macOS Sierra, download automatico per tutti gli utenti (ma si può disattivare)

Apple ha iniziato il roll-out del download automatico di macOS Sierra sui sistemi che utilizzano ancora Mac OS X El Capitan. L'impostazione però può essere facilmente disabilitata
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2016, alle 13:31 nel canale AppleApplemacOSMac OS X
Da lunedì Apple ha reso il nuovo macOS Sierra disponibile come download automatico per tutti gli utenti che utilizzano ancora Mac OS X El Capitan. La mossa ha il fine di facilitare l'aggiornamento agli utenti che sono rimasti ancora al sistema operativo meno recente. Chi ha abilitato la funzione otterrà il pacchetto di installazione macOS Sierra sul proprio spazio di archiviazione senza alcuna interazione, ma l'installazione non partirà senza espresso consenso da parte dell'utente.
Apple ha condiviso l'informazione originariamente con The Loop, sottolineando che naturalmente il download verrà lanciato esclusivamente su quei computer che incontrano i requisiti minimi per l'installazione del sistema operativo e uno spazio di archiviazione soddisfacente per portare a termine tutte le procedure.
The Loop scrive infatti: "Apple sta procedendo in maniera saggia con il download. Se il tuo computer non ha spazio a sufficienza, macOS Sierra non verrà scaricato. In più se è stato scaricato e nel computer c'è poco spazio il download verrà cancellato automaticamente".
Gli utenti che non vogliono aggiornare a macOS Sierra possono disattivare l'aggiornamento automatico attraverso le Preferenze di Sistema alla voce App Store. Nella finestra è sufficiente disabilitare "Installa aggiornamenti OS X", oppure per disabilitare il download automatico si può rimuovere la spunta sulla voce "Scarica gli aggiornamenti disponibili in background".
Così come Microsoft con il suo Windows 10, anche Apple cerca di convincere gli utenti a passare alle nuove versioni, tuttavia la manovra della compagnia di Cupertino ci sembra molto meno prepotente rispetto a quella del concorrente di Redmond che ai tempi aveva organizzato un'intera campagna installando un'applicazione sul PC che veniva avviata ad ogni avvio. Di contro Apple consente di eliminare il download molto facilmente senza costringere all'installazione di macOS Sierra.
Il roll-out del download automatico verrà abilitato senza alcun ordine preciso entro la fine della prossima settimana per tutti gli utenti. Chi volesse saperne di più su macOS Sierra può ottenere ulteriori ragguagli a questo indirizzo.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLascia perdere, l'altra volta eravamo a vederci un film a casa di un amico, questo aveva il pc con win 10 all'improvviso.. il pc ha deciso senza possibilità di rinuncia di installare gli aggiornamenti, adesso riavvio.. tutto cosi' senza manco chiedere un cazzo.. tipo eravamo agli ultimi 10 minuti del film, dopo 10-15 min a ravanare ritorna usabile non prima di aver imputtanato la scheda video non si sa come..
Cioè.. va bene che gli aggiornamenti li forzano per gli utonti ma a questo livello è da folli !
Esattamente. Infatti i dati di market share cominciano a dare giustamente torto a MS.
io ce l'ho attiva, altri colleghi no quindi può darsi che il default sia di non scaricare niente
ricordo che questa cosa avveniva anche su iPhone e lì era molto più grave perché con 16GB di storage 1GB di sistema operativo fa veramente la differenza
sul Mac con il disco da 1 tera non me ne frega nulla ovviamente
Sul mio Air tengo con soddisfazione il vecchio sistema operativo, quello senza icone schifomorfe.
Va tanto bene, perchè cambiare? E poi quelle icone tipo windows 3.1 non le posso proprio vedere nel 2016.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".