macOS 11 Big Sur: ecco quali sono i Mac che potranno installarlo

Apple presenta una nuova versione di macOS che cambia il numero progressivo. Parliamo di macOS Big Sur che cambia molto nella grafica ma anche nelle funzionalità. Ma quali Mac potranno beneficiare di questa nuova versione? Ecco la lunga lista.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Giugno 2020, alle 10:41 nel canale ApplemacOSMacBookMac ProiMacApple
Apple dopo aver svelato ieri il nuovo iOS 14 ma anche il nuovo iPadOS 14 così come i nuovi tvOS e watchOS ecco che ha svelato la novità anche di macOS. La nuova versione che prende il nome di ''Big Sur'' porta notevoli cambiamenti che vanno non solo da quelli grafici o funzionali ma che soprattutto introduce il futuro di Apple nel campo die computer con l'abbandono di Intel e l'introduzione di Apple Silicon.
Big Sur è il primo sistema operativo della Mela che supporterà i nuovi processori Apple Silicon, che la stessa casa di Cupertino sta sviluppando internamente, basati su architetture ARM, e che utilizzerà per realizzare i futuri sistemi Mac. Un cambiamento epocale per Apple che per la prima volta decide di cambiare strategia e come fatto già con i prodotti mobile anche per i Mac produrrà in casa i processori permettendo la massima ottimizzazione anche con i PC.
macOS Big Sur: ecco i Mac che potranno installarlo
Ecco dunque la lista di tutti i Mac che potranno installare il nuovo sistema operativo di Apple ''Big Sur'':
- MacBook 2015 e seguenti
- MacBook Air 2013 e seguenti
- MacBook Pro 2013 e seguenti
- Mac mini 2014 e seguenti
- iMac 2014 e seguenti
- iMac 2017 e seguenti
- Mac Pro 2013 e seguenti
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoiMac 2017 e seguenti
TARAPIA TAPIOCO! Brematurata la supercazzola o scherziamo?
Ma lo vedete che stuzzica?
iMac 2017 e seguenti
TARAPIA TAPIOCO! Brematurata la supercazzola o scherziamo?
Ma lo vedete che stuzzica?
[CODE]iMac 2014 e seguenti
iMac Pro 2017 e seguenti[/CODE]
Fixed
beh dopo 8 anni ci sta, no?
comunque Catalina avrà patch di sicurezza per un po', se ti va ancora bene un paio di anni puoi farli ancora
a differenza di iOS sul Mac le app non mollano tanto presto il supporto, da me c'è ancora gente con High Sierra o Mojave (alcuni pur potendo aggiornare) quindi non c'è ragione di cambiarlo
comunque Catalina avrà patch di sicurezza per un po', se ti va ancora bene un paio di anni puoi farli ancora
a differenza di iOS sul Mac le app non mollano tanto presto il supporto, da me c'è ancora gente con High Sierra o Mojave (alcuni pur potendo aggiornare) quindi non c'è ragione di cambiarlo
Mi ero abituato bene, visto che il late 2011 era stato tagliato fuori già da parecchio tempo, mentre il mio mid 2012 sembrava immortale
Però ho esigenze molto limitate, anzi non lo uso quasi mai il Mac, faccio tutto con iPad/iPhone
comunque Catalina avrà patch di sicurezza per un po', se ti va ancora bene un paio di anni puoi farli ancora
a differenza di iOS sul Mac le app non mollano tanto presto il supporto, da me c'è ancora gente con High Sierra o Mojave (alcuni pur potendo aggiornare) quindi non c'è ragione di cambiarlo
Si vero, ma diciamo pure che i tempi di obsolescenza reale si sono dilatati rispetto al passato...
Quindi Big Sur potrà girare su un MBP late 2013 che monta CPU della mia stessa generazione e stessa GPU integrata e non sul mio iMac... Oppure potrà essere installato su un iMac 2014 con CPU dual core e grafica integrata ridicola e display non retina e non su un iMac 27" late 2013 con GPU discreta??
Qualcosa non torna....
Quindi Big Sur potrà girare su un MBP late 2013 che monta CPU della mia stessa generazione e stessa GPU integrata e non sul mio iMac... Oppure potrà essere installato su un iMac 2014 con CPU dual core e grafica integrata ridicola e display non retina e non su un iMac 27" late 2013 con GPU discreta??
Qualcosa non torna....
eh boh, vai a saperlo...
hanno tagliato fuori il nostro Mini sempre del 2012 ma me lo aspettavo, mentre è meno comprensibile l'esempio che fai tu del iMac con GPU discreta
loro ovviamente spiegazioni non ne danno, è così e basta... mentre su iOS 14 hanno mantenuto il 6s, ma ci sta così chi poteva montare 13 può andare su 14 e ci liberiamo di sta release nata male e proseguita non proprio benissimo
anche per il Mac sarebbe bella una release basata su stabilità ma questa è la prima con doppia architettura quindi chissà... ovviamente il lavoro grosso è stato quello oltre ai cambiamenti di UI quindi sono un po' meno ottimista
Per quale motivo non dovrebbero supportare un modello simile piuttosto che un altro? Per farti un dispetto? Non credo. Avranno fatto dei test approfonditi e deciso di conseguenza.
Per esperienza diretta, posso dire che quando ho provato a forzare l'installazione di Mojave su modelli non più supportati, sono tornato in fretta all'ultima versione disponibile per quel modello.
Avere un O.S con qualche funzione in più, ma che arranca, imho non è che sia il massimo dell'esperienza d'uso.
Ciò che non capisco sinceramente è come Big Sur non arranchi su dei MBP 13" Early 2013 con CPU dual Ivy Bridge e grafica integrata Intel HD4000, mentre su un iMac con CPU Haswell 4 core e grafica Iris Pro ( GT3e - con 128Mb di eDRAM ) debba far fatica... Stesso discorso per quelle ciofeche di iBook ( soprattutto il 2015 )!!
Mi sa che questa volta i test non sono stati così " approfonditi ".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".