MacBook Pro, la rivoluzione nel 2026: design completamente nuovo e display OLED

MacBook Pro, la rivoluzione nel 2026: design completamente nuovo e display OLED

Una completa riprogettazione di MacBook Pro è prevista per i modelli del 2026, che vedranno l'introduzione di display OLED e un profilo più sottile. L'atteso rinnovamento arriverà insieme al processore M6 realizzato con processo produttivo a 2nm.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Apple
AppleMacBook
 

Gli appassionati del mondo Apple dovranno pazientare fino al 2026 per assistere a un rinnovamento radicale di MacBook Pro. Le aspettative iniziali indicavano il 2025 come anno del grande cambiamento, ma alcuni ritardi legati allo sviluppo della tecnologia dei nuovi display hanno costretto la Mela a posticipare i piani.

MacBook Pro 2026

Un ritardo che permetterà ad Apple di concentrare in un unico aggiornamento sostanziale diversi elementi di rilievo. Come riportato da Mark Gurman nella sua newsletter Power On (Bloomberg), i nuovi modelli di MacBook Pro adotteranno schermi OLED, seguendo la strada tracciata da iPad Pro M4.

MacBook Pro con display OLED e profilo più sottile: arriverà nel 2026

I tecnici Apple stanno lavorando anche a un design con profilo più sottile per i notebook professionali dell'azienda, invertendo la tendenza degli ultimi anni che aveva visto un leggero aumento dello spessore con il passaggio ad Apple Silicon. La sfida sarà mantenere gli elevati standard prestazionali senza compromessi in termini di dissipazione termica, nonostante la riduzione delle dimensioni.

Un ruolo fondamentale sarà giocato dal processore Apple M6, che sfrutterà un processo produttivo a 2nm per garantire un notevole incremento delle performance senza impattare in maniera sensibile sui consumi. Per MacBook Pro si prospetta quindi che il 2026 sarà ricco di novità, combinando l'atteso passaggio al display OLED con uno chassis rinnovato e una potenza di calcolo aumentata.

Prima della "rivoluzione" arriveranno altri modelli di MacBook Pro: nel 2025 verranno lanciate versioni aggiornate con processori M5, M5 Pro e M5 Max, ma in questo caso le novità saranno focalizzate esclusivamente sul comparto hardware, senza modifiche sostanziali al design o ad altri elementi.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^