Mac Studio: ecco quanto costa la versione più ''pompata'' del nuovo computer di Apple

Mac Studio: ecco quanto costa la versione più ''pompata'' del nuovo computer di Apple

Costa come una piccola auto utilitaria il nuovo Mac Studio di Apple nella sua versione più pompata ossia quella con 128GB di RAM unificata e con il chip M1 Ultra con 20-Core, GPU a 64-Core e Neural Engine 32-Core. Ecco il prezzo.

di pubblicata il , alle 10:26 nel canale Apple
AppleMac Studio
 

Apple, durante la serata dello scorso 8 marzo, ha presentato il suo nuovo Mac Studio. Un maggiorato Mac mini capace però di prestazioni da capogiro grazie al nuovissimo Apple Silicon M1 Ultra ossia il più potente chipset creato da Apple fino a questo momento. Un prodotto consumer ma per i professionisti che hanno bisogno di hardware altamente performante in dimensioni fortemente ridotte.

Il nuovo Mac Studio, secondo quanto dichiarato dal produttore, vanterà prestazioni superiori di 3,8 volte superiori rispetto a un Mac Pro con una CPU Xeon da 16-core, e 2,5 volte superiori rispetto a un iMac da 27 pollici con il processore più potente della gamma (il Core i9 da 10-core). Ma quanto costa? Il nuovo Mac Studio in versione base, ossia con M1 Max viene proposto ad un prezzo di partenza di 2.349€ mentre con la versione M1 Ultra si parte da 4.649€. Prezzi che possono lievitare facilmente aggiungendo prestazioni al piccolo della casa di Apple.

Mac Studio: il prezzo può arrivare fino a 9.249€

Il nuovo Mac Studio, acquistato chiaramente singolarmente rispetto allo Studio Display con il quale è stato presentato, può essere scelto in due diverse versioni che differiscono esclusivamente per la presenza del diverso processore di Apple.

Mac Studio con M1 Max

  • CPU 10-Core
  • GPU 24-Core
  • Neural Engine 16-Core
  • 32GB di memoria unificata
  • Archiviazione SSD da 512 GB
  • PREZZO: 2.349€

Mac Studio con M1 Ultra

  • CPU 20-Core
  • GPU 48-Core
  • Neural Engine 32-Core
  • 64GB di memoria unificata
  • Archiviazione SSD da 1 TB
  • PREZZO: 4.649€

Per quanto riguarda la versione con M1 Max il potenziamento potrebbe permettere di aggiungere la versione del processore con una GPU a 32-Core (+230€) ma anche una RAM unificata da 64GB (+460€) e ancora diversi tagli di SSD da 1 TB (+230€), 2TB (+690€), 4 TB (1.380€) e ancora da 8 TB (+2.760€). In questo caso il prezzo di Mac Studio (sempre con M1 Max) si alzerebbe fino a 5.799€.

Per quanto riguarda invece la versione con M1 Ultra le potenzialità di upgrade sarebbe decisamente più importanti ma anche più onerose. In questo caso la versione con M1 Ultra può essere incrementata nelle prestazioni andanto a porre una versione del chipset che vede la GPU a 64-Core (+1.150€). Non solo perché è possibile anche aumentare la RAM unificata a 128GB (+920€) e poi ancora i tagli di memoria SSD con un'unità da 2 TB (+460€), 4 TB (+1.150€) e 8 TB (+2.530€) per un totale di 9.249€.

Se si vuole abbinare poi il nuovo Studio Display creato praticamente in simbiosi con il Mac Studio ecco che i costi per la postazione totale di Apple permettono quasi di superare i 12.000€. Sì, perché in questo caso il nuovissimo Studio Display può essere scelto in una doppia versione ossia con il vetro standard (ad un prezzo di 1.799€) oppure con vetro nanotexture che disperde la luce riducendo ancora di più i riflessi anche in ambienti molto luminosi (ad un prezzo di 2.049€). C'è poi da scegliere il tipo di sostegno perché nel caso in cui si voglia optare per quello con inclinazione e altezza regolabile si dovrà aggiungere 460€ al prezzo di prima quindi il display salirebbe a 2.509€ in totale.

Inutile sottolineare il fatto che questo tipo di prodotto viene pensato da Apple per l'utente professionista più esigente che non ha intenzione di acquistare il Mac Pro, la macchina più potente nel catalogo Apple, e soprattutto vuole passare al nuovo sistema System on Chip di Apple con il Silicon M1 che, ricordiamo, l'azienda di Cupertino poterà su tutti i propri Mac entro questo 2022. Sono dunque prezzi importanti ma su macchine decisamente professionali e adatte ad un pubblico specifico.

Mac Studio: com'è fatto?

Mac Studio di Apple può vantare al posteriore quattro porte Thunderbolt 4, una porta Ethernet da 10Gb, due porte USB Type-A, una porta HDMI e un jack audio. Sul piano delle connessioni wireless abbiamo invece Wi-Fi 6 e Bluetooth 5. La variante con CPU M1 Mac avrà due porte USB Type-C sulla parte frontale, mentre quella con M1 Ultra potrà beneficiare al loro posto di due porte Thunderbolt 4. Entrambe presentano frontalmente anche un lettore di schede di memoria SD.

A livello estetico, il Mac Studio, è un unico blocco in alluminio estruso, con dimensioni davvero esigue perché parliamo di 19,7 x 19,7 cm e un’altezza di 9,4 cm, occupando pochissimo spazio rispetto ad altri sistemi dalle prestazioni comparabili. Apple ha curato anche l'aspetto della dissipazione termica, che si compone di una doppia ventola su due lati, canali dei flussi d’aria ottimizzati e oltre 4 mila perforazioni sul retro e sul fondo. Tutti i sistemi lavorano insieme per guidare l'aria attraverso i componenti interni, raffreddando tutti i chip in maniera "silenziosa", secondo quanto promesso dal produttore.

62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot10 Marzo 2022, 10:37 #1
Da capire quanto vanno forte, i prezzi sono da ws di fascia bassa/media, ma l'espandibilità' e' da ultra compatta.
coschizza10 Marzo 2022, 10:44 #2
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista
Vash_8510 Marzo 2022, 10:48 #3
Il prezzo sarà giustificato o meno dalle effettive prestazioni della macchina.

Se costa 10K€ ma permette di fare lo stesso lavoro in metà del tempo rispetto ad una macchina basata su "vecchio" x86 allora per chi ci lavora è un costo "sostenibile" e "giustificato"

Ma per questo bisogna attendere le recensioni e le prove su strada degli utenti che hanno la possibilità di confrontarlo su macchine analoghe.
lucasantu10 Marzo 2022, 10:55 #4
Originariamente inviato da: coschizza
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista


mi fai un qualche esempio ?
Perchè per dire il mio pc in certi ambiti va peggio che un macbook pro con programmi ottimizzati , quindi di cosa stiamo parlando ?


io non ho mai visto un photoshop su x86 girare così bene come su mac , nemmeno con pc di ultima generazione.
Non parliamo di elaborazione video , il pacchetto adobe è imbarazzante su windows , su ios va meglio su macchine che sono più vecchie

Sono macchine sicuramente da acquistare per certi ambiti , per il gaming non mi pronuncio , non penso possono competere neanche da vicino con le ultime schede video , ma per il resto...
Tasslehoff10 Marzo 2022, 11:08 #5
Originariamente inviato da: coschizza
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista
Perdonami ma secondo te uno che lavora su un progetto che richiede 5k € di workstation piazza tutto su un singolo ssd dove gira lo stesso OS e tutto il software che sta usando per lavorare?
Vuoi non avere uno straccio di bay esterna, un nas o una san su cui piazzare il lavorato?

Sul prezzo, io non ho prodotti Apple in casa (tocca sempre fare sta premessa perchè quando c'è di mezzo Apple si scatenano sempre le accuse di essere un fanboy) ma se vai a vederti una banalissima workstation Dell troverai che a 4800 € è già tanto se riesci a portarti a casa una CPU a 6 core (e sappiamo tutti quanto certe elaborazioni scalino bene all'aumentare dei core) con 32GB di ram, nic 1Gbps e singolo SSD da 512GB.

Se vuoi aggiungerci un display 27" (1080p, ips di qualità mediocre), nic 10Gbps e passare a SSD da 1TB si passa a 6000 € puliti puliti.
bonzoxxx10 Marzo 2022, 11:09 #6
Originariamente inviato da: Vash_85
Il prezzo sarà giustificato o meno dalle effettive prestazioni della macchina.

Se costa 10K€ ma permette di fare lo stesso lavoro in metà del tempo rispetto ad una macchina basata su "vecchio" x86 allora per chi ci lavora è un costo "sostenibile" e "giustificato"

Ma per questo bisogna attendere le recensioni e le prove su strada degli utenti che hanno la possibilità di confrontarlo su macchine analoghe.


Concordo, il costo è relativo se permette di lavorare in metà tempo, per dire, e con consumi molto più bassi visto il costo dell'energia, non è escluso che la spesa si ammortizzi in un'anno o poco più.

E' una WS compatta se non sbaglio quindi andrebbe confrontata con macchine di pari livello e i prezzi sono più o meno quelli

Mi sono fatto un giro su HP e DELL e i prezzi non sono molto diversi per le WS, certo bisogna vedere per cosa uno prende questo mac e che programmi usa.
demonsmaycry8410 Marzo 2022, 11:26 #7
bellissimo poco da dire.....preferisco prendere un laptop ed il monitor...non capisco perchè un utente dovrebbe rinunciare alla mobilità a parità di prestazioni..
altra cosa è per la versione ultra da mettere negli studi...quella per chi lavora a certi livelli con certi contenuti è imbattibile..
bonzoxxx10 Marzo 2022, 11:31 #8
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
bellissimo poco da dire.....preferisco prendere un laptop ed il monitor...non capisco perchè un utente dovrebbe rinunciare alla mobilità a parità di prestazioni..
altra cosa è per la versione ultra da mettere negli studi...quella per chi lavora a certi livelli con certi contenuti è imbattibile..


Dipende se la mobilità è un must, sono abbastanza convinto che un mac studio dissipi meglio il calore e se non serve portarlo in giro può essere meglio... dipende sempre dalle esigenze..

A me piace molto anzi moltissimo, non lo comprerei mai perchè fortunatamente non mi serve ma è davvero bello, semplice e potente, molto compatto e potenzialmente silenzioso il che non guasta. Attendo altri benchmark giusto per curiosità.
MaxP410 Marzo 2022, 11:42 #9
Io sono passato da un iMac Pro (con il quale lavoravo più che bene) al MacBook Pro M1 Max e l'incremento di prestazioni sia con Photoshop ma soprattutto con Premiere è imbarazzante! Giusto per curiosità quando l'M1 Ultra sarà disponibile in store farò una prova con i miei file... ma solo per curiosità perché va ben oltre le mie necessità.

Originariamente inviato da: coschizza
sono prezzi folli per quello che offre sia come potenza che espandibilità 1TB di ssd è ridicolo sembra uno scherzo su un prodotto simile non ci fai neppure un video di mezzora, questi sono matti un prodotto di super nicchia con un paio di utilizzi dove un pc di pari costo lo asfalta da tutti i punti di vista

Secondo me i prezzi, per quello che offre sono pure bassi se confrontati con la concorrenza (che dubito sia in grado di asfaltarlo).
Inoltre su questo tipo di macchine lo storage interno viene utilizzato giusto per il S.O. e i vari software... io uso un 24 Tb in raid su un LaCie (Thunderbolt) e un SSD da 2 Tb sempre Thunderbolt che uso per i lavori in corso.
Comunque in caso servisse questa macchina la puoi configurare con SSD fino a 8 Tb.
filippo198010 Marzo 2022, 11:45 #10
Premesso che non sono un professionista che ha bisognbo di macchine di questo tipo, il prezzo ha colpito anche me.
Detto questo, però, ad esclusione del secondo commento, mi pare da capire che almeno in questo ambito i prezzi siano in linea con il mercato, peccato che non sia così anche con i prodotti "mainstream"!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^