macOS Sierra 10.12.1 svela i nuovi MacBook Pro con le immagini della barra OLED

macOS Sierra 10.12.1 svela i nuovi MacBook Pro con le immagini della barra OLED

L'aggiornamento del sistema operativo per i Mac svela il palese riferimento, tramite immagini, ad una tastiera senza i tasti "funzione". Presente anche un'immagine in cui si vede la barra touch OLED che farà da pannello multifunzione con Touch ID. Ecco tutte le immagini presenti nell'aggiornamento.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Apple
AppleMacBook
 

A poco più di un giorno dall'atteso evento che Apple ha in programma per la presentazione dei suoi nuovi Mac, ecco giungere indirettamente dall'azienda di Cupertino, la conferma di quello che da mesi le indiscrezioni e i rumor continuano a contemplare in rete: i nuovi MacBook Pro possederanno una barra OLED multifunzione, senza se e senza ma. Il tutto viene svelato da alcune immagini, inequivocabili, presenti nell'ultimo aggiornamento di macOS Sierra 10.12.1 che svelano apertamente il design dei nuovi MacBook per quanto riguarda la tastiera.

Apple ha deciso di mantenere, nei nuovi MacBook, uno stile che sarà familiare a tutti gli utenti fedeli alla Mela. Le nuove macchine dunque saranno una fusione tra il vecchio e il nuovo. Prenderanno spunto dall'esperienza avuta con gli attuali MacBook Pro, completamente in alluminio e molto minimali, e cercheranno di carpire ed aggiungere delle novità dal MacBook 12. Proprio da questo dispositivo prenderanno in prestito la tastiera, che amplierà la sua superficie divenendo praticamente "edge-to-edge" così come il display che ridurrà al massimo le cornici.

La tastiera verrà quindi privata di una riga di comandi, quelli delle funzioni, da sempre posizionati in alto. Gli stessi saranno sostituiti dall'ormai famoso pannello OLED che permetterà agli utenti l'utilizzo per diverse attività. L'immagine, per esempio, ritrae l'utente pronto a pagare un acquisto su di un sito internet direttamente poggiando il dito sulla barra multifunzione che per l'occasione ha cambiato aspetto permettendo il pagamento tramite Apple Pay e dunque con impronta digitale. L'immagine oltretutto mostra come la tastiera sia ora priva di pulsante di accensione e spegnimento del MacBook. Segno che Apple probabilmente permetterà queste azioni proprio tramite la barra OLED e magari anche tramite l'impronta digitale catturata dal Touch ID.

Un ulteriore conferma della presenza di questa nuova barra OLED multifunzione arriva, sempre da macOS Sierra 10.12.1, grazie al cambiamento che Apple sta apportando alla tastiera virtuale di sistema. Il nuovo layout presente nel codice, infatti, propone una tastiera priva proprio dei tasti funzione segno che l'azienda di Cupertino replicherà le funzionalità di quei pulsanti mancanti con una nuova invenzione, appunto la barra OLED.

Significativa l'ipotesi arrivata da Twitter, dove lo sviluppatore Steve Troughton-Smith, suggerisce la possibilità che in Apple abbiano deciso di alimentare questa nuova barra OLED tramite un individuale processore e sistema operativo in modo tale da non dover rubare risorse al "cuore" del MacBook che dunque continuerà a lavorare su MacOS anche se in continua comunicazione con la barra mostrando quindi le giuste funzionalità in base al contesto di utilizzo.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil26 Ottobre 2016, 08:33 #1
la vera chicca sarebbe touchID integrato sotto il display OLED, di fatto sarebbe la conferma di un iPhone senza più tasto home il prossimo anno
Simonex8426 Ottobre 2016, 08:44 #2
Ho sempre considerato il touchID più che altro un orpello, questo prima di averlo , adesso che lo uso tutti i giorni centinaia di volte, detesto mettere la password manuale sul Mac (o il codice su un vecchio iPad), mi auguro che venga integrato in questi imminenti nuovi Mac.
recoil26 Ottobre 2016, 08:49 #3
Originariamente inviato da: Simonex84
Ho sempre considerato il touchID più che altro un orpello, questo prima di averlo , adesso che lo uso tutti i giorni centinaia di volte, detesto mettere la password manuale sul Mac (o il codice su un vecchio iPad), mi auguro che venga integrato in questi imminenti nuovi Mac.


a me interessa poco
credo lo mettano soprattutto per Apple Pay che qui ancora non c'è e in ogni caso quante volte compro qualcosa sul web?
per chi ha Apple Watch si può saltare la login iniziale indossandolo e la maggior parte delle password sono già salvate in keychain, l'unica che uso molto di frequente è la mia in console quando vado in SSH

diciamo che nella nuova barra oled ci sta bene, se l'avessero messa come tasto separato occupando spazio avrei storto un po' il naso
X3n026 Ottobre 2016, 10:01 #4
comunque la scomparsa dei tasti F non la trovo un'idea brillante, potevano integrarlo sopra.
MisterG26 Ottobre 2016, 10:31 #5
ma si leviamoli tutti i tasti è tempo di un ipad con macos
HwWizzard26 Ottobre 2016, 10:57 #6
Originariamente inviato da: digmedia
Barra oled con scorciatoie in base al software che si sta utilizzando...
se fosse così non la vedo come una cosa negativa...


Eh beh ma purtroppo non hanno ancora trovato l'antibiotico per il batterio "tuttoquellochefaAppleèmerda" quindi bisogna capirli.
Io quei tasti li userò si e no una volta la settimana, se in questo modo li userò più spesso perché integrati nei vari SW.... beh tanto meglio. Altrimenti rimarranno inutili come lo erano già.
Utonto_n°126 Ottobre 2016, 11:00 #7
Originariamente inviato da: Simonex84
Ho sempre considerato il touchID più che altro un orpello, questo prima di averlo , adesso che lo uso tutti i giorni centinaia di volte, detesto mettere la password manuale sul Mac (o il codice su un vecchio iPad), mi auguro che venga integrato in questi imminenti nuovi Mac.


E' da anni che faccio log-in nel portatile con il lettore di impronte, devo strisciare il dito invece di appoggiarlo, ma esiste da una vita ed è molto comodo...

PS non Mac ma Win
X3n026 Ottobre 2016, 11:16 #8
Originariamente inviato da: HwWizzard
Eh beh ma purtroppo non hanno ancora trovato l'antibiotico per il batterio "tuttoquellochefaAppleèmerda" quindi bisogna capirli.


Boh secondo me è una feature strafiga, però ripeto: non sostituirei i tasti F, che sono assai comodi se sei uno che ci lavora con il pc e non che lo usa solo per attaccare briga a caso sui forum (sì, è una frecciatina).

Sai che gioia usare un debugger con i tasti software? senza feedback tattile?

Prima di attaccare a caso magari rifletti a fondo.
Simonex8426 Ottobre 2016, 11:20 #9
Originariamente inviato da: Utonto_n°
E' da anni che faccio log-in nel portatile con il lettore di impronte, devo strisciare il dito invece di appoggiarlo, ma esiste da una vita ed è molto comodo...

PS non Mac ma Win


Lo so, anche io sblocco il notebook al lavoro con lo struscio, però sul Mac di casa non posso, se lo aggiungono ne sarò felice.
stex2126 Ottobre 2016, 11:23 #10
se magari mettessero anche la possibilità di inserire una SIM......

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^