Mac Mini M1: in Oriente c'è chi aggiorna RAM e SSD. Ecco come (non fatelo a casa)

Mac Mini M1: in Oriente c'è chi aggiorna RAM e SSD. Ecco come (non fatelo a casa)

In Oriente alcune misteriose figure riescono a dissaldare i componenti presenti sulla scheda logica di un Mac mini per aggiornare RAM e SSD.

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Apple
Apple
 

E' da diverse generazioni che i sistemi di Apple sono difficilmente (se non per nulla) espandibili, in termini di quantitativo di memoria e spazio di storage, una volta acquistati: con i componenti direttamente saldati sulla scheda logica è infatti necessario considerare con attenzione le proprie esigenze al momento dell'acquisto e scegliere il modello giusto anche con una visione di prospettiva.

Ma se ad un certo punto desiderassimo di più dalla nostra macchina? Si può sempre provare a dissaldare i componenti e sostituirli, ma certamente non è un'operazione alla portata di tutti e, soprattutto, bisogna essere consci che così facendo si invalida la garanzia.

Una preoccupazione, quella della garanzia, che evidentemente è stata di poco conto per alcuni non meglio identificati "ingegneri di manutenzione" cinesi che hanno documentato l'operazione che ha visto come "cavia" un sistema Mac mini basato sulla recente piattaforma M1.

Utilizzando un'apposita stazione di saldatura, e con strumenti professionali adatti allo scopo, i misteriosi ingegneri sono riusciti a rimuovere dalla loro sede i chip di memoria RAM e i chip di memoria flash per lo storage, sostituendoli con componenti più capienti. Ecco che il Mac mini con 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione diventa un sistema da 16GB e 1TB rispettivamente.

Dicevamo che non è un'operazione alla portata di tutti: riuscire a dissaldare dei chip da una scheda logica senza danneggiare nulla richiede sia le giuste competenze sia gli strumenti adeguati, e lo stesso vale per le operazioni di saldatura dei nuovi componenti. Non solo: questi ultimi sono inoltre di difficile reperibilità per i consumatori rendendo quindi il compito decisamente riservato agli addetti ai lavori.

Purtroppo i dettagli dell'operazione non sono disponibili e l'impresa è stata condivisa su Twitter da un utente che setaccia le fonti di informazione e i social media orientali. Per quanto ne sappiamo l'operazione potrebbe anche non essere andata a buon fine dal momento che l'unica testimonianza è uno screenshot del programma Utility Disco presente in macOS.

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8406 Aprile 2021, 12:46 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
In Oriente alcune misteriose figure riescono a dissaldare i componenti presenti sulla scheda logica di un Mac mini per aggiornare RAM e SSD.[/b]


Addiritura?? Riescono a dissaldare qualcosa che era stato saldato da Apple??
Pazzesco!!

Battute a parte... che è una cosa OVVIA bisogna scriverlo?
Con gli attrezzi giusti...
Anche cambiare un pneumatico all auto se hai gli attrezzi giusti te lo puoi fare a casa.
Piedone111306 Aprile 2021, 12:54 #2
Originariamente inviato da: aqua84
Addiritura?? Riescono a dissaldare qualcosa che era stato saldato da Apple??
Pazzesco!!

Battute a parte... che è una cosa OVVIA bisogna scriverlo?
Con gli attrezzi giusti...
Anche cambiare un pneumatico all auto se hai gli attrezzi giusti te lo puoi fare a casa.

veramente la novità è che non c'è un blocco lato firmware
Axios200606 Aprile 2021, 12:58 #3
Eretici! La Santa Inquisizione Apple sta gia' preparando il rogo! Osare cambiare i voleri del sommo Cook!

Certo che i componenti saldati sono un ottimo schiaffo alla aggornabilita' e riparabilita'...
Hereticus06 Aprile 2021, 13:06 #4
... anche perché non c'è alcun reale motivo per saldare le componenti, se non quello di impedire futuri upgrade (e quindi costringere eventualmente l'utente a comprare un mac nuovo). Lo spazio in un mac mini non manca
Vash_8506 Aprile 2021, 13:08 #5
Il prossimo passo per apple è quello di saldare direttamente ogni accesso al case rendendo le componenti inaccessibili se non con l'uso di flessibile!

A pensarci bene non è tanto remota come possibilità...
Ombra7706 Aprile 2021, 13:11 #6
@Vash_85

Ci hanno gia pensato:
https://www.youtube.com/watch?v=FY7DtKMBxBw
silviop06 Aprile 2021, 13:12 #7
E' molto piu' semplice di quello che sembri , sopratutto se si passa da una saldatura rohs a una con il piombo.
LMCH06 Aprile 2021, 13:35 #8
Originariamente inviato da: silviop
E' molto piu' semplice di quello che sembri , sopratutto se si passa da una saldatura rohs a una con il piombo.


Il vero problema è procurarsi i chip giusti, non le vendono in piccoli quantitativi che io sappia, forse chiedendo dei campioni gratuiti usando l'email lavorativa?
F1r3st0rm06 Aprile 2021, 13:36 #9
solo per questo andrebbero boicottati a vita.
s0nnyd3marco06 Aprile 2021, 14:07 #10
Originariamente inviato da: Hereticus
... anche perché non c'è alcun reale motivo per saldare le componenti, se non quello di impedire futuri upgrade (e quindi costringere eventualmente l'utente a comprare un mac nuovo). Lo spazio in un mac mini non manca


Concordo pienamente, il case di un mac mini M1 e' praticamente vuoto. La loro tendenza e' sempre piu' trasformare i Mac in degli iPhone da scrivania. E la parte piu' fastidiosa sono i prezzi per le opzioni configurabili in fase di acquisto.
Con questi presupposti difficilmente vedranno mai i miei soldi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^