MacBook Air 2020 più riparabile secondo iFixit. E la tastiera grida vendetta

iFixit ha smontato l'edizione 2020 del MacBook Air e ha riscontrato una migliore riparabilità. La nuova tastiera con i più robusti switch a forbice, inoltre, aumenta lo spessore solo di 0,5 mm, il che porta a chiedersi come mai Apple si sia incapponita sugli switch a farfalla negli ultimi anni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Marzo 2020, alle 14:21 nel canale AppleAppleMacBook
iFixit ha smontato il nuovo MacBook Air 2020 di Apple presentato nei giorni scorsi, riscontrando un prodotto migliore - in termini di riparabilità - rispetto alla scorsa generazione. iFixit si è concentrata in particolare sulla nuova Magic Keyboard con switch a forbice, che a fronte di un aumento dello spessore del portatile di 0,5 mm si dimostra più robusta.
"Più di qualsiasi altra cosa, gli 0,5 mm illustrano la totale inutilità di cinque anni dolorosi che i fan del Mac hanno trascorso con tastiere dotate di switch a farfalla che non rispondevano correttamente", sottolinea iFixit. "Vedere che il notebook più sottile e leggero di Apple ospita una tastiera con switch a forbice in modo così elegante porta a chiederci a cosa servisse (puntare sugli switch a farfalla, ndr)".
"L'insistenza di Apple nel riprogettare il travagliato switch a farfalla ha avuto un costo elevato (finanziario, ecologico e di reputazione) e per cosa? Probabilmente non conosceremo mai tutti i fattori che hanno portato alla creazione e alla persistenza della tastiera con switch a farfalla, ma questa nuova tastiera ci ricorda che a volte la differenza tra utilizzabile e inutilizzabile, riparabile e non riparabile, può essere solo di mezzo millimetro".
I tecnici hanno anche riscontrato un miglioramento del modo in cui Apple ha implementato i cavi del trackpad e una maggiore facilità di accesso alla batteria. Al posto di posizionarli sotto la scheda logica, ora si possono "scollegare in qualsiasi momento, il che significa che la rimozione del trackpad può avvenire non appena viene rimosso il coperchio posteriore. E poiché la batteria si trova sotto questi cavi, questa nuova progettazione accelera di molto la rimozione della batteria, senza dover togliere la scheda logica".
Tra gli atri cambiamenti ecco un sistema di dissipazione più grande per i nuovi processori Intel Ice Lake e l'aggiunta di viti per mantenere in una posizione più stabile gli speaker. SSD e RAM continuano a essere saldati e non aggiornabili. Questi miglioramenti permettono al nuovo MacBook Air 2020 di ottenere un punteggio di riparabilità di 4 su 10, contro i 3 su 10 del modello precedente. Insomma, un passo avanti, ma di certo lontano dalla situazione ideale.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSia ben chiaro, la tastiera del mio funziona alla perfezione ed essendo la terza revisione dello switch a farfalla immagino non darà problemi, ma Apple si è rovinata la reputazione per una scelta ottusa come al solito.
Ci sono svariati video in rete che in idle si attesta a 70°, facendo qualcosa arrivi benissimo a 100°, e il bello è che se anche imposti la ventolina al massimo la temperatura della cpu non accenna a diminuire. Ovvio!
A pensare che attendevo l'uscita per valutarne l'eventuale acquisto.
Ma in questi termini no. Farsi dare dell'ignorante da chi ti vende qualcosa e pure devo darti tanti di quei soldi, anche no grazie. Lascio ad altri questo privilegio...
Mettendo una Vapor Chamber, facendo un dissipatore in rame con la ventola attaccata e la feritoia subito dopo(Lasciando al flusso d'aria il compito di raffreddare il resto), o anche progettando il dissipatore in maniera che sia sufficiente. La cosa idiota non è il non usare le heatpipe, ma progettare male il dissipatore di calore!
Poi ok, 70 e 100 gradi possono anche non dare problemi in eterno. Ma il bello di vedere smontato un prodotto Apple era proprio la cura della progettazione, la bellezza degli interni di dispositivi che non sarebbero mai stati aperti... E qui questa cosa manca.
Per gli switch a farfalla mai capito come mai non utilizzassero gli ottimi switch a forbice della tastiera per iMac. Ok, lo spessore, ma in quanto a comodità, silenziosità e corsa dei tasti è sempre stata di livello - per me - superiore. E non devo averlo pensato solo io, se in tutti questi anni non è mai stata convertita ai nuovi switch.
Sia ben chiaro, la tastiera del mio funziona alla perfezione ed essendo la terza revisione dello switch a farfalla immagino non darà problemi, ma Apple si è rovinata la reputazione per una scelta ottusa come al solito.
io ho il modello 2016 e ora che sto lavorando da remoto da un po' di giorni ho iniziato ad avere problemi
per ora me la sono cavata con un po' di aria, vedremo... e comunque lo uso con monitor e tastiera adesso quindi frega niente, ma appena posso mandarlo in assistenza la faccio cambiare
è stato un flop assurdo questa tastiera, che a me è piaciuta moltissimo finché ha funzionato, anche per via della corsa ridotta, ma l'affidabilità viene prima di qualsiasi altro aspetto!
Ci sono svariati video in rete che in idle si attesta a 70°, facendo qualcosa arrivi benissimo a 100°, e il bello è che se anche imposti la ventolina al massimo la temperatura della cpu non accenna a diminuire. Ovvio!
A pensare che attendevo l'uscita per valutarne l'eventuale acquisto.
Ma in questi termini no. Farsi dare dell'ignorante da chi ti vende qualcosa e pure devo darti tanti di quei soldi, anche no grazie. Lascio ad altri questo privilegio...
le temperature paiono normali e non cosi alte
https://www.youtube.com/watch?v=C4n...eature=emb_logo
4.25
idling, unplugged: about 35 degrees Celsius
idling, plugged in: about 40 degrees Celsius
webbrowsing, documents: about 50 degrees Celsius
Final Cut: "going up to the 70ies, 80ies, might even push 90, but that's to be expected, that's going to happen even with a more powerful laptop like the 16 inch, so I am not seeing any problems honestly with thermals ..."
anche a me interessa questo mac!
It's magic
Ha però verificato se la frequenza della cpu rimaneva costante?
Perchè avere la ventola che neanche soffia sul dissipatore, again, pare 'na grande presa pe'l culo...
Perchè avere la ventola che neanche soffia sul dissipatore, again, pare 'na grande presa pe'l culo...
no era già in throttling...assurdo.
Ma giustamente una cpu bella tosta come la i5 quad core, non puoi dissiparla passivamente. QUindi dopo pochissimo va in throttling termico...
Non so più se essere arrabbiato per aver dato credito a questo brand che adesso si occupa solo di "moda" oppure deluso.
Sta di fatto che è finita un'era...spendere di più per avere meno sostanza solo per la mela dietro mi sembra una presa per i fondelli.
La scelta di dissipazione inutile con quella ventolina che frulla senza motivo è scandalosa.
A questo punto secondo me Apple vuole vedere fino a quanto è "ignorante" il fanboy che compra un macbook air senza valutare cosa c'è dentro...
Triste ma vero.
Rimpiango la Apple di qualche anno fa. Pessimo rapporto qualità prezzo, ma se eri disposto a spendere di più almeno potevi avere accesso a un prodotto ben pensato e sviluppato! Le ventole degli iMac a un certo punto furono ridisegnate con le pale di dimensioni diverse per ridurne la rumorosità mantenendo un elevato flusso d'aria, con un sistema di dissipazione molto efficiente in rapporto tra dimensioni e ciò che doveva gestire. Qui di tutta questa cura a livello di progettazione non c'è un bel niente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".