macOS 10.13 High Sierra è ufficiale: tutto quello da sapere sul nuovo sistema operativo del Mac

macOS 10.13 High Sierra è ufficiale: tutto quello da sapere sul nuovo sistema operativo del Mac

Il nuovo sistema operativo di Apple per i Mac è stato ufficialmente rilasciato e tutti coloro in possesso di una macchina compatibile con i requisiti potranno installarlo. Ecco tutte le novità riguardanti il nuovo macOS 10.13.

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Apple
ApplemacOSMacBookiMac
 

Il nuovo sistema operativo di Apple, macOS 10.13 High Sierra, è stato ufficialmente rilasciato. L'ultima versione del sistema operativo per computer desktop ma anche per notebook di Apple presentato qualche mese fa durante la conferenza per gli sviluppatori WWDC 2017 ha finalmente raggiunto la maturità e come da previsione è stato rilasciato a tutti gli utenti che da oggi dunque potranno usarlo in versione definitiva sul proprio dispositivo. Le novità sono molteplici anche se non è chiaramente l'aggiornamento che rivoluziona il sistema come in parte ha fatto iOS 11 per gli iPhone e soprattutto per gli iPad ma gli utenti potranno comunque trovare nuove tecnologie di archiviazione sia per i video che per altre molteplici attività che quotidianamente vengono svolte con il Mac.

Quali sono i Mac compatibili con il nuovo macOS 10.13 High Sierra?

Apple sappiamo che cerca sempre di realizzare i propri sistemi operativi per portare avanti il più possibile negli anni le macchine che ha posto in commercio. La realtà degli iPhone è chiaramente palese in questo senso e quello che viene fatto con macOS sembra seguire tale procedura. Ecco che il nuovo sistema operativo ha posto dei limiti per alcune macchine datate ma permetterà comunque di aggiornare anche modelli di oltre 8 anni fa. Premessa importante chiaramente per l'aggiornamento è quella di avere già installato l'ultima versione ossia macOS 10.12 Sierra.

  • Tutti i MacBook fine 2009 e seguenti
  • Tutti gli iMac fine 2009 e seguenti
  • Tutti i MacBook Air dal 2010 in poi
  • Tutti MacBook Pro dal 2010 in poi
  • Tutti i Mac mini modello 2010 e seguenti
  • Tutti i Mac Pro modelli 2010 e seguenti

Per tutti gli altri purtroppo l'aggiornamento non sarà possibile e ci si dovrà accontentare dell'ultima versione del sistema operativo a cui il mac è giunto.

macOS 10.13 High Sierra è gratuito?

La nuova versione del sistema operativo di Apple è completamente gratuita. Da ormai 4 anni l'azienda di Cupertino ha deciso di rilasciare aggiornamenti per i Mac senza far pagare nemmeno un centesimo agli utenti. Una scelta che chiaramente non può che rendere felici chi ha già speso non pochi soldi per acquistare la macchina e che dunque desidera avere sempre il meglio dalla stessa ma senza dover ogni anno spendere per gli aggiornamenti. In questo caso gli utenti potranno aggiornare gratuitamente arrivando da a OS X 10.8 Mountain Lion, OS X 10.9 Mavericks, OS X 10.10 Yosemite, OS X 10.11 El Capitan, macOS 10.12 Sierra.

La versione di macOS 10.13 High Sierra potrà essere scaricata direttamente dal Mac App Store e avrà un peso di circa 4.80GB con un requisito minimo di avere almeno OS X 10.8. Chiaramente prima di aggiornare il consiglio è sempre quello che valutare se tutte le applicazioni presenti nel proprio Mac sono state aggiornate all'ultima versione disponibile e in caso negativo di effettuare questi aggiornamenti prima di procedere a quello del sistema operativo. Inoltre è sempre consigliato realizzare un backup dell'intero sistema e comunque eseguire anche un po' di pulizia se si pensa che alcune applicazioni o anche alcuni file o documenti non siano poi cosi necessari.

Quali sono le novità che porta macOS 10.13 High Sierra?

Tante le novità che Apple introduce con macOS High Sierra. In questo caso il nuovo macOS ha un file system completamente nuovo, è compatibile con lo standard High-Efficiency Video Coding (HEVC) e offre un aggiornamento di Metal, l’evoluta tecnologia grafica di Apple che dà una marcia in più in generale, dall’apprendimento automatico alla creazione di contenuti di realtà virtuale. macOS High Sierra include anche versioni ottimizzate delle app che gli utenti Mac usano tutti i giorni, tra cui Foto, Safari e Mail.

Apple File System

Apple File System (APFS) fornisce prestazioni migliorate, sicurezza e affidabilità dei dati, e costituisce la base per future innovazioni in materia di archiviazione. APFS è un’architettura evoluta ottimizzata per le moderne tecnologie di archiviazione, che rende istantanee operazioni comuni come la copia di file e directory, protegge i dati in caso di interruzioni di corrente e crash del sistema, e tiene al sicuro i file proteggendoli con la crittografia nativa.

Metal 2

Metal è il modo più veloce ed efficiente di sfruttare la potenza della GPU sul Mac secondo Apple. In questo caso ha un’API perfezionata e prestazioni superiori che aiutano gli sviluppatori a rendere le proprie applicazioni ancora più scattanti. Introduce il supporto per l’apprendimento automatico usato nel riconoscimento vocale, nell’elaborazione del linguaggio naturale e nella computer vision. 

Realtà Virtuale

Da non sottovalutare gli sviluppi che Apple ha realizato con la realtà virtuale proprio sfruttando Metal 2 e l'hardware Mac più recenti. Con il nuovo sistema operativo di Apple, High Sierra, gli sviluppatori possono creare sul Mac giochi coinvolgenti e contenuti 3D e VR pronti per ampliare le attività degli utenti sia nel professionale che nell'intrattenimento. Con la notizia dell'aggiunta della Realtà Virtuale ecco che produttori in questo campo stanno agendo per raggiungere il massimo anche sui Mac. Valve sta ottimizzando la propria piattaforma SteamVR per macOS e sta rendendo possibile il collegamento del visore HTC Vive, mentre Unity ed Epic stanno portando su macOS i loro strumenti di sviluppo VR. Sempre nel corso dell’anno, Final Cut Pro X ha aggiunto la compatibilità con i flussi di lavoro professionali a 360° e la possibilità di importare, montare ed esportare video a 360°.

Miglioramenti delle applicazioni maggiormente utilizzate su Mac

Con il nuovo High Sierra gli utenti potranno ottenere miglioramenti anche per quanto riguarda le applicazioni. In questo caso è Foto che permetterà di ottenere le maggiori differenze rispetto a prima. Con macOS 10.13 avrà una nuova barra laterale sempre attiva che mostra gli album e le funzioni per organizzare le immagini. Il nuovo design della vista Modifica contiene potenti strumenti come Curve, per perfezionare colore e contrasto, e “Colore selettivo” per apportare modifiche a singole gamme di colore. Di grandissima utilità anche la compatibilità con editor esterni, quindi i file Photoshop, Pixelmator e di altre app si possono aprire direttamente in Foto, e le modifiche verranno salvate nella libreria di Foto.

Altri miglioramenti alle applicazioni

  • Safari può usare automaticamente Reader per aprire gli articoli in un formato chiaro e senza distrazioni, mentre “Autoplay Blocking” impedisce che i file multimediali con audio vengano riprodotti in automatico nel browser.
  • Intelligent Tracking Prevention in Safari utilizza l’apprendimento automatico per individuare e rimuovere i dati usati dagli inserzionisti per seguire l’attività degli utenti sul web.
  • La ricerca in Mail è ancora più semplice e veloce con le corrispondenze migliori, che mostrano i risultati più rilevanti in cima all’elenco dei messaggi dell’utente.
  • Siri su Mac risponde con una voce naturale ancora più espressiva, e quando si usa Apple Music, impara a riconoscere le preferenze musicali, crea playlist personalizzate e risponde a curiosità sul mondo musicale.
  • In Note si possono creare semplici tabelle: gli utenti possono scrivere nelle celle, apportare modifiche e spostare righe e colonne.
  • Spotlight fornisce informazioni sui voli complete di orari di partenza e arrivo, ritardi, gate, terminal e perfino una mappa del tragitto aereo.
  • La Condivisione file di iCloud permette di condividere qualsiasi documento archiviato in iCloud Drive e di collaborare con altre persone.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
songohan26 Settembre 2017, 11:51 #1
Io uso il Mac da un anno circa e la cosa piu' sconcertante che ho trovato e' il Finder. Il Finder non permette la creazione di un nuovo file da tasto destro del mouse, come accade in Windows, e non ha una gestione semplice del Copia/Taglia/Incolla. Veramente assurdo che non si implementino/migliorino funzioni banali come queste.
\_Davide_/26 Settembre 2017, 11:59 #2
Hai ragione, anche io sono abituato a Windows ed il Finder è la cosa più scomoda del mondo se devi organizzare tanti dati...
Se non allinei le icone le ammucchia sempre a piacimento, e non sono riuscito a fare in modo che di default mi adatti le icone alle dimensioni della finestra e me le ordini per tipo e nome (Cosa che faceva automaticamente Win XP, forse anche i precedenti)...

Poi se invece si hanno pochi file "va bene", ma preferirei implementassero quanto detto sopra al posto della possibilità di modificare il colore di sfondo delle cartelle.

Questo a parte, aggiornerò nel pomeriggio e seguo il 3d
alfredo.r26 Settembre 2017, 12:05 #3
vorrei aggiornare anch'io ma se non me lo rendono compatibile con traktor (unico programma per cui ho scelto OSX) per me resta lì dov'è...
fra l'altro la Native non s'è nemmeno degnata di aggiornare i driver della mia S4 mk1 per sierra, figuriamoci per high sierra...
come programmare l'obsolescenza di una console da 799€ in soli 6 anni.
Mparlav26 Settembre 2017, 12:58 #4
starlights7426 Settembre 2017, 13:08 #5
Basta che chiedi a Siri di ordinare le icone, di creare un file di testo o di fare il copia e incolla.
CMD -C
CMD -V
CMD - Alt -V per lo sposta
songohan26 Settembre 2017, 13:33 #6
Originariamente inviato da: starlights74
Basta che chiedi a Siri di ordinare le icone, di creare un file di testo o di fare il copia e incolla.
CMD -C
CMD -V
CMD - Alt -V per lo sposta


Siti la tengo disattivata. Non trovo pratico parlare ad un PC.
Per il copia e incolla è molto più comodo, per me, farlo con il mouse che con i comandi da tastiera (che, tra l'altro, esistono anche in Windows ovviamente).
Infine, per lo sposta il comando è CMD - X.
AlexSwitch26 Settembre 2017, 13:40 #7
Originariamente inviato da: Mparlav


La vulnerabilità c'è da tempo prima di High Sierra, ma per sfruttarla va installata una apposita app con privilegi da amministratore ed autorizzazione ( la password di questa non è contenuta nel portachiavi ma in EFI ).
Comunque Apple è stata informata della falla e si dovrebbe risolvere tutto con un aggiornamento di sicurezza.
AlexSwitch26 Settembre 2017, 13:44 #8
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Hai ragione, anche io sono abituato a Windows ed il Finder è la cosa più scomoda del mondo se devi organizzare tanti dati...
Se non allinei le icone le ammucchia sempre a piacimento, e non sono riuscito a fare in modo che di default mi adatti le icone alle dimensioni della finestra e me le ordini per tipo e nome (Cosa che faceva automaticamente Win XP, forse anche i precedenti)...

Poi se invece si hanno pochi file "va bene", ma preferirei implementassero quanto detto sopra al posto della possibilità di modificare il colore di sfondo delle cartelle.

Questo a parte, aggiornerò nel pomeriggio e seguo il 3d


Basta che dal menù contestuale ( click tasto destro ) scegli come vuoi che siano ordinati i file nella cartella ( per nome, per tipo, per grandezza, etc. ) e puoi anche scegliere l'allineamento della griglia e la dimensione delle icone dalle opzioni vista....
s-y26 Settembre 2017, 14:52 #9
io sarò strano, ma se usassi e dovessi operare su molti file contemporaneamente, userei il buon vecchio mc, che va anche su mac
AlexSwitch26 Settembre 2017, 14:52 #10
Originariamente inviato da: ambaradan74
Io avevo compensato parzialmente usando il mouse della logitech e programmando i tasti con il software.
Ma la cosa fatta peggio del finder e' che non puoi spostare i file tenendo premuto il tasto destro, assurdo.


Usa il sinistro....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^