Nuovo iMac 21.5: RAM non aggiornabile, saldata sulla scheda logica

Attraverso un primo teardown pubblicato a poche ore dal rilascio ufficiale, apprendiamo che la RAM del nuovo iMac da 21,5 pollici è saldata sulla scheda logica, fattore che non ne permette alcuna possibilità di espansione futura
di Nino Grasso pubblicata il 19 Giugno 2014, alle 16:31 nel canale AppleiMac
Sono bastate poche ore per vedere il nuovo iMac da 21,5" economico (sempre entro gli standard Apple, naturalmente) disassemblato. I primi teardown mostrano una caratteristica inconsueta per i sistemi desktop della Mela: la RAM è saldata sulla scheda logica, fattore che non consente alcuna possibilità di upgrade nel futuro.
Ad aver eseguito le operazioni è stato Other World Computing, un rivenditore autorizzato di prodotti Apple, che ha mostrato le foto della scheda logica integrata nei nuovi all-in-one e delle procedure operate. Una caratteristica che sorprende per un sistema di tale livello, ma non più di tanto: la stessa Apple indica sullo Store online la presenza di 8 GB di memoria RAM, laddove negli altri modelli specifica con più attenzione il quantitativo suddiviso nei vari moduli di memoria installati.
Una scelta di questo tipo era inoltre attendibile in quanto gran parte della componentistica interna del nuovo iMac è condivisa con i più recenti MacBook Air, che non danno alcuna possibilità di aggiornare il quantitativo di memoria RAM installata. L'utente ha un margine d'azione relativamente ristretto all'interno del nuovo modello: può sostituire l'hard disk con una soluzione Fusion Drive da 1 TB o un SSD da 250 GB, e poco altro.
Apple ha annunciato i nuovi modelli nel corso della giornata di ieri, a seguito di un breve periodo di down del sito ufficiale, modalità utilizzata di consueto dalla società. È evidente la volontà di Apple di aggredire i vari settori con proposte più di massa e dal prezzo più accessibile: lo avevamo visto in passato con iPhone 5C, con la rivisitazione dei prezzi verso il basso di MacBook Air, e lo vediamo adesso con il nuovo iMac.
Tuttavia, per mantenere bassi i prezzi d'accesso Apple è giunta a compromessi apparentemente molto pesanti, fra cui la RAM saldata e la CPU Intel Core i5 da 1,4GHz, che nei primi test non ha di certo brillato in quanto a performance, soprattutto se paragoniamo i risultati con le altre proposte della stessa famiglia.
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo dico da utente apple!
sull'air tali specifiche hanno senso per ovvi motivi di consumo e dimensioni,ma su un "desktop"?
avrebbero potuto montare componenti più economici e allo stesso più prestanti.
La stessa scelta per AIR ha un senso, per un iMac, assolutamente (IMHO) NO!
non consideri che l'OS è gratuito; da qualche parte dovranno prenderli sti soldi no?
C'è da dire che mettere 8 GB di ram oggi sicuramente bastano e avanzano da qui a 5 anni.
Probabilmente apple vuole anche spingere il settore dell'assistenza a pagamento in quanto pochi saranno in grado di poter cambiare un componente se questo è saldato.
Si si, certo, gratuito
io vado avanti con un mac mini 2009 al quale ho messo ssd, spostato il disco al posto del lettore e aumentato la ram
se avessero fatto la stessa scelta allora potevo buttarlo già da tempo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".