macOS Sonoma è arrivato per tutti! Ecco le principali novità per i Mac di Apple

Apple ha rilasciato nella serata di ieri il nuovo aggiornamento a macOS Sonoma, una nuova versione del sistema operativo desktop per i Mac che come lo scorso anno non rivoluziona il tutto ma propone comunque molte funzionalità che migliorano l'esperienza complessiva del sistema. Eccole
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 27 Settembre 2023, alle 09:24 nel canale ApplemacOSiMacMac ProMac StudioMacBookApple
Apple ha rilasciato nella serata di ieri il nuovo aggiornamento a macOS Sonoma, una nuova versione del sistema operativo desktop per i Mac che come lo scorso anno non rivoluziona il tutto ma propone comunque molte funzionalità che migliorano l'esperienza complessiva del sistema. Ecco tutte le novità che troverete una volta aggiornato a macOS Sonoma sui vostri Mac.
macOS Sonoma: ecco tutte le novità
Salvaschermo
Arrivano centinaia nuovi salvaschermo che si caratterizzano ora per il fatto che vengono proposti in slow-motion con splendidi panorami di tutto il mondo e che chiaramente possono creare un effetto davvero spettacolare su display ampi. Interessante poi il fatto che nel momento in cui si farà login con il proprio account, l'ultimo fotogramma dello slow-motion diventerà direttamente lo sfondo della proprioa Scrivania.
Widget ovunque (anche sulla Scrivania)
macOS Sonoma porta i widget direttamente nella Scrivania del Mac. In questo caso si potrà scegliere quelli che si vorranno direttamente nella nuova galleria widget per poi posizionarli nella Scrivania. Si potrà dunque accedere direttamente ad un Podcast o anche magari spegnere le luci della camera o ancora fare altre cose con un semplice clic. Quando si apre un’app o una finestra, oppure si usa ora Stage Manager, i widget rimangono in secondo piano e diventano trasparenti per non distrarre. E se si cambia sfondo, i colori dei widget si adattano all’istante.
Non solo perché grazie a Continuity, è possibile aggiungere alla Scrivania tutti i widget che si ha già sull’iPhone senza bisogno di installare le relative app.
Videoconferenze
C'è una nuova Modalità sovrapposizione, che permette di restare in scena anche quando viene condiviso lo schermo. In questo caso si può scegliere fra due tipi di sovrapposizione, grande e piccola. In quella grande, al centro dell’attenzione ci sarà chi fa la videoconferenza mentre lo schermo è accanto, in un riquadro su un livello separato in secondo piano in questo caso ci si potrà muovere, camminare e parlare davanti ai contenuti che si sta presentando.
Se si sceglie la sovrapposizione piccola, il volto appare in un piccolo cerchio che si muove nello schermo condiviso. In questo modo si può presentare il proprio lavoro spostando il cerchio accanto ai punti che si intende evidenziare. Ci sono anche effetti speciali per animare e riempire lo schermo con divertenti effetti 3D in realtà aumentata come cuoricini, coriandoli o altro.
Safari e Password
Come per gli altri sistemi operativi anche per macOS Sonoma arrivano i Profili su Safari. In questo modo il browser di sistema permetterà di separare il lavoro dal tempo libero: ciascun profilo avrà la sua cronologia, ed estensioni, gruppi di pannelli, cookie e preferiti distinti da quelli degli altri profili. E passare da uno all’altro sarà ancora più facile e immediato.
Ci sono anche le ricerche che migliorano e diventano ancora più rapide con suggerimenti più pertinenti e facili da leggere.
E poi arrivano le web app direttamente sul Dock. In pratica sarà possibile aggiungere siti web al Dock proprio come fossero app, direttamente dal menu File. In questo modo non appena verranno aperti si vedrà una finestra simile a quella di una normale app, con una barra degli strumenti semplificata. Inoltre si potrà accedere alle web app come si fa solitamente con tutte le altre app e anche ricevere notifiche.
Messaggi
Per quanto riguarda i messaggi sappiate che sarà ora possibile trovare immeditamente il messaggio che si sta cercando combinando più filtri per restringere la ricerca velocemente. Non solo perché una freccia nuova permette di saltare subito al primo messaggio non letto di una conversazione e scorrendo verso destra su qualsiasi messaggio per rispondere. Semplice ora anche condividere la posizione per vederla direttamente sull Mappe senza dover però uscire dai messaggi.
Come per gli altri sistemi anche in macOS Sonoma c'è un nuovo pannello che da accesso alla propria collezione di Adesivi live e Memoji, riuniti in un solo posto. E gli adesivi si sincronizzano via iCloud, così da ritrovarli tutti su iPhone, iPad e Mac.
PDF e Note
È possibile compilare moduli PDF al volo con l’inserimento automatico. In questo caso è possibile usare le informazioni salvate in Contatti per compilare velocemente un PDF o la scansione di un documento, in tutta sicurezza. Non solo perché si può visualizzare anche un PDF a larghezza intera direttamente in Note e spostarsi fra le pagine con un clic. Oltretutto si può anche riunire più PDF in un’unica nota per avere a portata di mano tutti i documenti collegati.
E se si crea una nota, cliccando sul pulsante Condividi è possibile passare il contenuto a Pages. Da lì si potrà fare di tutto come cambiare il font, ridimensionare le immagini e aggiungere video per trasformare semplici appunti in un documento più articolato.
Funzioni di accessibilità migliorate
macOS Sonoma introduce una serie di funzioni di accessibilità che rendono il Mac ancora più personalizzabile. Per chi ha difficoltà uditive, i dispositivi acustici “Made for iPhone” si collegano al Mac per le telefonate e i contenuti multimediali, mentre le persone che non parlano possono usare Live Speech per digitare e dare voce a ciò che pensano durante le telefonate e le conversazioni. Per le persone con disabilità fisiche e motorie, quando dettano o modificano testi con Voice Control su Mac è possibile sfruttare i suggerimenti fonetici. Per assistere le persone con disabilità cognitive, è possibile mettere automaticamente in pausa le immagini animate come le GIF in Messaggi e Safari. Le persone cieche o ipovedenti possono personalizzare la dimensione del testo nelle app per Mac, e usare Xcode con VoiceOver (il lettore di schermo).
Altre novità
- Le liste della spesa intelligenti in Promemoria rendono più facili le visite settimanali al supermercato. Inoltre, ora è possibile organizzare le liste in sezioni e disporre le sezioni in orizzontale con una nuova vista a colonne.
- Software che sfruttano l’IA richiedono meno risorse e sono più veloci.
- Sono presenti funzioni che semplificano la gestione degli allegati in Mail
- Il ripristino dei Mac collegati in DFU è più semplice.
- I memo vocali sono cifrati su iCloud.
- Sono previste imporanti migliorie sul versante privacy e sicurezza.
Come eseguire l’aggiornamento a macOS Sonoma
Se volete aggiornare a macOS Sonoma, aprite Impostazioni di Sistema, selezionate Generali e da qui “Aggiornamento Software”. Una volta fatta la verifica degli update e fate clic su “Aggiorna ora”.
Se il Mac è compatibile con l’ultimo sistema operarativo, verrà mostrata l’opzone che consente di eseguire l’upgrade gratuitamente. I Mac compatibili sono
- iMac 2019 e seguenti
- iMac Pro 2017 e seguenti
- MacBook Air 2018 e seguenti
- MacBook Pro 2018 e seguenti
- Mac Pro 2019 e seguenti
- Mac Studio 2022 e seguenti
- Mac mini 2018 e seguenti

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda utente mi darebbe fastidio se non lo fosse...
parlando dell'articolo, mettere i salvaschermi come prima novità da elencare mi sembra una presa per i fondelli
bio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".