Niente lettore SD sui nuovi MacBook Pro: Apple spiega i motivi della sua assenza

Il dirigente di Apple Phil Schiller ha spiegato i motivi che hanno portato all'eliminazione del lettore di schede SD sui nuovi MacBook Pro
di Nino Grasso pubblicata il 03 Novembre 2016, alle 13:01 nel canale AppleAppleMacBook
Negli ultimi mesi Apple fa parlare di sé più per le cose che toglie che per quelle che introduce sui nuovi modelli. Qualche mese fa eliminava il connettore audio da 3,5 mm sui nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus, più di recente ha inserito solo porte Thunderbolt sui nuovi MacBook Pro. Sui nuovi portatili professionali di Cupertino c'è per fortuna il jack audio, ma ci sono carenze che hanno fatto indispettire proprio quegli utenti professionali a cui si rivolgono i nuovi dispositivi.
Ha cercato di chiarire la situazione Phil Schiller all'interno di un'intervista rilasciata a The Independent nel corso della settimana, in cui il dirigente di Apple ha parlato, fra i vari argomenti, anche delle mancanze e delle presenze dei nuovi prodotti della Mela. Alla domanda "perché Apple ha eliminato il jack da 3,5mm su iPhone, ma non su MacBook Pro" se si tratta di un connettore arcaico, Schiller ha risposto:
"Sono macchine professionali. Se si trattasse solo di auricolari non sarebbe stato necessario; crediamo che le soluzioni wireless siano ottime per le cuffie. Ma molti utenti hanno setup con diffusori monitor da studio, amplificatori e altri accessori audio professionali che non hanno alcuna soluzione wireless e che hanno bisogno di una connessione via cavo".
La risposta di Schiller è decisamente condivisibile: essendo i nuovi MacBook soluzioni professionali, devono contenere funzionalità professionali senza rincorrere - o forzare - le mode del momento. Tuttavia la riflessione del dirigente collide con la mancanza dello slot per memorie SD sui nuovi MacBook Pro, assenza terribile per il folto novero di fotografi e registi che ama utilizzare i prodotti della Mela e che ha la necessità di trasferire spesso grossi quantitativi di dati.
Se fosse stata utilizzata la stessa logica della risposta di Schiller, di riflesso avremmo avuto uno slot SD sui nuovi MacBook, che invece latita. Nella stessa intervista, tuttavia, il dirigente di Apple ha una risposta pronta anche per colmare questo dubbio:
"[Lo slot SD manca] per un paio di motivi. Il primo, è ingombrante. Hai questa cosa che devi collegare lasciandone metà fuori. Poi ci sono lettori di schede USB veloci e sottili, con cui puoi usare sia CompactFlash che SD. Si tratta di un piccolo compromesso, e comunque ci sono sempre più fotocamere che integrano nativamente il trasferimento wireless. Pensiamo che diventerà presto comune dover scegliere fra utilizzare un adattatore fisico o scegliere di trasferire foto e video senza fili".
In un'ulteriore intervista rilasciata in seguito Schiller ha dichiarato che c'è stato "un acceso dibattito sul nuovo MacBook Pro" e che è rimasto sorpreso dalle critiche sui nuovi modelli. Ma ancora una volta la società parla di "coraggio", con la compagnia che promette di seguire gli utenti ad assorbire le novità nella maniera il più indolore possibile.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah già...che sbadato...basta COMPRARE l'adattatore...
per quello che costa un macbook pro con touch bar, avrebbero minimo dovuto inserire nella scatola 4 adattatori usb-C -> usb tradizionale.
Se sai progettarlo, non ne rimane fuori metà ma riesci a fare in modo che la SD entri dentro fino a scomparire.
Peccato che quando tutto ciò avverrà, i MacBook attuali saranno vecchi.
Quindi in pratica chi lo compra adesso deve stare qualche anno scomodo con adattatori e hub per fare qualunque cosa, poi si diffonderà la tecnologia e cambierà portatile per essere al passo coi tempi.
Non fa una piega
Ciao
scaffale
1.c'è gente che si trova cmq troppo bene quindi è pronta a rinunciare a qualcosa qua e la
2.c'è gente a cui effettivamente non pesano determinate mancanze
3.c'è gente che a qualsiasi cosa faccia il suo brand, va sempre bene anzi sono avanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".