MacBook Air: 10 anni fa Steve Jobs rivoluzionava il mondo dei portatili

La famiglia MacBook Air compie 10 anni, con il primo modello che veniva annunciato il 15 gennaio al MacWorld 2008 rivoluzionando il mercato dei portatili e creando quello degli ultrabook
di Nino Grasso pubblicata il 16 Gennaio 2018, alle 16:41 nel canale AppleAppleMacBook
"È il notebook più sottile al mondo", così Steve Jobs introduceva il primo MacBook Air 10 anni fa al Macworld 2008 non paragonando i prodotti della concorrenza ma, al solito, umiliandoli. Il computer portatile veniva annunciato a pochi giorni dall'addio di Bill Gates a Microsoft in maniera piuttosto insolita per la categoria: Jobs lo estraeva da una busta, quelle con cui solitamente spediamo raccomandate o piccoli oggetti, confrontandolo con i Sony TZ Series.
Il paragone sembrava ardito, laddove il MacBook Air di Apple era nella sua parte più spessa più esile della controparte di Sony nella sua parte più sottile. La presentazione si è svolta con lo stile proprio di Steve Jobs, come al solito piuttosto istrionico: secondo l'ex-iCEO MacBook Air vantava una scocca di piccole dimensioni senza compromessi, né sul piano delle performance, né su quello del display. Ma, come sappiamo, la storia è andata un po' diversamente.
MacBook Air costringeva a qualche rinuncia: è stato il primo notebook Apple senza drive ottico, il primo a non disporre di diverse porte e opzioni di connettività e il display era solo un Tn non così spettacolare come voleva farci credere Jobs. Le prestazioni non erano esaltanti (ma nemmeno pessime), con il modello base che offriva un Intel Core 2 Duo da 1,6 GHz, 2 GB di RAM e un hard-disk da 80 GB. Per la prima volta in Apple, però, c'era l'opzione del drive SSD.
I prezzi passavano da 1.800 dollari a 3,098 dollari, con una CPU da 200 MHz in più e un SSD da 64 GB come opzione di storage. Le porte a disposizione erano in ogni caso ai minimi termini: sulla parte destra del dispositivo si accedeva ad una singola porta USB, al jack per le cuffie e alla porta micro-DVI. Un percorso che Apple ha continuato a seguire con il nuovo MacBook, che possiamo dire essere l'erede spirituale (e più rifinito) del concetto di notebook nato con l'Air.
In altri settori Apple si è mostrata parimenti coraggiosa: su MacBook Pro ha inserito solo porte Thunderbolt 3, su iPhone 7 ha rimosso il jack per le cuffie in favore di un design a singola porta. In tutti i casi le decisioni di Apple hanno generato diverse critiche, ma è evidente come nello specifico caso di MacBook Air la storia le ha dato ragione, con l'intera concorrenza che si è subito adoperata per offrire proposte capaci di competere con il MacBook Air in fatto di dimensioni e capacità.
A distanza di 10 anni MacBook Air rimane un prodotto della line-up di Apple, rappresentando l'opzione più a buon mercato per quanto riguarda i computer portatili. La famiglia ha ricevuto un upgrade sul fronte prestazionale lo scorso mese di giugno, ma il design del dispositivo è invariato dal marzo 2015. Sembra solo questione di tempo perché MacBook Air scompaia dalla line-up dell'azienda, con l'attuale MacBook da 12 pollici che potrebbe prenderne definitivamente il posto.
Per i più nostalgici vi rimandiamo alla nostra recensione completa firmata Andrea Bai.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarebbe stato bello avere li uno di Sony con un X505 in mano e dire "bè dai,solo 4 anni di ritardo"
Ed al link alla recensione del Macbook Air 2008 Andrea Bai, rilancio con la recensione del Sony X505 di Fabio Boneschi
https://www.hwupgrade.it/articoli/p...ogia_index.html
https://youtu.be/_hnOCUkbix0
Così ricordo bene che quando uscì l'air vennero subito fuori i suoi problemi....in sostanza aveva un'hardware non ancora adatto allo scopo che voleva raggiungere. Infatti scaldava come una stufa (se guardavi un video in hd su youtube poteva entrare in protezione) e il mini hard disk meccanico che ci avevano messo di serie era semplicemente impresentabile. Successivamente con lo sviluppo di processori a basso consumo e l'abbassamento dei prezzi degli ssd diventò una possibile scelta sensata....ma il primo macbook air davvero non lo definirei un prodotto nato bene!
Ancora oggi poi ripensandoci posso capire l'idea di fare un portatile più piccolo come diagonale, perché effettivamente cambia molto l'ingombro (e già ci avevano pensato con il fenomeno netbook). Ma lo spessore? Se da chiuso è spesso 1 cm o 2,5 c'è tutta questa differenza? A me sembra più che altro una scelta stilistica pagata a caro prezzo (sacrificate le porte, costretti a saldare un po' tutto dentro).
Va detto che il primo air era una Ca*ata immonda! soprattuto per il livello di Hardware... lo spazio era troppo piccolo e componenti troppo grandi.
Oggi dopo soli 10 anni, i buovi modelli non sembrano neppure fratelli (all'interno)! l'ingegnerizzazione di Apple, va detto, è superiore!
Si, lo so, RAm Saldate in BTO, hard Disk con slot proprietario, il pannello "fa onco" ecc... si sa...
Ma come ultrabook sono fantastici e non lo cambierei mai con i vari XIAOMI, ASUS, ecc... magari con il M$ Surface, ma questa è un altra cosa.
ma il bello di tutto questo è che lo chassis esterno è praticamente identico, eppure, dopo 10 anni, risulta ancora un design decisamente moderno...
Gran PC, IMHO
Ah si ? Vogliamo vedere quanto è moderno sotto al cofano ?
Perchè uscì ben 4 anni prima ? Quindi lo tira fuori Sony l'ultra sottile ed è retrocomputing, lo tira fuori Apple ed è Ultrabook ?
l'originale definizione di ultrabook data da intel prevedeva che lo spessore fosse massimo 1cm, quindi si c'era un vincolo di spessore
@all
l'air fu un ottima nuova lineaup, sul discorso
https://youtu.be/_hnOCUkbix0
dopo la presentazione di job, che fu una delle migliori secondo me col giochetto della busta, questa veramente fu spettacolare, mai capito perchè non è diventato virale come video
Così ricordo bene che quando uscì l'air vennero subito fuori i suoi problemi....in sostanza aveva un'hardware non ancora adatto allo scopo che voleva raggiungere. Infatti scaldava come una stufa (se guardavi un video in hd su youtube poteva entrare in protezione) e il mini hard disk meccanico che ci avevano messo di serie era semplicemente impresentabile. Successivamente con lo sviluppo di processori a basso consumo e l'abbassamento dei prezzi degli ssd diventò una possibile scelta sensata....ma il primo macbook air davvero non lo definirei un prodotto nato bene!
Ancora oggi poi ripensandoci posso capire l'idea di fare un portatile più piccolo come diagonale, perché effettivamente cambia molto l'ingombro (e già ci avevano pensato con il fenomeno netbook). Ma lo spessore? Se da chiuso è spesso 1 cm o 2,5 c'è tutta questa differenza? A me sembra più che altro una scelta stilistica pagata a caro prezzo (sacrificate le porte, costretti a saldare un po' tutto dentro).
Lo riprenderesti in mano oggi un iPod prima serie? un iPhone 3gs? io manco morto! ma devi vederli nel momento in cui sono stati creati con "i pezzi" esistenti in quel momento... contestualizzati a 10 anni fa... e l'Air era una figata per l'epoca... e si... faceva ca**re a livello hardware... concordo...
[...]
Perchè uscì ben 4 anni prima ? Quindi lo tira fuori Sony l'ultra sottile ed è retrocomputing, lo tira fuori Apple ed è Ultrabook ?
[u]Ultrabook[/u] è una definizione creata da Intel (pure "marchio registrato"
Qualche volta cerca di informarti prima di sparare a casaccio come fai di solito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".