Mac mini con M4, in arrivo oltre al nuovo processore anche un form factor davvero "mini"

Mac mini con M4, in arrivo oltre al nuovo processore anche un form factor davvero "mini"

La prossima versione del sistema desktop compatto della Mela dovrebbe essere oggetto di una significativa revisione estetica, con un form factor più compatto

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Apple
Apple
 

Circolano in rete nuove indiscrezioni che suggeriscono la possibilità di un sostanzioso restyling per il sistema Mac mini: oltre a quella che dovrebbe essere l'ormai scontata adozione del SoC M4 (al momento Mac mini è proposto nelle versioni con processore M2 e M2 Pro), il piccolo sistema desktop di casa Apple potrebbe trovare un nuovo form factor, ancora piò "mini".

Le indiscrezioni sono diffuse principalmente da Bloomberg, citando fonti anonime "a conoscenza dei fatti": il nuovo Mac mini potrebbe essere notevolmente più compatto rispetto all'attuale, il cui design è di fatto lo stesso da circa 15 anni. Il nuovo Mac mini potrebbe avere, secondo le voci di corridoio, un aspetto molto più simile ad Apple TV come "impronta", mentre sono più nebulose le ipotesi circa lo spessore.

Il dispositivo attualmente in fase di test, che sarebbe noto con il nome in codice "J773", pare essere dotato di tre porte USB-C, una porta HDMI e il connettore del cavo di alimentazione. Per quanto riguarda l'effettiva disponibilità sul mercato si parla di spedizioni entro la fine del mese di agosto, con il rilascio al pubblico nelle settimane successive: è verosimile che nell'autunno Apple possa annunciare il nuovo sistema, che dovrebbe comprendere anche una variante con M4 Pro.

La riduzione delle dimensioni è resa possibile dall'assenza di RAM o storage espandibili nei Mac con chip Apple Silicon, un fattore che in precedenza influenzava le dimensioni del case nei modelli Intel del Mac mini. Si tratterebbe, ad onor del vero, di una riprogettazione opportuna, dal momento che l'attuale form factor Mac mini con Apple Silicon lascia molto spazio vuoto all'interno dello chassis, pensato per i sistemi di raffreddamento per i processori Intel. Del resto in questi ultimi anni Apple si è concentrata maggiormente a procedere con passo spedito nella transizione tecnologica da x86 ad ARM, lasciando temporaneamente in secondo piano la riprogettazione dei prodotti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot09 Agosto 2024, 16:30 #1
Partissero da 16/512 avrebbe un minimo di senso.
niky8909 Agosto 2024, 17:30 #2
Se lo faranno con l'alimentatore esterno sarà una bella "cacata", come il nuovo iMac.
nyo9011 Agosto 2024, 08:45 #3
Originariamente inviato da: Ginopilot
Partissero da 16/512 avrebbe un minimo di senso.


Sarebbe anche ora. Apple è sempre stata indietro sulla capacità delle memorie, ma regolarmente aumentava la base di partenza. Siamo fermi a 8/250 da quanto? Il mio iMac del 2012 partiva da questa configurazione!
E possono dire quello che vogliono sull’ottimizzazione e sul cloud, ma vedere tablet con caratteristiche superiori fa decisamente ridere.

In ogni caso il nuovo Mac mini sarà questo: iPad Pro in una bella scatolina d’alluminio con Mac OS.

Chissà perché fanno sempre le cose a metà e si dimenticano di aggiornare lo studio display e l’iMac è fermo a 24 pollici.

Veramente lavorano tutti con il tablet e sono felici? O passano da un sistema x86 dove l’utilizzo della RAM passava i 20GB a questi nuovi giocattolini senza vivere nello swap perenne?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^