La Apple Car è davvero in arrivo: nel 2024, con una batteria 'rivoluzionaria'

La Apple Car si farà, se è vero che adesso anche la Reuters ne parla. A quanto pare, Cupertino userà una batteria con tecnologia di 'livello successivo'
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Dicembre 2020, alle 10:31 nel canale AppleApple
Sempre più conferme su Apple Car, al punto che adesso ne parla anche la Reuters. Titan è un progetto emerso ormai da qualche anno, corrispondente a un'auto elettrica a guida autonoma con caratteristiche avanzate. Se per molto tempo le indiscrezioni si sono fermate, nel recente periodo sempre più dettagli sul progetto tornano a fare capolino sui vari siti di informazione tecnologica, e non.
Apple Car, in produzione a partire dal 2024
Secondo la Reuters, Apple avrebbe pianificato l'inizio della produzione in grandi volumi del suo nuovo veicolo tecnologico nel 2024. Cuore del progetto è una batteria a singola cella che l'agenzia di stampa definisce "rivoluzionaria". Si è propeso per questa impostazione per fare in modo che all'interno della batteria possa essere contenuta la maggiore quantità possibile di materiale attivo, aumentando la capacità della batteria e di conseguenza prolungando l'autonomia del veicolo.
Inoltre, una struttura del genere libererebbe spazio all'interno della batteria eliminando i moduli contenenti i materiali. Apple sta anche esplorando la possibilità di utilizzare una chimica della batteria al litio-ferro-fosfato (LFP), che ha meno probabilità di surriscaldarsi ed è quindi più sicura rispetto ad altri tipi di batterie agli ioni di litio. Sebbene questo tipo di batteria non eguagli le batterie agli ioni di litio in termini di densità di energia, rappresenterebbe comunque un grande passo in avanti.
Apple Car, una batteria rivoluzionaria
Questo perché le batterie LFP non richiedono cobalto, il cui approvvigionamento diventa sempre più difficoltoso. Più del 60% della fornitura mondiale di cobalto, infatti, proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, dove sia fa intenso sfruttamento del lavoro minorile per l'estrazione. "È una batteria di livello successivo, come è stato per il primo iPhone" ha detto la fonte della Reuters.
L'auto sarebbe dotata di più sensori LiDAR per scandagliare l'area circostante e alimentare il sistema di guida autonoma. Oltre a procurarsi tali componenti da fornitori esterni, Apple potrebbe riutilizzare i sensori LiDAR che ha sviluppato per iPhone 12 Pro e iPad Pro, in modo da conseguire vantaggi competitivi.
Proprio lo sviluppo di una tecnologia per la batteria talmente all'avanguardia avrebbe prolungato i tempi di messa a punto del veicolo. Come capita anche nel mondo della tecnologia, infatti, Apple non ha voluto rilasciare sul mercato un prodotto che non fosse fin da subito alla portata di tutti.
Secondo la Reuters, il progetto ha ripreso a progredire a pieno ritmo da quando Apple ha licenziato 200 dipendenti dal team di Project Titan. Probabilmente, infatti, da quel momento Apple si è rivolta a partner esterni per accelerare i lavori. Allo stesso tempo, sempre secondo le ipotesi dell'agenzia di stampa, la pandemia in corso potrebbe comportare altri ritardi, fino a un ridimensionamento del progetto.
In quest'ultimo caso ci si riferisce al fatto che Apple potrebbe limitarsi a fornire la sua tecnologia ad altri produttori di auto consolidati, come già fa nel caso di Apple CarPlay.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info..... si come i suoi prodotti..... alla portata.... di tutti.
Ora, non per essere per forza pessimista, ma mi immagino già che sarà rivoluzionariamente costosa da sostituire per l'utente, rivoluzionariamente profittevole per Apple, e rivoluzionariamente spazzatura elettronica a secchiate, per l'ambiente.
Ma aspettiamo di vederla dal vivo
Ora, non per essere per forza pessimista, ma mi immagino già che sarà rivoluzionariamente costosa da sostituire per l'utente, rivoluzionariamente profittevole per Apple, e rivoluzionariamente spazzatura elettronica a secchiate, per l'ambiente.
Ma aspettiamo di vederla dal vivo
No... implementeranno l'obsolescenza programmata anche su quella batteria... dopo due anni andrai alla velocità di un carretto di cavalli anziani...
Dici? Eppure gli iphone di 5 anni fa con l'ultimo ios sono ancora una scheggia.
Quando piove ti si bruciano le luci, e ti chiedono 20k€ per sostituirle perche tutte le parti dell'auto sono incollate. Inoltre non è coperto da garanzia perche l'hai immersa nell'acqua.
finchè si fanno battute sui rumour ridici sopra
Scheggia? Io possiedo un Iphone 6 Plus che ha 6 anni, fa ancora il suo mestiere, ma è tutto tranne che una scheggia.
Dai era una battuta... tranquillo... sarà l'iCAR più auto di sempre...
Comunque non lo so... un discorso è fare apparecchi elettronici... un altro è fare auto... credo sia un settore che richieda un po' di tempo... se sbagli nella costruzione (o progettazione) di un veicolo a motore, rischi di fare danni seri... non stiamo parlando di un pc o di uno smartphone... dove al massimo ti inalberi e tutto si risolve...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".