Mac mini, la RAM è aggiornabile e non saldata: ecco tutti i segreti dei suoi interni

Il nuovo Mac Mini presentato da Apple qualche settimana fa è stato smontato da parte di iFixit che ha fornito informazioni sulla facilità di riparazione del prodotto.
di Riccardo Donati pubblicata il 14 Novembre 2018, alle 08:01 nel canale AppleApple
Martedì 30 ottobre Apple ha presentato dei nuovi dispositivi: iPad Pro, Macbook Air e finalmente un nuovo Mac mini che non veniva aggiornato da ormai 4 anni. Questo nuovo prodotto è stato analizzato dagli esperti di riparazione di iFixit che hanno fornito dati riguardanti alla facilità di smontaggio e aggiustatura. Lo smontaggio di Mac mini rimane abbastanza semplice: bisogna rimuovere il coperchio inferiore di plastica utilizzando un cacciavite Torx. Dopo di che sarà necessario svitare la ventola e far scattare la scheda madre per estrarla.
Nel precedente Mac Mini tutti i componenti erano saldati alla scheda madre, rendendo il prodotto non aggiornabile; nella versione 2018 invece è possibile aggiornare solo la RAM. Come nei vecchi iMac, la RAM è protetta da uno schermo perforato che consente ai moduli di memoria di operare ad una frequenza elevata di 2666 MHz senza interferire con le altre funzioni del dispositivo. Per aggiornare la RAM, è possibile rimuovere lo schermo svitando le quattro viti Torx.
La CPU, un Intel Core i3 quad-core da 3,6 GHz, accompagnata dalla scheda grafica Intel UHD Graphics 630 e da un SSD Toshiba, rimangono saldati con la scheda madre e quindi non potranno essere aggiornati. Anche il chip di sicurezza Apple T2, un controller Intel JHL7540 Thunderbolt 3 e un Controller Gigabit Ethernet di Broadcom sono stati congiunti alla scheda; in aggiunta alla saldatura vengono inserite anche molte porte, rendendo così il Mac Mini meno modulare di quanto si pensasse.
Su una scala da 1 a 10, dove 10 è inteso come facilmente riparabile, il nuovo Mac Mini, secondo iFixit, si posiziona a 6/10. "In passato, un Mac Pro significava un computer che si potesse aggiornare, configurare e connettere a proprio piacimento. Questo nuovo mini si allinea così bene con quell'ideale che siamo sorpresi che non si sia guadagnato un titolo Pro", conclude il teardown di iFixit.
Il buon voto preso sul lato "riparabilità" è dovuto alla facilità di smontaggio della scocca: senza viti adesive o proprietarie e grazie anche alla possibilità di aggiornare la RAM in maniera "fai-da-te". Tuttavia avrebbe potuto ottenere un punteggio migliore se solo CPU, storage e le porte non fossero state saldate, con un impatto sulle riparazioni e sugli aggiornamenti.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl disco saldato è il tallone di Achille
Un computer non deve, che si può lo hanno già dimostrato, avere il disco integrato nella scheda.Deve essere sostituibile.
Il troppo successo dell’iphone ha le sue conseguenze.
Deve essere sostituibile.
Il troppo successo dell’iphone ha le sue conseguenze.
Deve deve... così se per sfiga ti parte e sei fuori garanzia, ti cambiano tutta la scheda logica alla modica cifra dei 3/4 del prezzo di acquisto!!
Anche i MacBook hanno l'unità SSD saldata su scheda nonché, per gli ultimi modelli, il chip T2 che potrebbe bloccare la macchina se non è stata riparata da centri di assistenza autorizzati, anche quando è fuori garanzia.
Sugli Air, inizialmente, era un modulino che si sostituiva in poco tempo. Gli upgrade costano una fucilata ma almeno si possono sostituire. E lo spessore è comunque minimo.
Un pò tutti stanno togliendo invece che aggiungere, aumentando sempre i prezzi... In ufficio ho un portatile Fujitsu con 2 (due!!!) porte usb e una usb-c.
Ho più replicatori di porte che dita fra un pò... Solo per fare un esempio.
Lo voglio anche io sulla mia ram lo schermo che la fa andare veloce(frequenza elevata 2666mhz
Diomio ma anche voi che le copia/incollate ste notizie non vi piange il cuore per le idiozie che vi costringono a scrivere?
Un pò tutti stanno togliendo invece che aggiungere, aumentando sempre i prezzi... In ufficio ho un portatile Fujitsu con 2 (due!!!) porte usb e una usb-c.
Ho più replicatori di porte che dita fra un pò... Solo per fare un esempio.
Sì, anche sul MBP 2015 che avevo prima era in formato propietario ma sostituibile; visto però che il nuovo è decisamente più fine posso comprendere che non avessero lo spazio per il connettore.
Su un dispositivo come il mac mini, però, vorrei almeno 2 slot nvme pci dove mettere i dischi che preferisco, motivo per il quale non ho un mac fisso ne penso che mai lo avrò (ma come dico sempre, è questione di esigenze personali e non esiste un acquisto giusto o uno sbagliato).
Riguardo alle porte, io pensavo di avere problemi, invece mi sto trovando bene con le 4 usb-c. Avendo sostituito tutti i cavi mi capita solo a volte di usare un adattatore Dell come se fosse una docking con collegati schermo esterno, tastiera, mouse e rete!
No.
Cellulari e tablet sono un conto, i PC no.
lo so',ma su un portatile, per quello che mi rigiuarda,8 gb di ram e 256 di disco bastano ed avanzano, su un fisso no,solo il backup del mio telefono occupa 100gb
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".