MacBook Pro del futuro: via la TouchBar e ritorna il MagSafe, ecco le previsioni dell'analista

Ming-Chi Kuo prevede che i prossimi MacBook Pro, previsti per il debutto sul mercato nel terzo trimestre, porteranno diverse sorprese: addio alla TouchBar, ritorna il MagSafe e vi saranno più porte di connessione
di Andrea Bai pubblicata il 15 Gennaio 2021, alle 18:01 nel canale AppleAppleMacBook
L'analista Ming-Chi Kuo, storicamente attento alle mosse di Apple, ha diramato una nota agli investitori con la quale ipotizza la strada che la Mela sta battendo nello sviluppo dei prossimi sistemi portatili della famiglia MacBook Pro che potrebbero contenere, a suo avviso, qualche interessante sorpresa.
Secondo Kuo, Apple è attualmente al lavoro per sviluppare due nuovi modelli di MacBook Pro nei form factor di 14 e 16 pollici. Secondo l'analista vi sarà innanzitutto un significativo rinnovamento del design, con le nuove macchine che risulteranno essere più squadrate, similmente all'impostazione stilistica dei recenti iPhone 12, perdendo quindi le linee leggermente arrotondate delle versioni attualmente sul mercato.

I nuovi MacBook Pro potrebbero inoltre perdere la Touch Bar e ritrovare i tasti funzione fisici. Evidentemente l'esperimento di inserire un sistema di comandi virtuali e contestuali all'attività che si sta svolgendo a schermo non ha dato i frutti sperati, e in generale la risposta degli utenti alla Touch Bar è stata piuttosto tiepida in questi anni.
MacBook Pro di prossima generazione: ritorna il connettore MagSafe?
Quella che pare essere una buona e sorprendente notizia, posto che vada a trovare riscontro nella realtà, è la reintroduzione del connettore di ricarica MagSafe. L'indiscrezione in questo caso non è del tutto chiara, visto che Apple ha scelto recentemente di passare ai connettori USB-C anche per le operazioni di ricarica. Come però abbiamo avuto modo di notare più volte la scelta di abbandonare il connettore MagSafe ha rappresentato, a nostro avviso, un'involuzione dell'esperienza per l'utente. In ogni caso il ritorno del connettore magnetico per la ricarica sarebbe sicuramente gradito.
Un'altra prospettiva indicata da Kuo, anche questa positiva, è che i prossimi MacBook Pro potrebbero offrire all'utente più porte di connessione, il che metterebbe la maggior parte degli utenti nella condizione di non dover ricorrere ad hub e adattatori per il collegamento delle loro periferiche. Le ultime versioni dei sistemi portatili MacBook Pro e MacBook Air, anche nelle recentissime edizioni con processore Apple M1, sono stati equipaggiati solamente con porte USB Type-C, una scelta che abbiamo sempre ritenuto essere abbastanza limitante per l'utente.
Infine secondo Kuo, tutti i nuovi modelli di MacBook Pro saranno provvisti di SoC Apple Silicon e non sono previste versioni con processori Intel. I nuovi portatili adotteranno, a quanto pare, un sistema di raffreddamento molto simile a quello utilizzato per l'attuale MacBook Pro da 16 pollici.
Secondo l'analista questi nuovi portatili arriveranno sul mercato nel corso del terzo trimestre 2020, in periodo cosiddetto "back-to-school". Kuo prevede che l'importante dote di aggiornamenti andrebbe catalizzare maggiormente la domanda di sostituzione, così da spingere verso l'alto le consegne con una crescita anno su anno del 25%-30% fino a 20 milioni di pezzi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info....non è da meglio quella della deflagrazione in casa per l'iphone più potente di sempre.... con tanto di spostamento di alberi.... che pena... il bello e che per alcune persone basta, non gli serve null'altro che 4 bassi pompati in tv e sono già in fila .....la mattina prima.
In effetti, lo 0,000001% delle persone che acquistano prodotti Apple sono fanatici.
Alla fine io mi ci sono abituato e la trovo più utile dei tasti F (che su mac non ho mai usato). Comoda per emoji, regolazioni del volume, scorrere elenchi e nelle app integrate; scomoda perché a volte attivo siri per sbaglio.
Quello che manca davvero è il mag-safe!
Ma almeno lì aveva senso in quanto la cpu mobile più veloce al mondo... La touch bar come progresso dal big bang ad ora noooo
quando lo uso come portatile la TB è lì e per alcune operazioni è comoda però non sono uno che guarda in basso per vedere i tasti quindi devo espressamente distogliere lo sguardo per usare la TB, ma che risparmio di tempo è?
MagSafe va bene, ma spero che la carica via USB-C rimanga perché poterlo caricare dal lato destro è comodo in alcuni casi e poi è più facile trovare un alimentatore compatibile
io probabilmente userei MagSafe per liberare una porta USB anche se raramente ho bisogno della quarta, ma molto spesso le ho tutte e 4 impegnate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".