L'iPod compie 15 anni: il mondo della musica rivoluzionato da Apple

L'iPod compie 15 anni: il mondo della musica rivoluzionato da Apple

Era il 2001 quando Steve Jobs presentò un dispositivo grande come un pacchetto di carte. Poteva contenere 1000 canzoni ed era il primo vero lettore di musica digitale come lo conosciamo oggi. L'iPod cambiò il modo di ascoltare la musica e ha fatto conoscere ancora di più Apple.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Apple
AppleiPod
 

Era il 23 Ottobre 2001 quando un giovane Steve Jobs, sul palco della Apple Town Hall nel Campus di Cupertino, presentò al mondo intero quello che divenne poi l'oggetto della rivoluzione musicale: l'iPod, il primo vero lettore di musica digitale portatile. Un dispositivo grande come un pacchetto di carte, bianco e con una ghiera circolare che permetteva di scegliere le canzoni con il solo movimento del dito su di essa. Era un prodotto certamente "futuristico" per l'epoca e si capì solo dopo quanto quell'iPod sarebbe stato significativo per il futuro.

I primi anni furono certamente difficili per iPod. Molte altre aziende avevano il monopolio del mercato musicale con dispostivi ormai famosi, dai lettori MP3 a quelli di CD. Oltretutto Apple lanciò sul mercato l'iPod ad un prezzo elevato rispetto alla concorrenza: 399$ con la possibilità di renderlo compatibile solo con i Mac, vista la presenza di un connettore Fireware. Di certo l'iPod con il suo hard disk da 5GB permetteva di contenere fino a 1000 canzoni e questo era uno dei suoi aspetti rivoluzionari. La spinta fondamentale per il successo che conosciamo oggi di iPod avvenne però nel 2003, con l'arrivo dell'iTunes Music Store, il primo store musicale online. Il lettore musicale creato da Apple divenne improvvisamente un oggetto del desiderio per molti e le porte per il suo successo si spalancarono come nessuno si sarebbe mai aspettato.

L'iPod divenne uno dei più importanti simboli della nuova generazione musicale ed Apple decise, nel corso degli anni, di cavalcare l'onda del successo proponendo ai propri utenti ben tre diverse tipologie di iPod: lo Shuffle, il Nano e il Classic. Se il primo fu realizzato per essere ultra piccolo, poco costoso e da portare sempre con sé, il secondo fu l'oggetto che permise all'azienda di Cupertino di sbizzarrirsi con i colori e personalizzarlo per ogni utente. Infine lui, l'iPod Classic, il vero ed unico iPod che ancora oggi i veri utenti Apple posseggono con estrema gelosia. Venne prodotto fino al 2014 e permise di archiviare fino a 160GB di canzoni, che per i primi anni erano decisamente un traguardo inarrivabile dagli altri.

Gli anni passano e con essi anche l'evoluzione tecnologica. Apple durante il 2007 presenta il suo primo smartphone, l'iPhone, tecnologicamente avanzato rispetto a tutti gli altri telefoni cellulari del momento e predecessore del nuovo iPod Touch. Quest'ultimo, proprio come l'iPhone, si presenta con un display ampio da 3.5 pollici ed un tasto Home cliccabile che permette agli utenti di avere sempre il controllo totale del dispositivo. Successivamente con l'evoluzione degli iPhone anche gli iPod Touch si evolvono con varie generazioni che vedono importanti update hardware oltre a quelli stilistici. Gli utenti lo amano per la possibilità di poter sperimentare le applicazioni, i servizi, i giochi oltre alla musica e i video il tutto ad un prezzo decisamente più accessibile rispetto agli iPhone.

Forse proprio questa sua somiglianza con iPhone ha decretato in futuro un declino del vero significato di iPod. Un prodotto che non riesce più ad avere appeal come lo aveva in passato e che oggi pone Apple di fronte a domande sul futuro di un grande prodotto come lo è sempre stato l'iPod. Sono 15 anni che esiste, 15 anni da quel lontano 23 Ottobre 2001 e l'unica speranza è che Apple, anche senza Steve Jobs, possa riuscire a cambiare nuovamente le carte in tavola e possa riuscire ad inventarsi un nuovo iPod, un nuovo modo di ascoltare la musica, un nuovo prodotto pronto a far gridare ancora una volta la folla del Keynote.

 

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+25 Ottobre 2016, 12:29 #1
Il primo vero lettore di musica digitale portatile.
Molte altre aziende avevano il monopolio del mercato musicale con dispostivi ormai famosi, dai lettori MP3 a quelli di CD.

Giornalismo da 2 soldi, nemmeno 4. Che schifo ragazzi, sempre più in giù. Adesso siamo tra novella 2000 e Voyager.
mib_mario25 Ottobre 2016, 12:56 #2
E il Diamond Rio 32 mega? io l'ho preso nel 1999 se non ricordo male...

Azz che "rivoluzione"
leddlazarus25 Ottobre 2016, 13:04 #3
Originariamente inviato da: mib_mario
E il Diamond Rio 32 mega? io l'ho preso nel 1999 se non ricordo male...

Azz che "rivoluzione"


esatto i primi lettori mp3 sono usciti ben prima del ipod.

certo che pochi mega contro 5gb fa una bella differenza, ma aveva un sacco di limitazioni.
junkman198025 Ottobre 2016, 13:10 #4
ma quale anniversario... se e' stato dismesso da tempo... mah

EDIT: nonostante sia possessore dell'ultimo classic 160gb e che sto cercando di vendere.
junkman198025 Ottobre 2016, 13:19 #5
Originariamente inviato da: leddlazarus
esatto i primi lettori mp3 sono usciti ben prima del ipod.

certo che pochi mega contro 5gb fa una bella differenza, ma aveva un sacco di limitazioni.


il mio primo mp3 player e' stato un cinesone 256mb (pagato 4980yen ad akihabara nel lontano 2005), che decodificava pure wma. WOW!!!
ci ho messo dentro di tutto (ovviamente in wma 64kbit, per "l'apparente" qualita migliore).
con auricolari di fascia bassa, caxxo se suonava bene! soprattutto nelle mie sessioni di palestra!

per capire quanto poco basta, per soddisfare il cervello umano in certe situazioni...
infatti sono gli ormoni (dopamina e serotonina), che rilasciati durante le sessioni, erano il "pull the" ed il lettore "trigger".
demon7725 Ottobre 2016, 13:36 #6
In effetti non è esatto dire che ipod è stato il primo.
Magari il più famoso e diffuso.. ma non il primo.

Di fatto prima dell'arrivo di Ipod c'erano già diverse proposte di creative e di altri marchi che già nel 98-99 proponevano soluzioni degne di nota.
Varg8725 Ottobre 2016, 13:42 #7
iPod video 5G, il primo ed ultimo prodotto Apple che abbia avuto.
La batteria l'ho sostituita con una compatibile anni fa (durava 20 minuti) ed ho paura che possa esplodere da un momento all'altro. Nell'ultimo periodo si è gonfiata parecchio, talmente da aprire la scocca posteriore, tenendola sempre collegata all'alimentazione dato che lo utilizzo per la sveglia con mp3 collegato ad una radiosveglia.
Perlomeno è dall'altra parte del letto, non ce l'ho vicino alla faccia.
Che dite, la sostituisco nuovamente o lo butto?
Ale199225 Ottobre 2016, 14:04 #8
Originariamente inviato da: Varg87
iPod video 5G, il primo ed ultimo prodotto Apple che abbia avuto.
La batteria l'ho sostituita con una compatibile anni fa (durava 20 minuti) ed ho paura che possa esplodere da un momento all'altro. Nell'ultimo periodo si è gonfiata parecchio, talmente da aprire la scocca posteriore, tenendola sempre collegata all'alimentazione dato che lo utilizzo per la sveglia con mp3 collegato ad una radiosveglia.
Perlomeno è dall'altra parte del letto, non ce l'ho vicino alla faccia.
Che dite, la sostituisco nuovamente o lo butto?


Pensavo fosse un esclusiva samsung quella.
Simonex8425 Ottobre 2016, 14:18 #9
Come al solito Apple non ha inventato nulla da zero, ma è riuscita a rendere attrattivo e davvero funzionale un qualcosa di già esistente, mi spiace non averne mai avuto uno, escluse le ultime versioni, è sempre mancata la radio.

PS, il mio lettore mp3 da circa 10 anni è un Sony

Link ad immagine (click per visualizzarla)
bigdrill225 Ottobre 2016, 14:26 #10
Ho conosciuto l'ipod per colpa di mio padre... appena ho visto:

1 - che per caricare i brani dovevi usare un software
2 - dovevi lasciare tutto com'è perchè dovevi "sincronizzare"
3 - cominciava a generare sull'hard disk cartelle e brani doppione

Glie l'ho fatto rivendere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^