonini.


Sempre meglio che lasciarli abbandonati.
Notturnia23 Giugno 2021, 13:22 #3
per fortuna che ci sono le multinazionali che li prendono e ristrutturano perchè se fosse per il mondo dell'arte e della cultura questo edificio sarebbe finito in un cumulo di macerie come molti altri teatri salvati dalle grandi firme della moda.

poco da lamentarsi delle multinazionali quando lo stato e i CITTADINI sono i primi a fregarsene di questi edifici e si lamentano solo DOPO che sono stati recuperati..

grazie Apple di aver speso soldi che poteva spendere altrove, adesso la gente puo' entrare e godersi il vecchio teatro GRATIS se vuole
tallines23 Giugno 2021, 13:29 #4
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple...1927_98705.html

Apple decide di ampliare la sua catena di negozi fisici e dopo aver inaugurato il nuovo Apple store in via del Corso a Roma, unico nel suo genere, ecco che ristruttura un vecchio teatro a Los Angeles dove domani inaugurerà ufficialmente uno dei negozi più prestigiosi al mondo.

Che lusso

Meno male che qualcuno recupera questi edifici.........
Doraneko23 Giugno 2021, 16:28 #5
I saccheggiatori di BLM che aspettano la prossima manifestazione
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Saturn23 Giugno 2021, 16:33 #6
Originariamente inviato da: acerbo
Mammamia che tristezza, in tutto il mondo é pieno di splendidi immobili che invece di essere dedicati all'arte e alla cultura se li comprano le multinazionali per vendere hamburger e telefonini.


Che vuoi fare, un mondo alla deriva. Con tutti i quattrini che hanno quelli della Mela potevano anche ristrutturarlo a loro spese e donarlo alla comunità.

Lo so, dati i soggetti, sto fantasticando...
domthewizard23 Giugno 2021, 17:11 #7
scelta stilistica che a me non piace, prendere un edificio antico (con tutte le sue antichità e ficcarci dentro roba moderna non mi fa gridare all'effetto wow come accadeva ad esempio per i primi apple store tutti in vetro. però de gustibus


cmq non capisco perchè apple dovrebbe ristrutturare a sue spese un edificio e lasciarlo alla comunità che già in passato ha lasciato che si degradasse
Notturnia23 Giugno 2021, 18:14 #8
io ne ho viste parecchie di ristrutturazioni come questa e devo dire che è bello il contrasto anche perchè come teatro non lo voleva nessuno per cui buona così.. e vedo che di norma sono proprio i teatri a fare questa fine.. ricordo a Roma LVMH per esempio e mi pare che anche a Venezia fosse un teatro quello ristrutturato come negozio.

per fortuna che ci sono aziende di questo calibro che decidono di spendere soldi per ristrutturarli quando costerebbe molto meno raderli al suolo e fare un negozio normale

in merito al colosseo ricordo che TOD's aveva proposto di ristrutturarlo e gli hanno detto di no perchè era meglio lasciarlo cadere a pezzi..
adesso alla fine lo stanno ristrutturando ma se lasciavano fare a lui avremmo abuto un anfiteatro con il vecchio e il nuovo e la possibilità di usarlo di nuovo come mille anni fa.. ma no.. meglio rudere..
demon7723 Giugno 2021, 22:45 #9
Originariamente inviato da: acerbo
Mammamia che tristezza, in tutto il mondo é pieno di splendidi immobili che invece di essere dedicati all'arte e alla cultura se li comprano le multinazionali per vendere hamburger e telefonini.


Il tessuto edilizio e le città intere sono organismi in continuo mutamento.
Nulla è per sempre, il tessuto urbano si trasforma in continuazione adattandosi ai tempi, alle mode, alle esigenze.
Il lussuoso teatro del 1927 ha fatto la sua epoca, ha vissuto la sua vita.
Poteva finire abbandonato ed in rovina, poteva essere trasformato in un museo, in auditorium, in biblioteca, in centro commerciale o , come è capitato qui, in Apple store.
C'è davvero un "giusto" ed uno "sbagliato"? Secondo me no.
teox8524 Giugno 2021, 11:49 #10
Originariamente inviato da: Saturn
Che vuoi fare, un mondo alla deriva. Con tutti i quattrini che hanno quelli della Mela potevano anche ristrutturarlo a loro spese e donarlo alla comunità.

Lo so, dati i soggetti, sto fantasticando...


"Dati i soggetti", io non so come si possa nel 2021 ancora non aver chiaro che Apple, come molte altre aziende [U]non è una onlus[/U], se l'azienda ha molta liquidità non è che se non ritruttura qualcosa per regalarlo a te, o alla collettività che lo ha lasciato a se stesso già una volta, fa di loro un'azienda di cattivi...Con la stessa mentalità perchè quelle brutte persone di Bezos o Musk non lo hanno ristrutturato per regalarlo a Saturn? Mi pare un concetto piuttosto semplice da capire...

Se guardi il quadro completo senza essere prevenuto, vedi che hanno ristrutturato qualcosa che probabilmente andava la pena di salvare, le persone possono entrarci gratuitamente, e per di più ci ricavano uno store per loro, non vedo il problema...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^