macOS Big Sur, attenti all'aggiornamento: blocchi sui MacBook Pro più vecchi

macOS Big Sur, attenti all'aggiornamento: blocchi sui MacBook Pro più vecchi

Diversi utenti stanno segnalando "brick" su alcuni MacBook Pro più vecchi, che avvengono durante il processo di installazione di macOS Big Sur

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Apple
ApplemacOSMacBook
 

Numerosi possessori di MacBook Pro 13", nello specifico dei modelli di fine 2013 e metà 2014, hanno segnalato blocchi anomali dopo l'aggiornamento a macOS Big Sur. Ne parlano gli utenti di diversi forum online, fra cui la Community Apple ufficiale e Reddit, e pare che il problema sia abbastanza diffuso anche se non abbiamo dati o numeri a supporto dell'ipotesi.

Il blocco, o per dirla in gergo il "brick", avviene nel processo di aggiornamento del nuovo sistema operativo macOS Big Sur, durante il quale viene mostrata una schermata nera apparentemente insuperabile. Le combinazioni per il riavvio via tasto, la safe mode e l'internet recovery risultano tutti - in base a quanto segnalano gli utenti - inaccessibili dopo il tentativo di installare l'aggiornamento, e pare non ci sia modo di superare la schermata nera.

Al momento in cui scriviamo c'è un gran numero di utenti che sta segnalando il problema, tutti proprietari di MacBook Pro da 13 pollici di fine 2013 o metà 2014, ma non è chiaro esattamente quanti utenti di questi modelli in percentuale rispetto al totale siano stati interessati. È anche da notare che questi sono i modelli più vecchi fra quelli che supportano Big Sur.

Secondo un utente di Reddit, il supporto Apple gli avrebbe suggerito di prenotare un appuntamento per far riparare il suo modello negli store ufficiali o autorizzati, una richiesta che può sembrare eccessiva per quello che è un tentato aggiornamento a una versione supportata del sistema operativo. Sul forum Apple si legge invece che il supporto ha dichiarato che il problema è stato inoltrato al team di ingegneri Apple, quindi l'azienda dovrebbe esserne a conoscenza.

Ad oggi non sappiamo quale sia la causa che scatena la schermata nera, tuttavia fino a quando Apple non rilascerà un fix suggeriamo agli utenti dei MacBook Pro da 13" di fine 2013 e metà 2014 di aspettare prima di installare Big Sur sui propri portatili.

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xarz316 Novembre 2020, 14:20 #1
MacOS fa pena. Lo uso per lavoro da mesi e da ex utente Windows e Linux posso tranquillamente dire che a mio avviso é il peggior SO possibile per uno sviluppatore.

Specialmente in ambito corporate se non puoi per motivi di sicurezza installare tool di terze parti (es per rendere lo switch tra finestre umano, o per aggiungere gli snap delle finestre a metà/un quarto di schermo) lavorare é letteralmente un incubo
gd350turbo16 Novembre 2020, 14:33 #2
Che si stiano "windowsizzando" anche loro ?
Con l'aggiunta che windows deve fare un aggiornamento di un miliardo di pc che tra di loro, hanno poco o niente in comune, apple deve fare un aggiornamento di una manciata di pc, studiati e progettati interamente da loro e per scazzarlo, secondo me bisogna impegnarsi !
Phoenix Fire16 Novembre 2020, 14:44 #3
Originariamente inviato da: xarz3
MacOS fa pena. Lo uso per lavoro da mesi e da ex utente Windows e Linux posso tranquillamente dire che a mio avviso é il peggior SO possibile per uno sviluppatore.

Specialmente in ambito corporate se non puoi per motivi di sicurezza installare tool di terze parti (es per rendere lo switch tra finestre umano, o per aggiungere gli snap delle finestre a metà/un quarto di schermo) lavorare é letteralmente un incubo


sul primo punto è una cosa che disturba ancora anche me, la seconda invece esistono tonnellate di tool alternativi per farlo, come Magnet
sul discorso sviluppatori, veramente tanti di sviluppatori preferiscono macOS, specialmente quelli web
Saturn16 Novembre 2020, 15:06 #4
Originariamente inviato da: gd350turbo
Che si stiano "windowsizzando" anche loro ?
Con l'aggiunta che windows deve fare un aggiornamento di un miliardo di pc che tra di loro, hanno poco o niente in comune, apple deve fare un aggiornamento di una manciata di pc, studiati e progettati interamente da loro e per scazzarlo, secondo me bisogna impegnarsi !


Direi, visto che a livello di compatibilità in confronto a Windows e alle sue miliardi di configurazione differenti hw/sw quelli di Apple non devono far praticamente nulla, visto appunto "la manciata" di modelli che offrono. Comunque installare aggiornamenti corposi o release nuove al day-1, quale che sia l'ambiente offre sempre un certo margine di rischio.
Roran16 Novembre 2020, 15:12 #5
Originariamente inviato da: Svelgen
eccallà!
Correte ad aggiornare tutti, mi raccomando!
Così quando e se deciderò di farlo anche io, nel frattempo avrete fatto da beta tester...

Edit:
Parlano dei modelli 2013 e 2014. Ma io comunque, nonostante possegga un Early 2015, aspetterò come faccio di solito fino a primavera inoltrata.
Addirittura primavera inoltrata , secondo me dopo il primo minor update si può già installare.
recoil16 Novembre 2020, 15:27 #6
Originariamente inviato da: Roran
Addirittura primavera inoltrata , secondo me dopo il primo minor update si può già installare.


non è tanto quello, chi lavora da casa adesso non può permettersi un casino in fase di installazione con macchina inutilizzabile
io mi sa che aspetto quando posso tornare in ufficio così mentre installo uso il fisso e se succedono casini sono operativo con l'altro
io finché aggiorno Xcode sono a posto quindi dovrei riuscire a resistere fino alla primavera volendo
gd350turbo16 Novembre 2020, 15:30 #7
Originariamente inviato da: Svelgen
Mica è windows 10 che devi inventarti maggheggi strani per non aggiornare...

Ma infatti...
l'unico inconveniente che ho trovato, è stato quello di dover cliccare su connetti, per connettermi al wifi di casa dopo aver aggiornato a 20H2...
pc che vanno da un su1350 ad uno xenon e5 2890 !
Saturn16 Novembre 2020, 15:31 #8
Originariamente inviato da: Svelgen
Mica è windows 10 che devi inventarti maggheggi strani per non aggiornare...
Qua puoi restare tranquillamente indietro anche di una versione che è rock solid, e riceve comunque aggiornamenti di sicurezza.


Cosa che puoi fare tranquillamente anche con Windows 10, rimanere indietro di una o più release fino a che non è terminato il supporto e continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza. Poi superiore è l'edizione, maggiori sono gli anni del suddetto supporto. Non serve nessun magheggio neanche con Microsoft e come vedi anche l'ambiente della Mela, facendo le dovute proporzioni, hai i suoi bei problemi !
alfredo.r16 Novembre 2020, 15:37 #9
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando
alfredo.r16 Novembre 2020, 15:37 #10
aggiornato ieri MBP retina 2015. Ovviamente si è bloccato in fase di installazione
fatto riavvio forzato per fortuna s'è ripreso, menomale giacchè sono in isolamento e col PC ci sto anche lavorando

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^