macOS Sequoia 15.1: come installare le app del Mac App Store su disco esterno

macOS Sequoia 15.1: come installare le app del Mac App Store su disco esterno

macOS Sequoia 15.1 introduce la possibilità di installare app del Mac App Store su dischi esterni, ottimizzando lo spazio di archiviazione interno e offrendo maggiore flessibilità agli utenti Mac.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Apple
ApplemacOS
 

Con il rilascio di macOS Sequoia 15.1, Apple ha introdotto una novità molto attesa dagli utenti Mac, specialmente quelli con unità di archiviazione interne di capacità limitata: la possibilità di installare e utilizzare le applicazioni scaricate dal Mac App Store direttamente su un disco esterno. Questa funzionalità, che rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dello spazio di archiviazione, permette agli utenti di ottimizzare l'utilizzo del disco interno del proprio Mac, particolarmente utile per i modelli con SSD da 128GB o 256GB.

Come attivare l'installazione su disco esterno

Per sfruttare questa nuova opzione, gli utenti devono seguire alcuni semplici passaggi:

  • Aprire il Mac App Store
  • Dal menu "App Store", selezionare "Impostazioni"
  • Attivare l'opzione "Download and install large apps to a separate disk" (Scaricare e installare app di grandi dimensioni su un disco separato)
  • Selezionare il disco esterno desiderato dal menu a tendina

Una volta configurata, questa impostazione farà sì che tutte le applicazioni di dimensioni superiori a 1GB vengano automaticamente scaricate e installate sul disco esterno specificato.

Requisiti e limitazioni

È importante notare alcune limitazioni di questa funzionalità:

  • Si applica solo alle app di dimensioni superiori a 1GB
  • Il disco esterno deve essere formattato come APFS
  • L'unità esterna deve essere collegata al Mac durante il download e l'installazione

Inoltre, le applicazioni installate su disco esterno non appariranno nel Launchpad, ma saranno comunque accessibili dalla cartella Applicazioni e potranno essere avviate normalmente con un doppio clic.

Questa nuova funzionalità offre diversi vantaggi. Intanto l'ottimizzazione dello spazio ossia permette di liberare spazio prezioso sul disco interno del Mac. Una certa flessibilità perché la nuova funzione consente di gestire meglio le applicazioni di grandi dimensioni, come giochi o suite creative. Ancora l'economicità perché riduce la necessità di acquistare Mac con unità di archiviazione più capienti e costose. Chiaramente le applicazioni installate su disco esterno potrebbero avviarsi più lentamente rispetto a quelle sul disco interno, a seconda della velocità di connessione e del tipo di unità esterna utilizzata. E poi c'è da fare un discorso di portabilità perché le app installate su disco esterno saranno accessibili solo quando l'unità è collegata al Mac.

L'introduzione della possibilità di installare app del Mac App Store su dischi esterni rappresenta un significativo miglioramento nella flessibilità e gestione dello spazio per gli utenti Mac. Questa funzionalità, combinata con altre ottimizzazioni dello spazio introdotte in macOS Sequoia, come la riduzione dei requisiti di spazio libero per l'installazione delle app, dimostra l'impegno di Apple nel migliorare l'esperienza utente, specialmente per chi possiede Mac con unità di archiviazione più limitate. Per sfruttare al meglio questa nuova funzionalità, si consiglia agli utenti di investire in unità esterne veloci, preferibilmente SSD con connessione Thunderbolt o USB 3.2, per minimizzare l'impatto sulle prestazioni delle applicazioni installate esternamente.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited11 Novembre 2024, 11:36 #1
Benvenuta possibilità, ora speriamo in altre concessioni come le cartelle sincronizzabili dei cloud di terze parti sui dischi secondari e l'opzione di avere sempre i file offline, com'era prima di Monterey.
Saturn11 Novembre 2024, 11:40 #2
Originariamente inviato da: inited
Benvenuta possibilità, ora speriamo in altre concessioni come le cartelle sincronizzabili dei cloud di terze parti sui dischi secondari e l'opzione di avere sempre i file offline, com'era prima di Monterey.


Cosa vuoi, come scritto nella "Bibbia della Mela"...Apple da, Apple toglie !

Speriamo !
quartz11 Novembre 2024, 11:54 #3
Scusate, mi sfugge il perché di questa funzionalità.

Non è sempre stato possibile spostare le applicazioni dalla cartella /Applications a qualsiasi altra cartella e poterle eseguire comunque?

Alla fine le applicazioni non sono altro che directory con estensione .app che hanno al loro interno tutto ciò che serve per la loro esecuzione.

Qual è il vantaggio di questa funzionalità? Il semplice bypassare il download in /Applications e quindi la successiva necessità di spostare l’app manualmente?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^