MacBook Pro con display che si macchiano irreparabilmente: nuova petizione contro Apple

Alcuni modelli di MacBook Pro con display Retina riporterebbero dopo mesi dall'acquisto danni irreparabili nel rivestimento anti-riflesso del display. Gli utenti coinvolti hanno realizzato un sito e lanciato una petizione su Change.org
di Nino Grasso pubblicata il 21 Marzo 2015, alle 09:01 nel canale AppleAppleMacBook
Alcuni utenti di MacBook Pro con display Retina sarebbero alla ricerca della soluzione su un problema ormai noto come staingate. In sostanza, i possessori del non proprio economico laptop della Mela avrebbero notato a pochi mesi dall'acquisto delle consistenti macchie permanenti sul rivestimento anti-glare del display. Sono stati addirittura preparati un sito apposito e una petizione su Change, in cui si chiede ad Apple di rispondere in qualche modo sulla problematica.
Ad essere coinvolti nel nuovo caso, sarebbero i dispositivi prodotti da metà 2012 a metà 2014, con i modelli più recenti che potrebbero in effetti palesare le problematiche in un futuro non troppo distante. Il rivestimento che riduce la riproduzione dei riflessi dell'ambiente circostante sul display inizia a graffiarsi o rimuoversi in alcune aree dopo circa sei o sette mesi dall'acquisto, con l'unica soluzione apparente che sembra quella di rivolgersi all'efficiente ma costosa assistenza della Mela.
La risposta di Apple è stata in alcuni casi positiva, con alcuni utenti che hanno segnalato di essere riusciti ad ottenere la riparazione gratuita nel primo anno dall'acquisto, mentre altri utenti hanno ricevuto un secco "no" dai Genius di Apple, i quali hanno specificato che danni di tale natura non rientrano all'interno del servizio assistenziale offerto gratuitamente dalla società. In questi casi, i costi di riparazione sono nell'ordine delle centinaia di dollari, con alcune segnalazioni che riportano anche cifre intorno agli 800 dollari.
Le motivazioni del resto possono essere molteplici: in alcuni casi è stato il semplice contatto con la tastiera a causare la rimozione di parte del rivestimento anti-riflesso, mentre in altri una particolare veemenza da parte del possessore durante le fasi di pulizia del display, o anche l'uso di prodotti chimici non idonei alla pulizia del delicato pannello. In ogni caso, tuttavia, è un problema che non dovrebbe presentarsi su un dispositivo portatile, soprattutto se venduto a prezzi sensibilmente più elevati rispetto alla concorrenza diretta.
Sebbene si tratti di un fenomeno già noto da oltre un anno, solo da alcune settimane ha acquisito un certo spessore, con il culmine raggiunto con il sito staingate.org di denuncia, con l'obiettivo di diffondere il più possibile il problema e attendere una risposta ufficiale da parte della Mela. In più è stata istituita anche una petizione su Change.org, in cui si richiede alla società la riparazione gratuita per tutti gli utenti che hanno riscontrato la problematica. Ad oggi sono 438 i sostenitori della causa, con l'obiettivo di raggiungere complessivamente le 1000 firme.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- errori progettuali, non ha senso dire, in un prodotto del genere, che il semplice contatto con la tastiera è in grado di provocare simili effetti.
Perché in questo caso non si tratterebbe di difetti accidentali, presenti soltanto in alcuni lotti della produzione.
A quel punto, subito in fase iniziale, avrebbe potuto lasciare un minimo di spazio, sacrificando in piccola parte, lo spessore, da chiuso oppure cambiare rivestimento.
Se invece non erano consapevoli della problematica, per semplice questione di immagine, dovrebbe provvedere alla sostituzione, anche se fuori garanzia, con costi modesti, stavolta provvedendo un rivestimento migliore, più durevole.
- errori di "manutenzione", per cui, giustamente, il produttore non ha colpe, indipendentemente dal costo dell'oggetto
- errori progettuali, non ha senso dire, in un prodotto del genere, che il semplice contatto con la tastiera è in grado di provocare simili effetti.
Perché in questo caso non si tratterebbe di difetti accidentali, presenti soltanto in alcuni lotti della produzione.
A quel punto, subito in fase iniziale, avrebbe potuto lasciare un minimo di spazio, sacrificando in piccola parte, lo spessore, da chiuso oppure cambiare rivestimento.
Se invece non erano consapevoli della problematica, per semplice questione di immagine, dovrebbe provvedere alla sostituzione, anche se fuori garanzia, con costi modesti, stavolta provvedendo un rivestimento migliore, più durevole.
- errori di "manutenzione", per cui, giustamente, il produttore non ha colpe, indipendentemente dal costo dell'oggetto
Però permettimi una considerazione, a meno che uno non pulisce il display con la trielina, non è concepibile che si rovini in quel modo, non è un notebook di fascia bassa della Acer, e un notebook che può costare anche più di 2000 sacchi, io ho ancora un compaq dell'anteguerra lavato mille volte ed' è perfetto
- errori progettuali, non ha senso dire, in un prodotto del genere, che il semplice contatto con la tastiera è in grado di provocare simili effetti.
Perché in questo caso non si tratterebbe di difetti accidentali, presenti soltanto in alcuni lotti della produzione.
A quel punto, subito in fase iniziale, avrebbe potuto lasciare un minimo di spazio, sacrificando in piccola parte, lo spessore, da chiuso oppure cambiare rivestimento.
Se invece non erano consapevoli della problematica, per semplice questione di immagine, dovrebbe provvedere alla sostituzione, anche se fuori garanzia, con costi modesti, stavolta provvedendo un rivestimento migliore, più durevole.
- errori di "manutenzione", per cui, giustamente, il produttore non ha colpe, indipendentemente dal costo dell'oggetto
Non dirmi che un vetro antiriflesso si rovina con un detersivo perché siamo fuori dal mondo.
In quelle macchie si vedono anche graffi, il che mi fa pensare che quei vetri sono sempre in contatto con qualcosa, forse la tastiera. Quando è chiuso poi ci siano anche dei micro movimenti laterali dovuto alla non perfetta chiusura delle cerniere.
Resto sempre più dell'idea che qualcuno dovrebbe mettere un freno al designer..e guardare più alla sostanza...
In quelle macchie si vedono anche graffi, il che mi fa pensare che qui vetri sono sempre in contatto con qualcosa, forse la tastiera. Quando è chiuso poi ci siano anche dei micro movimenti laterali dovuto alla non perfetta chiusura delle cerniere.
Resto sempre più dell'idea che qualcuno dovrebbe mettere un freno al designer..e guardare più alla sostanza...
A quanto pare vende più il design della sostanza
Prova a dirlo a loro.. e qui stiamo parlando di AIR
http://www.macitynet.it/forum/macbo...macbookair.html
Oppure questa possibile causa http://www.webnews.it/2012/12/19/ap...amano-lumidita/
Alcuni utenti lamentano aloni per gli schermi degli iMac prodotti tra il 2009 e l'inizio del 2012, per Apple la colpa sarebbe dell'umidità dell'aria.
http://www.macitynet.it/forum/macbo...macbookair.html
E che c'entra con la mia affermazione? Mica ho fatto riferimento al mac, né glie l'ho venduto io il PC.
L'affermazione è che il design è anche sostanza, per come la vedo io il design è un canone estetico soggettivo, per sostanza io mi riferisco a prodotto durevole nel tempo.
Non era un accusa a te
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".