Nuovi iPhone e Apple A12: piccole differenze prestazionali sulla CPU rispetto ad A11

Stando ai primi benchmark eseguiti con i primi iPhone XS e iPhone XS Max in circolazione, pare che sul fronte della CPU non ci saranno evidenti margini prestazionali nei calcoli tradizionali rispetto alla scorsa generazione
di Nino Grasso pubblicata il 15 Settembre 2018, alle 10:01 nel canale AppleAppleiPhone
Sono già attivi i preordini di iPhone Xs e iPhone Xs Max, con le vendite previste per la prossima settimana, e a poche ore dal debutto ufficiali sono affiorati online i primi benchmark comparativi fra Apple A11 Bionic e Apple A12 Bionic, rispettivamente i SoC di iPhone X e iPhone Xs, Xs Max e XR. Su Geekbench (che indica le prestazioni della sola parte della CPU, lasciando in disparte quindi GPU e processore neurale), si nota che la nuova CPU è votata al calcolo in single-core, mentre in multi-core ci si possono aspettare prestazioni solo leggermente migliori rispetto ad A12.
I risultati disponibili in questo momento sono molto variabili, probabilmente per via del fatto che sono stati eseguiti in condizioni molto diverse fra di loro, ma mostrano risultati di un massimo di 4800 punti circa in single-core, e dai 9400 ad oltre 11000 punti in multi-core. In base ai dati che abbiamo a disposizione adesso (che sono tutto fuorché definitivi) ci sembra sufficientemente realistico il 15% in più sul versante della CPU, come annunciato da Apple, mentre su quello della GPU è da attendersi il 50% di prestazioni in più. Da GeekBench si notano alcune novità nella CPU.
La configurazione dei core rimane la stessa: nel package ci sono due core "Big" ad alte prestazioni e quattro core "Little" a risparmio energetico, con la frequenza operativa massima che passa da 2,39 GHz e 2,49 GHz. Per quanto riguarda la cache L1 c'è un enorme aumento, visto che si passa dai 32kB di A11 ai 128kB di A12, mentre la cache L2 rimane di 8 MB. Su iPhone Xs e Xs Max (noti come iPhone11,2 e iPhone 11,6) non dovrebbero esserci grandi differenze di prestazioni, così come anche la RAM è identica e pari a 4 GB di RAM. Xs e Xs Max sono lo stesso terminale in due vestiti diversi (le differenze saranno solo in display, risoluzione e batterie). Cambia invece il quantitativo di RAM su iPhone XR (iPhone 11,8), che rimane di 3 GB come su iPhone X.
Insomma, le prestazioni dei nuovi iPhone Xs, Xs Max e XR non fanno gridare al miracolo rispetto alla scorsa generazione nonostante il passaggio ai 7-nm, tuttavia è da precisare che ci troviamo a livelli decisamente più elevati rispetto alla concorrenza di Qualcomm, Samsung e MediaTek, laddove Apple sembra essersi concentrata maggiormente sulle prestazioni di GPU e reti neurali. In via assoluta le prestazioni sono comunque molto elevate, e capaci di eguagliare alcune soluzioni presenti sul mercato dei notebook, il tutto all'interno di un form factor di dimensioni estremamente compatte.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopotutto, loro stessi ci hanno tenuto a precisare che il grande balzo in avanti è stato fatto con il Neural Engine integrato nel socket, che ora ha 8 core invece dei precedenti 2, il tutto a enorme beneficio delle app specifiche che ne fanno uso.
Inoltre è pure aumentata l'autonomia.
Fine.
Francamente nessuno si aspettava aumenti di prestazioni, quindi non diffondiamo notizie tendenziose.
comunque hanno puntato più che altro su GPU e rete neurale ed è sicuramente quello che serve oggi, FaceID più veloce e operazioni su ML rapidissime
diciamo che è stato un anno S un po' anomalo, di solito pompano alla grande le prestazioni mentre stavolta hanno sfruttato il nuovo processo produttivo per ridurre i consumi, che con iOS 12 che gira più fluido è la scelta giusta, nel senso che le prestazioni arrivano dal sistema operativo stavolta
comunque si può dire tanto ma a livello di personalizzazione del SoC questi sono avanti alla grande, Srouji e il suo team meritano applausi mentre molto del resto è marketing più che altro...
?????
qualcosa non va "si possono aspettare prestazioni solo leggermente migliori rispetto ad A12."Nomeclatura a parte, gli XS sono dei terminali di punta di ottimo livello , quello che non mi piace e'lo XR , o almeno la fascia di prezzo che assolutamente a mio parere e' troppo alta rispetto ai contenuti ,ma tanto la gente se lo berra' perche' assomiglia allo X e costa 250 dollari in meno.
Perché si sono concentrati sulla GPU che non aveva un margine di vantaggio così grande rispetto alla concorrenza.
La notizia è il solito clickbait.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".