La trascrizione automatica di Apple Podcast da oggi anche in Italiano. Ecco come funziona

Apple ha annunciato oggi una novità destinata a cambiare radicalmente l'esperienza di fruizione dei podcast: l'introduzione delle trascrizioni automatiche su Apple Podcast. Questa nuova funzionalità, che rende i contenuti audio ancora più accessibili e coinvolgenti, è disponibile a partire da iOS 17.4 e iPadOS 17.4 per iPhone e iPad.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 04 Ottobre 2024, alle 09:49 nel canale AppleApple
Apple ha annunciato una novità destinata a cambiare radicalmente l'esperienza di fruizione dei podcast: l'introduzione delle trascrizioni automatiche su Apple Podcast. Questa nuova funzionalità, che rende i contenuti audio ancora più accessibili e coinvolgenti, è disponibile a partire da iOS 17.4 e iPadOS 17.4 per iPhone e iPad.
Le trascrizioni: un salto di qualità nell'accessibilità
Con questa mossa, Apple conferma ancora una volta il suo impegno nel rendere la tecnologia accessibile a tutti. Sarah Herrlinger, Senior Director of Global Accessibility Policy & Initiatives di Apple, ha dichiarato: "L'introduzione delle trascrizioni in Apple Podcast conferma l'impegno di Apple nel realizzare prodotti e servizi per tutti e tutte. Siamo felici di mettere le trascrizioni a disposizione di ogni utente e di offrire un nuovo livello di accessibilità nell'esperienza podcast."
Le trascrizioni non sono solo un'ottima notizia per le persone con disabilità uditive, ma rappresentano un valore aggiunto per tutti gli appassionati di podcast. Vediamo nel dettaglio come funziona questa nuova feature e quali vantaggi porta.
Funzionalità e vantaggi delle trascrizioni
- Testo completo dell'episodio: gli utenti possono leggere l'intero contenuto di un podcast, sia durante l'ascolto che indipendentemente dalla riproduzione audio.
- Ricerca avanzata: è possibile cercare parole o frasi specifiche all'interno di un episodio, rendendo più facile trovare informazioni o passaggi di particolare interesse.
- Riproduzione sincronizzata: toccando una parola nel testo, la riproduzione del podcast inizia esattamente da quel punto.
- Evidenziazione in tempo reale: durante l'ascolto, le parole vengono evidenziate man mano che vengono pronunciate, facilitando la comprensione e il coinvolgimento.
- Apprendimento linguistico: le trascrizioni possono essere uno strumento prezioso per chi sta imparando una nuova lingua, permettendo di seguire il testo mentre si ascolta la pronuncia corretta.
- Accessibilità migliorata: il font e il contrasto cromatico sono stati ottimizzati per rendere la lettura di testi lunghi più confortevole, specialmente per chi ha difficoltà visive.
- Fruizione silenziosa: in situazioni in cui non è possibile ascoltare l'audio, le trascrizioni permettono comunque di fruire del contenuto del podcast.
Come attivare e utilizzare le trascrizioni
Per accedere alle trascrizioni, basta seguire questi semplici passaggi:
- Aprire l'app Podcast su iPhone o iPad con iOS/iPadOS 17.4 o successivo
- Avviare la riproduzione di un episodio
- Toccare l'icona delle virgolette nell'angolo in basso a sinistra della schermata "In riproduzione"
- In alternativa, toccare i tre puntini in alto e selezionare "Visualizza trascrizione"
Una volta aperta la trascrizione, è possibile scorrere il testo, cercare parole specifiche usando l'icona della lente d'ingrandimento, o copiare fino a 200 parole di testo.
Disponibilità e supporto linguistico
Al lancio, le trascrizioni saranno disponibili per i podcast in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Apple ha confermato che la funzione sarà attivata automaticamente per i nuovi episodi poco dopo la pubblicazione, mentre per quelli già presenti in catalogo il processo di trascrizione avverrà gradualmente. Il supporto per le nuove lingue sarà attivato gradualmente nei prosssimi giorni su iPhone e iPad con iOS 17.4/iPadOS 17.4 o superiore.
Le nuove lingue supportate, sono: portoghese brasiliano, olandese, finlandese, italiano, norvegese, portoghese e svedese. Oltretutto Apple sottolinea che le trascrizioni non sono generate da sistemi di Intelligenza Artificiale e quindi non è richiesto un dispositivo con supporto a Apple Intelligence.
L'introduzione delle trascrizioni automatiche da parte di Apple potrebbe avere un impatto significativo sul mercato dei podcast. Questa funzionalità non solo migliora l'accessibilità, ma apre anche nuove possibilità per la ricerca e l'indicizzazione dei contenuti audio. Potremmo vedere in futuro un'evoluzione nelle modalità di creazione e consumo dei podcast, con una maggiore integrazione tra contenuto audio e testo. Inoltre, questa mossa potrebbe spingere altri player del settore a implementare funzionalità simili, innalzando lo standard di fruizione dei podcast a livello globale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".