macOS Catalina: ecco le novità della nuova versione dell'OS desktop di Apple

Apple durante la WWDC ha presentato il nuovo software per i Mac, si tratta di macOS Catalina; macOS 10.15 porta più velocità e l'integrazione con iPad che quindi non si classificherà più come possibile sostituto ma come fido compagno dei MacBook. Il nuovo OS porta anche una nuova riprogettazione di iTunes, ora è suddiviso in singole app: Musica, Podcast e TV, la quale riuscirà ad offrire un supporto per i video HDR 4K sui Mac.
Apple ha integrato in macOS una nuova funzione di accessibilità denominata "Voice Control" (Controllo Vocale), che consente agli utenti di controllare l'intero sistema operativo mediante comandi vocali. Sarà possibile modificare il testo, aprire app e file, scorrere l'interfaccia, selezionare elementi, condividere foto e molto altro. L'azienda utilizzerà l'elaborazione del dispositivo per offrire funzionalità di navigazione e di dettatura avanzate.
La più grande novità di macOS 10.15 è l'aggiunta dell'app per iPad; il progetto è chiamato Catalyst ed è un modo nuovo per gli sviluppatori di trasferire le loro app per iPad sul Mac grazie all'utilizzo di Xcode. Questo incoraggerà gli sviluppatori a portare le loro app per iPad sul Mac, una sarà Twitter che sta già lavorando al porting.
Apple ha inoltre introdotto la nuova funzionalità Sidecar che consente di utilizzare l'iPad come secondo display per Mac, andando a togliere le varie possibilità di terze parti che prima davano la possibilità di utilizzarlo come tale. iPad può essere utilizzato come display esteso per Mac e tablet di disegno ad alta precisione su tutte le app Mac supportate e sarà anche possibile utilizzare la Apple Pencil per disegnare o scrivere.
Accanto a queste funzionalità più grandi, Apple unisce anche le funzionalità "Trova i miei amici" che si va ad integrare nell'app "Trova il mio iPhone" sia su iOS che su macOS. Sarà anche integrato un blocco di attivazione sul chip T2 dei Mac che lo renderanno inutilizzabile in caso di furto. Sarà integrato anche Gatekeeper che controlla tutte le app per i noti problemi di sicurezza, richiedendo a tutte le app l'autorizzazione prima di accedere ai documenti dell'utente.
Su macOS Catalina sarà integrato anche lo Screen Time, questo offre agli utenti informazioni su come trascorrono il loro tempo nelle app, sui siti Web e darà la possibilità di limitare il tempo su alcuni software. Gli utenti potranno infatti programmare il tempo lontano dal proprio Mac e determinare il tempo che desiderano spendere all'interno di app, siti Web o categorie di app. Con iCloud, gli utenti possono sincronizzare le impostazioni dello schermo e combinare il loro utilizzo su iPhone, iPad e Mac in privato attraverso la crittografia end-to-end.
Sono stati effettuati anche miglioramenti aggiuntivi ad alcune app come Foto, Safari, Mail, Note e Promemoria. Foto offre una nuova esperienza di navigazione che mostra in modo intelligente le migliori immagini dell'utente; Mail aggiunge la possibilità di bloccare la posta elettronica da un mittente specificato, disattivare un thread eccessivamente attivo e annullare l'iscrizione alle mailing list commerciali. I promemoria sono stati riprogettati con un'interfaccia utente completamente nuova che semplifica la creazione, l'organizzazione e il monitoraggio dei promemoria e Note ora ha una visuale della galleria, strumenti di ricerca più potenti e opzioni di collaborazione aggiuntive.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDitemi che sarà possibile usarlo anche con i "vecchi" IPad Pro
Eh?
Ehi Cortana la cortigiana, non sarà d'accordo con te
Catalyst sapevamo già ci fosse e lo chiamavano tutti Marzipan, ma sinceramente a me esalta molto di più SwiftUI che in teoria permetterebbe con un linguaggio comune di fare app per Mac, iPhone e Watch
preferisco un approccio del genere a fare un app iPad e poi esportarla per il Mac, è a costo zero e permetterà di avere molte più app su Mac ma sempre meglio il nativo secondo me
Compatibilità
Si sa già la lista dei computer compatibili con tale sistema?La stessa dei Mac compatibili con Mojave. Catalina sostanzialmente è un lavoro di rifinitura, come è stato detto esplicitamente durante il Keynote, dove sono state eliminate tutte API considerate " legacy " e deprecate ( OpenGL e OpenCL ) assieme al codice a 32 bit.
Catalyst sapevamo già ci fosse e lo chiamavano tutti Marzipan, ma sinceramente a me esalta molto di più SwiftUI che in teoria permetterebbe con un linguaggio comune di fare app per Mac, iPhone e Watch
preferisco un approccio del genere a fare un app iPad e poi esportarla per il Mac, è a costo zero e permetterà di avere molte più app su Mac ma sempre meglio il nativo secondo me
comunque se fossi MS avrei chiesto i copyright per mezza conferenza. In molte cose MS ha provato e fallito, grazie alla scarsità di supporto dai vari dev e alla scarissima diffusione del suo WP
discorso swiftUI, bellissimi i meme sul fatto che da oggi nei cv e negli annunci comparirà esperienza pluriennale con swiftUI
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".