MacBook, batteria più longeva con una nuova funzionalità di macOS

MacBook, batteria più longeva con una nuova funzionalità di macOS

Battery Health Management è la nuova funzionalità di macOS Catalina 10.5.5 pensata per preservare la batteria e frenarne l'invecchiamento legato al ciclo di carica e scarica. Ecco come funziona.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Apple
AppleMacBookmacOS
 

Battery Health Management è la nuova funzionalità che Apple si appresta a introdurre in macOS Catalina 10.15.5 per estendere la durata di vita delle batterie dei suoi MacBook, contrastando il naturale invecchiamento legato al ciclo di carica e scarica. In cosa consiste? Semplicemente in alcuni casi la batteria non si ricaricherà al massimo della sua capacità, nonostante sul sistema operativo appaia un'autonomia del 100%. Un po' come avviene su molti smartphone, iPhone compreso, anche se in modalità totalmente diverse.

Praticamente il 100% non rappresenterà la massima carica possibile sulla base della capacità della batteria, ma la massima carica possibile al fine di massimizzarne la durata nel tempo. Con questa funzionalità Apple sembra preoccuparsi in particolare di quei MacBook collegati alla presa di corrente per lungo tempo, la cui batteria è praticamente sempre al 100%, sotto stress. Battery Health Management entrerà in funzione e interromperà la capacità di caricare al massimo la batteria in modo da farla "invecchiare meno".

Questa nuova funzionalità, seppur attivata di default, avrà un impatto diverso a seconda del MacBook: si basa infatti sulla storia della carica e scarica presente su ogni dispositivo e sulla temperatura della batteria per determinare se la durata di vita può essere allungata in modo importante o meno. La tecnologia è "adattiva", quindi qualora le abitudini di ricarica cambiassero, il sistema si adatterà automaticamente. Battery Health Management si applica ai MacBook con supporto Thunderbolt 3, quindi tutti i MacBook Pro dal 2016 e ai MacBook Air dal 2018. 

Gli utenti potranno disattivare la funzionalità entrando nelle impostazioni energetiche di macOS. Tutti i dati legati a questa funzionalità saranno collezionati e analizzati localmente, con informazioni inviate ad Apple solo su base volontaria (opt-in) e comunque in forma anonima.

Apple ha dichiarato che Battery Health Management non impatterà in modo sensibile sull'autonomia del MacBook, ma non ha chiarito in che percentuale la carica potrebbe risultare ridotta. Al momento la nuova funzionalità è presente nella beta di macOS 10.5.5 a disposizione degli sviluppatori.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil17 Aprile 2020, 11:31 #1
è quello che serve a me dato che spesso uso il Mac collegato a monitor esterno e attaccato alla corrente
quando lo chiudi in modalità clamshell se è a batteria va in sleep, credo che in qualche modo ci sia la possibilità di evitarlo con qualche impostazione da terminale ma se arriva una funzionalità del genera tanto meglio, così al posto di scollegarlo io di tanto in tanto lo posso lasciare con il cavo attaccato sapendo che a un certo livello si ferma e smette di caricarmi la batteria
Dumah Brazorf17 Aprile 2020, 11:55 #2
Perchè la gente è stupida e se gli fai la funzione che ricarica all'80% poi si lamenta che non ricarica al 100%.
Quindi hai 2 possibilità. O fai una batteria più capiente e la spacci per una a capacità inferiore o fai come alla Apple che invece di 80% scrive 100% così i beoti clienti sono contenti e tu puoi dire di avere una nuova feature.
E l'hanno pure attivata di default così il 99% neanche se ne accorge.
recoil17 Aprile 2020, 12:04 #3
comunque per farla migliore dovrebbe darti un feedback diverso secondo me
adesso l'icona della batteria cambia a seconda che questa sia in carica o meno, potrebbero benissimo farti vedere 80% con lo sfondino nero che vuol dire che NON è in carica ed eventualmente tu ci fai click sopra e hai l'opzione per forzare la carica al 100%
sarebbe il top perché avresti di default il comportamento migliore e in caso di bisogno potresti forzare una carica fino al massimo
cecofuli217 Aprile 2020, 14:24 #4
Nel mio portatile MSI di due anni fa (non so quelli precedenti) la batteria ha sempre segnato 94% per preservare la batteria, evitando di caricarla sempre al 100%.
SergioStyle17 Aprile 2020, 17:04 #5
Avevo un ultrabook Samsung del 2011 che nel suo software caricava al massimo 80%, quella batteria dopo 9 anni dura ancora oltre le 2 ore, che tempi....
giulianone17 Aprile 2020, 22:32 #6
Stessa cosa di SergioStyle: Samsung NO770Z5E di un paio di anni dopo, la funzione per preservare era già presente (da anni) e, considerata l'età del notebook, non mi posso troppo lamentare delle 3 ore e mezza che mi fa ancora, anche se prima erano molte di più.

Comunque sì, purtroppo è psicologia: 80% reale non viene accettato da molti, mentre con indicato 100% i più non ci faranno caso...
O almeno, sul nuovo non te ne accorgi, ma se aggiorni un notebook che già usi e che da un giorno all'altro la batteria ti dura meno due domande te le fai...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^