Microsoft mette in guardia su UpdateAgent, il malware per Mac che diventa sempre più pericoloso

Microsoft mette in guardia su UpdateAgent, il malware per Mac che diventa sempre più pericoloso

Scoperto lo scorso ottobre, il malware presenta un'evoluzione rapida in termini di capacità, diventando sempre più sofisticato e pericoloso

di pubblicata il , alle 14:02 nel canale Apple
macOS
 

Il Microsoft 365 Defender Threat Intelligence Team ha condiviso l'analisi di un malware per Mac relativamente recente che ha visto un'evoluzione particolarmente significativa mettendo gli aggressori nelle condizioni di sfruttre capacità sempre più sofisticate.

Si tratta, più precisamente, di una famiglia di malware scoperta a ottobre 2021 e denominata UpdateAgent che inizialmente mostrava solamente semplici capacità di esfiltrazione di informazioni. Con il passare del tempo, però, i malware di questa famiglia si sono via via irrobustiti arrivando a diventare strumenti in grado di distribuire payload più pericolosi. UpdateAgent può infettare i sistemi Mac tramite vettori come download drive-by o annunci pop-up. Spesso si presenta come un software del tutto legittimo, come un'app di riproduzione video. 

Tra le funzionalità più insidiose di UpdateAgent vi è la capacità di aggirare il meccansimo di sicurezza Gatekeeper di Apple, o sfruttare i permessi esistenti per eliminare le tracce della sua esistenza sul sistema. Lo scorso agosto il malware è stato aggiornato con una nuova funzione che permette di iniettare codice persistente, il quale può essere eseguito con i permessi di root in un processo invisibile in background. Il team di sicurezza di Microsoft spiega inoltre che il malware sfrutta infrastrutture public cloud come Amazon S3 o CloudFront per distribuire payload in forma di file .dmg o .zip.

La sinergia di queste capacità permettono ad UpdateAgent di svolgere attività dannose, come la distribuzione di adware o altri payload. Attualmente il malware sembra essere utilizzato per lo più per distribuire un adware "insolitamente persistente", chiamato AdLoad, ma potrebbe in futuro essere sfruttato per condurre attacchi più pericolosi.

Sebbene sia stato scoperto nel mese di ottobre 2021 il malware risulta in circolazione almeno dalla fine dell'anno precedente. Il team di sicurezza Microsoft non ha precisato se esistano versioni specifiche di macOS vulnerabili a UpdateAgent, ma trattandosi di un malware attivamente in fase di sviluppo è ragionevole supporre che qualsiasi sistema Mac possa essere vulnerabile ad esso.

UpdatrAgent ha comunque un punto debole fondamentale, e cioè richiede che l'utente scarichi esplicitamente un file dannoso. Coloro i quali, quindi, sono adusi a scaricare software solamente da sviluppatori affidabili e tramite Mac App Store non corrono rischi. Al solito il consiglio generale è quello di evitare di fare click in maniera compulsiva su "qualunque cosa si muova", specie se si tratta di annunci pubblicitari e finestre pop-up. 

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn04 Febbraio 2022, 14:11 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
UpdatrAgent ha comunque un punto debole fondamentale, e cioè richiede che l'utente scarichi esplicitamente un file dannoso.


Eh....non si scappa...puoi avere anche l'os del t1000 ma se scarichi robbaccia, da fonti non ufficiali aggiungerei, il sistema ti avvisa ma tu il file lo apri a tutti i costi perchè - ad esempio - è il programmino "per far funzionare l'office senza pagare"...eh...ci si attacca. Stesso discorso se si apre il link del sms della banca fasullo, la fattura.exe etc. etc.

Ci vuole che la gente prenda coscienza del mezzo che sta utilizzando, dove ormai c'è praticamente tutto dentro...ma vabbè basta filosofia....
gd350turbo04 Febbraio 2022, 14:35 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Ci vuole che la gente prenda coscienza del mezzo che sta utilizzando, dove ormai c'è praticamente tutto dentro...ma vabbè basta filosofia....

Più che altro, basta sognare...
Chi sa usare nel vero senso della parola questi strumenti informatici, siamo noi appassionati, e neanche tutti di questi lo sanno.
Il resto del mondo, se vede "clicca qui per vincere un iphone" ci clicca, e se gli fai notare che è una pratica rischiosa, ti rispondono, eh ma se poi era un annuncio vero ?

supertigrotto04 Febbraio 2022, 14:47 #3
Ora che i sistemi Apple hanno una diffusione consistente,ai pirati informatici (da non confondere con hacker ,parola abusata spesso con significato distorto) cominciano ad interessare anche i Mac.
Si sta sfatando il mito che tanto è un Mac,non ci sono virus.
Più è diffuso un sistema automatico più interessa ai malfattori.
MorgaNet04 Febbraio 2022, 15:37 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Eh....non si scappa...puoi avere anche l'os del t1000 ma se scarichi robbaccia, da fonti non ufficiali aggiungerei, il sistema ti avvisa ma tu il file lo apri a tutti i costi perchè - ad esempio - è il programmino "per far funzionare l'office senza pagare"...eh...ci si attacca. Stesso discorso se si apre il link del sms della banca fasullo, la fattura.exe etc. etc.

Ci vuole che la gente prenda coscienza del mezzo che sta utilizzando, dove ormai c'è praticamente tutto dentro...ma vabbè basta filosofia....


Originariamente inviato da: gd350turbo
Più che altro, basta sognare...
Chi sa usare nel vero senso della parola questi strumenti informatici, siamo noi appassionati, e neanche tutti di questi lo sanno.
Il resto del mondo, se vede "clicca qui per vincere un iphone" ci clicca, e se gli fai notare che è una pratica rischiosa, ti rispondono, eh ma se poi era un annuncio vero ?



Si, è vero che spesso e volentieri è l'utente che è un pirletta e lancia eseguibili di dubbia provenienza, ma in concreto non è colpa dell'utente (che al massimo è e rimane, appunto, un pirla).
I sistemi operativi devono essere concepiti come ambienti di lavoro e, come tali, devono avere i sistemi di sicurezza adeguati, a prova di utonto. Un po' come nei luoghi di lavoro fisici, in cui se non è previsto che il lavoratore sia fortemente specializzato, i sistemi di sicurezza devono impedire a chiunque di potersi fare male, anche volontariamente.
danylo06 Febbraio 2022, 09:53 #5
"Tanto io ho il Mac e non mi serve l'antivirus" (cit.)
danylo06 Febbraio 2022, 10:01 #6
Originariamente inviato da: MorgaNet
I sistemi operativi devono essere concepiti come ambienti di lavoro e, come tali, devono avere i sistemi di sicurezza adeguati, a prova di utonto. Un po' come nei luoghi di lavoro fisici, in cui se non è previsto che il lavoratore sia fortemente specializzato, i sistemi di sicurezza devono impedire a chiunque di potersi fare male, anche volontariamente.

Gli incidenti mortali sul luogo di lavoro, provano che teoria e realta' sono due cose diverse.

.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^