MacBook Pro 13" senza Touch Bar smontato: RAM saldata e SSD di nuova concezione

MacBook Pro 13 senza Touch Bar smontato: RAM saldata e SSD di nuova concezione

Il teardown in ogni sua parte del nuovo MacBook Pro senza Touch Bar riserva molteplici sorprese dalla presenza della batteria incollata al trackpad enorme e facilmente estraibile. Presente un disco SSD mai visto prima e RAM saldata non espandibile. Ecco il video e i dettagli

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Apple
AppleMacBook
 

I primi MacBook Pro 13" senza Touch Bar sono stati inviati da Apple a molti utenti americani che lo avevano preordinato subito dopo l'evento di presentazione della Casa di Cupertino. iFixit, nota azienda di riparazione dei prodotti Apple, ha avuto modo di "smontare" completamente il nuovo laptop della Mela morsicata e oltre ad alcune conferme ha trovato alcune sorprese che faranno storcere il naso a molti utenti.

L'apertura del nuovo MacBook Pro risulta ancora una volta abbastanza semplice visto che lo chassis inferiore possiede solo 6 viti. Il pannello, invece, è completamente incollato al resto del telaio costringendo all'utilizzo di una ventosa per la separazione delle due parti. Batteria da 54.5 Wattora ossia del 27% più piccola della generazione precedente e che non può essere rimossa con facilità essendo completamente incollata, anch'essa, al telaio del dispositivo. Il trackpad di nuova concezione con Force Touch possiede ora una superficie maggiorata e può essere sostituito con molta facilità non essendo incollato ma solo agganciato.

Per quanto concerne la RAM, in questo caso il MacBook Pro 13" ne possiede 8GB, come avviene ormai sempre più spesso in Apple è completamente saldata alla scheda madre. Un punto decisamente negativo per gli utenti che dal momento del loro acquisto non potranno più aggiornare, sotto questo punto di vista, il loro MacBook con altra RAM. A sorpresa, per quanto concerne il disco allo stato solido SSD, Apple ha utilizzato un componente mai visto prima d'ora in nessun MacBook ed oltretutto non se ne conosce la provenienza, che potrebbe essere anche di casa Apple stessa. Chiaramente al momento non sarà possibile, anche per l'SSD, realizzare un upgrade manuale.

Da notare anche le novità che riguardano il cardine che permette l'apertura e la chiusura del display che secondo i tecnici di iFixit risulta completamente nuovo, più leggero ma con una struttura più resistente rispetto alle precedenti generazioni di MacBook. Per quanto concerne il sistema di dissipazione del calore, Phil Schiller ed i suoi ingegneri avevano affermato di averlo completamente ridisegnato. Stando invece alle immagini del teardown Apple ha solamente modificato la posizione delle viti dei dissipatori presenti ora nella scheda logica. Nulla di più.

La tastiera con il nuovo meccanismo a farfalla risulta ben fatta e leggermente modificata nello spessore dei tasti rispetto a quella introdotta con i MacBook 12" con conseguente solidità dell'intera componente. Una curiosità, infine, giunge dal jack audio da 3.5mm che non è stato rimosso da Apple nel nuovo MacBook Pro a differenza degli iPhone 7 e 7 Plus. In questo caso però iFixit ha notato che lo stesso potrà essere comunque rimosso facilmente in futuro installando un connettore diverso come un'altra USB Type-C o anche un connettore Lightning senza dover modificare la posizione delle altre componenti interne.

88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mattia.l02 Novembre 2016, 18:44 #1
all'interno questi device sono dei piccoli capolavori

chissà come mai l'ssd ha un dissipatore, genera così tanto calore?
e quel connettore sarà un pci-express cammuffato?
Maphia8802 Novembre 2016, 19:05 #2
Originariamente inviato da: mattia.l
chissà come mai l'ssd ha un dissipatore, genera così tanto calore?


Non penso sia un dissipatore ma una copertura per schermare le componenti dal resto del portatile.
Carlo Pravettoni02 Novembre 2016, 19:18 #3
Riepilogando, 8GB di ram non incrementabili ne' sostituibili, un ssd ignoto
di forma ignota con interfaccia ignota, non reperibile sul mercato terrestre.
Il tutto a partire da 1799$.

Un vero affare.
s-y02 Novembre 2016, 19:38 #4
per certi versi c'e' una sorta di schizofrenia in atto
si fanno belli con le prelibatezze tecnologiche perfettamente implementate, quando poi la maggioranza dei compratori si potrebbe dire che sia interessata soprattutto al 'fuori'

puo' essere che esageri eh, che la verita' sia nel mezzo. pero' quei video dove se la tirano in modo evidente, mah...
TripleX02 Novembre 2016, 21:08 #5
Per quanto concerne il sistema di dissipazione del calore, Phil Schiller ed i suoi ingegneri avevano affermato di averlo completamente ridisegnato.

Che tristezza questa apple..ormai ricicla qualunque cosa per contenere i costi.ve ne siete resi conto o ancora ciecati? Il mio zenbook di 4 anni fa ha si la ram saldata ma un modulo sfruttabile difatti 2gb+8gb e volendo ci sono le sodimm da 16gb x modulo.
8gb sono praticamente la fascia entry level di oggi.
Ssd non sostituibile...
Spettacolo apple
SoxxoZ02 Novembre 2016, 21:21 #6
Originariamente inviato da: Maphia88
Non penso sia un dissipatore ma una copertura per schermare le componenti dal resto del portatile.
Io invece credo che sia proprio un dissipatore.
Essendo molto piccolo deve sviluppare una concentrazione di calore non proprio trascurabile,
quindi dev'esserse risultata la necessità di trasferire il calore generato alla scocca o comunque ad altre vie di dissipazione.
Per rispondere a Mattia.l, come affermato nel finale del video, il connettore è di tecnologia PCI-e

Per il resto lo standard M.2 aveva sostanzialmente lo stesso form factor, con l'enorme vantaggio di essere tranquillamente reperibile nel mercato,
ma lo sappiamo che gli standard condivisi vanno stretti ad Apple che non può avere elevate marginalità.
Aggiungiamoci RAM saldata e l'assenza della barra OLED, e possiamo tranquillamente affermare che quest'anno Apple l'ha fatta fuori dal vaso per quanto mi riguarda.
Peccato, era un ottimo prodotto il macbook, soprassedendo al prezzo ovviamente.
Emin00102 Novembre 2016, 22:22 #7
Originariamente inviato da: SoxxoZ
Io invece credo che sia proprio un dissipatore.


Se mi è permesso commentare, guarda qui https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.n...NPIZhMxwW2tNF1n la copertura o per meglio dire la schermatura, sotto ovviamente potrebbe esserci una lamina in alluminio ma non credo sia necessario dissipare calore(vedi gli M.2 ad alte prestazioni di samsung).
demon7702 Novembre 2016, 22:29 #8
il fatto che tutta la componentistica interna sia attentamente progettata è da sempre il loro stile e per questo vanno lodati.
Da dire però che anche gli altri "plebei" non è che buttano dentro i componenti a caso.

La nota negativa io la vedo decisamente sulla ram saldata.
A parte il fatto che non è espandibile (e trattandosi di un PRO la trovo una pessima cosa) ma se poi ti salta un modulo, cosa che capita, sei col culo per terra e ti tocca necessariamente andare in assistenza specilaizzata.
Maphia8802 Novembre 2016, 22:45 #9
Originariamente inviato da: SoxxoZ
Io invece credo che sia proprio un dissipatore.


Mi sembra una di quelle coperture per EMI/RF che trovi anche negli smartphone

http://www.precisionmicro.com/uploads/emi1.jpg
Edgar8302 Novembre 2016, 22:52 #10
Il modello di punta, costa poco più di 5000 € e non può avere più di 16gb di RAM...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^