macOS Mojave: macOS 10.14 diventa scuro, con molte altre piccole novità

macOS raggiunge la versione 10.14 con macOS Mojave. Il nuovo sistema operativo, che arriverà in autunno, porta tante piccole novità per migliorare e semplificare l'esperienza utente, a partire da un tema scuro
di Riccardo Robecchi pubblicata il 04 Giugno 2018, alle 23:43 nel canale AppleApplemacOS
A 34 anni dal lancio della prima versione con il Macintosh, il sistema operativo di Apple per i computer si aggiorna ancora: macOS 10.14 Mojave fa il suo debutto ufficiale alla WWDC portando con sé molte piccole novità, senza grandi rivoluzioni.
Una delle maggiori novità di macOS Mojave è sicuramente il nome: Apple abbandona infatti Yosemite e i suoi picchi per muoversi verso il deserto, continuando la tradizione dei nomi dei luoghi californiani ma abbandonando le montagne.
macOS Mojave: Dark Mode e Finder
La nuova "modalità scura" (o Dark Mode, se siete anglofili) permette di far passare tutta l'interfaccia del sistema operativo a tonalità scure, così da far risaltare maggiormente i colori dell'interfaccia e permettendo anche di contenere la stanchezza degli occhi nelle ore notturne. Sebbene si tratti di una novità assoluta per il mondo Apple, simili modalità sono disponibili da innumerevoli anni su Linux e hanno recentemente visto la loro apparizione anche su Windows. Molte applicazioni di sistema (Mail, Messaggi, Mappe, Calendario, Foto, Xcode e lo stesso Finder) supportano la nuova modalità e gli sviluppatori potranno supportarla grazie ad API specifiche. Assieme alla Dark Mode, anche lo sfondo della scrivania cambia in base all'ora del giorno grazie alla funzione Scrivania Dinamica (o Dynamic Desktop).
Il Finder permette ora di organizzare la scrivania per tipo di file in maniera automatica grazie alla funzione Stacks (letteralmente: pile, pigne). Una novità è anche la nuova modalità di visualizzazione chiamata "Gallery View", che permette di visualizzare anteprime di grandi dimensioni dei file, con tanto di metadati completi in un apposito pannello a scomparsa. È possibile anche utilizzare azioni rapide per proteggere un documento PDF con una password, annotarlo o tagliare clip audio e video senza l'utilizzo di programmi specifici.
Lo strumento per gli screenshot permette ora di selezionare la modalità di cattura: è possibile selezionare una sezione di schermo oppure l'intera schermata, anche nel caso in cui si voglia registrare un video della schermata.
FaceTime permette di gestire conversazioni fino a un massimo di 32 utenti, sia in audio che in video. Qualunque dispositivo supportato (Mac, iPhone, iPad) permette di unirsi alle conversazioni.
macOS Mojave: applicazioni e Mac App Store
Nel continuo avvicinamento tra macOS e iOS, macOS supporta ora le applicazioni News (non in Italia, però), Borsa, Memo Vocali e Casa. Tali applicazioni sono disponibili grazie ai framework di iOS riadattati per macOS: come ipotizzato qualche settimana fa, sarà possibile effettuare di fatto il porting delle applicazioni iOS su macOS a partire dal prossimo anno.
Anche il Mac App Store eredita l'anteprima di applicazioni tramite video da iOS e la divisione in schede che permettono di individuare rapidamente nuove applicazioni divise in macrocategorie (Crea, Lavora, Gioca e Sviluppa). Novità anche sul fronte delle applicazioni supportate: arrivano infatti Microsoft Office e Adobe Lightroom CC, tra gli altri.
macOS Mojave: maggiore privacy
Particolarmente interessante risulta l'approccio tenuto per quanto riguarda la sicurezza e la privacy online. Safari è stato infatti modificato per offrire un maggiore anonimato in Rete, grazie a tecniche di anti-fingerprinting: le aziende utilizzano infatti informazioni come la configurazione del dispositivo, i caratteri installati e le estensioni del browser per creare una "impronta digitale" che permette loro di tracciare l'utente. Con macOS Mojave, Safari condividerà solo informazioni parziali e semplificate che non permetteranno di raccogliere informazioni significative ed efficaci. Sarà inoltre possibile bloccare il tracciamento di realtà quali Facebook in pagine terze. Un ulteriore livello di protezione è inoltre stato aggiunto a microfono e webcam, che dovranno essere esplicitamente autorizzati per l'utilizzo da parte delle applicazioni, così come per l'accesso da parte delle applicazioni a dati personali come la cronologia di Mail o il database dei messaggi.
Continuity Camera è invece una funzione che permette di scattare foto dal proprio iPhone avviando l'applicazione fotocamera direttamente dal proprio Mac quando si ha necessità di una fotografia con una qualità non raggiungibile dalla webcam integrata (es. selfie, fotografia di un documento).
macOS Mojave: disponibile in autunno
macOS Mojave sarà disponibile in autunno come aggiornamento gratuito per tutti i Mac lanciati a partire da metà 2012, nonché con i Mac Pro del 2010 e del 2012 dotati di schede grafiche compatibili con Metal.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI miglioramenti sul finder e Gallery view sono cose che mi sembrano veramente utili, specialmente la seconda, continuo a non capire come il vedere un "gruppo" di foto stile galleria immagini di windows fosse una cosa impossibile nativamente su osx
Tema scuro a parte, c'è un Finder nuovo di pacca e diversi miglioramenti sotto il cofano.
Le API grafiche Metal/Metal2 sono state ulteriormente ottimizzate; APFS finalmente sarà il nuovo FS per tutti i Macintosh visto che guadagna il supporto per le unità Fusion e HDD ( sperando che non ci siano ancora ripensamenti all'ultimo minuto... ); ci sarà un primo " assaggio " del progetto Marzipan per il porting delle App native iOS in macOS facilitando ed economizzando il lavoro per gli sviluppatori.
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
Lo uso da un bel pezzo con CapturePhaseOne e lo trovo molto riposante.
Poterlo avere anche con il finder, è un'ottimo motivo per fare l'upgrade.
Ovviamente, senza fretta come sempre e sopratutto... quando i tempi saranno maturi.
E' vero che sostanzialmente hanno fatto trapelare che l'O.S rispetto a HighSierra verrà solo ottimizzato, ma quale difetto di gioventù è lecito aspettarselo.
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
mi sembra abbastanza chiaro che manco le vulkan vogliono supportare e vogliono che tutti usino metal, a meno che ho mal interpretato
[edit] anche per le vulkan non è esattamente chiaro come sarà il supporto, ad ora
Credo che la transizione verso API grafiche e di calcolo avanzato tramite acceso diretto alla GPU sia l'evoluzione naturale per i futuri OS... D'altronde OpneGL ( che è alla base del motore grafico Quartz per la GUI ) in macOS/OS X era rimasto al palo da tempo... Anche OpenCL in termini di efficienza di calcolo si dimostrato inferiore a Metal il quale permette un guadagno medio di prestazioni del 10% indipendentemente dalla GPU utilizzata.
Vulkan... sarebbe bello vederle in macOS ma non credo proprio che Apple permetterà di avere delle API concorrenti di Metal nei propri OS. Ciò non significa che non potremo usarle nei giochi o, meglio, i giochi scritti per Vulkan potranno girare su macOS Metal grazie alla possibilità delle prime di fare da ponte alle seconde con un impiego abbastanza modesto di risorse di calcolo.
Almeno così si sopperirà alla cronica mancanza di supporto per Metal da parte di Apple presso gli sviluppatori.
poi non ci si nasconde dietro un dito, anche considerando la storia passata, però spiace, è un'occasione persa
mi pare che cmq tutto sommato, nonostante il layer di compatibilità, abbiano deciso di non dichiararsi piattaforma da game, che va pure bene per carità, sperando che però venga recuperata strada con chi usa per lavoro, altrimenti resta solo il 'cazzeggio', magari con qualche appettina da smarphone...
spero si capisca che nonostante qualche spolverata di sarcasmo, non è una critica, o meglio, se lo è non è distruttiva, ma piuttosto un 'sopracciglio alzato' rispetto alla potenziale prospettiva
modalità dark buona notizia ma non è automatica per tutte le app anche se c'è veramente poco lavoro da fare
io vedrò, al momento uso molto bianco nei miei editor e ho pure le finestre del terminale bianche quindi non sono sicuro di fare il passaggio, comunque sempre meglio avere la possibilità di scegliere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".