Leopard: alcuni nuovi screenshot

Circolano in rete alcuni screenshot della versione Developer Preview di Leopard che svelano alcuni altri piccoli dettagli del nuovo sistema operativo di Apple
di Andrea Bai pubblicata il 21 Agosto 2006, alle 10:43 nel canale AppleApple
Dopo l'anteprima ufficiale di Mac OS X 10.5 "Leopard" tenuta lo scorso 8 Agosto in occasione della conferenza di apertura della Apple Worldwide Developer Conference, sono iniziati a circolare in rete alcuni screenshot della versione "Developer Preview" destinata agli sviluppatori e distribuita proprio nel corso dell'evento. In particolare sul sito Thinksecret è stata pubblicata una ricca galleria che svela qualche piccolo dettaglio in più relativo al nuovo sistema operativo.


Innanzitutto una delle feature principali del nuovo Leopard, ovvero Time Machine, è in grado di effettuare un backup del sistema prima di procedere all'installazione del sistema operativo. Tra le possibilità di configurazione di Time Machine, inoltre, è possibile definire il tempo di conservazione dei backup che può variare tra 1 mese e 1 anno, con la possibilità di mantenere il backup a tempo indefinito.


Alcune piccole novità anche in Finder: tramite il menu "View Options" è possibile impostare un parametro denominato "Grid Spacing", che determina la spaziatura tra le icone delle cartelle. Piccole modifiche anche per il Cestino, la cui finestra è ora provvista di un pulsante "Empty", per cancellarne il contenuto.


Particolarmente incisiva sarà l'integrazione di Spotlight con l'intero sistema operativo e le sue applicazioni. In particolare è stata implementata una nuova funzione di ricerca tra i menu delle applicazioni stesse e un nuovo sistema di evidenziazione delle keyword all'interno di Safari, reso possibile grazie a Quartz.

Spaces, una delle altre caratteristiche peculiari di Leopard, consentirà all'utente di impostare quanti desktop virtuali egli preferisca e, per ognuno di essi, definire delle regole o assegnare applicazioni specifiche.
Con Leopard se ne vanno alcune applicazioni come Sherlock (già passato in disuso con l'avvento di Dashboard), Printer Setup Utility e NetInfo Manager. Di queste ultime due, la prima verrà integrata all'interno delle preferenze di sistema alla voce "Print & Fax", mentre la seconda sarà completamente rimossa.
Per la galleria completa rimandiamo a questa pagina pubblicata su Think Secret.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome l'AMIGA 20 anni fa
Mi fa sorridere la frase "..Spaces, una delle altre caratteristiche peculiari di Leopard..".Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?
In effetti spaces non mi sembra tutta sta novita'..
Il succo stara' altrove
da anni tutte le distro che ho installato (vabbe', solo Fedora-RH e Ubuntu ) ce l'hanno. Le altre credo lo stesso.
Bisogna vedere se in Leopard ci sara' qualcosa di piu' (rimenendo in tema "spaces"
Vorrei ricordare a chi non lo sapesse, che solo 20 anni fa il S.O. della Commodore installato sulle varie versioni di AMIGA, anche le più piccole, aveva la possibilità di impostare un desktop di diverse caratteristiche a secondo del programma utilizzato, per cui uno ad alta risoluzione e 16 bit/colore per il programma grafico, mentre uno ad una risoluzione più bassa e 8bit/colore per il word processor che girava in MULTITASKING PREEMPTIVE.
Li possiamo chiamare "cicli e ricicli storici"?
È un po' diverso, in realtà.
L'HW video dell'amiga permetteva di gestire varii SCHERMI (nel senso del "fullscreen" odierno), con risoluzioni e numero di colori indipendenti. Dopodiché prendevi uno schermo e lo spostavi in basso per mostrare quello sottostante, che veniva rimappato al volo sulla risoluzione in foreground.
Sugli 8/16 bit ci andrei pianino: il buon vecchio OCS ti dava al massimo 16 colori in 640x256 e 32 colori in 320x512 (che poi grazie a trucchi mostruosi diventavano 64 (halftoning) e/o 4096 (modalità HAM, che però era davvero orrenda a vedersi, dato che produceva artefatti cromatici paurosi
Con l'AGA le cose migliorarono di poco.
E il multitasking preemptive aveva poco a che fare col video, eh?
Bisogna vedere se in Leopard ci sara' qualcosa di piu' (rimenendo in tema "spaces"
Beh, non si deve parlare di distro ma di ambiente grafico... KDE e Gnome hanno i desktop multipli da tempi immemori (e possono anche essere più di 4 ma anche molti di più
Sinceramente non capisco cosa ci sia di utile nell'impostare determinate applicazioni a determinati desktop come avverrà in Leopard...
hai 4 desktop virtuali di default, ma puoi averne "quanti ne vuoi" <- il massimo che ho mai avuto sono stati 18, non so qual'è il limite. più, ovviamente, le 6 console.
le "nuova" funziona di spotlight c'è già da almeno 6 mesi su chi ha beagle.
time machine è un semplice backup... ma il problema è che fa il backup e non lo snapshot del file system!!! -> spazio sprecato.
grid spacing lascia il tempo che trova...
il bottone svuota nel cestino!!! UAO!!! e fino a ieri come si faceva? si trascinava il cestino nel cestino?
[QUOTE=PeK]
le "nuova" funziona di spotlight c'è già da almeno 6 mesi su chi ha beagle.
Oddio, Beagle esiste da mooolto più di 6 mesi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".