L'iPhone 7 di Gresso è tempestato di diamanti e costa 500 mila dollari

Gresso è un brand di lusso che ama unire la tecnologia degli smartphone più popolari alla gioielleria. Non ci meravigliamo più di tanto, quindi, nel vedere le ultime realizzazioni: tre iPhone 7 le cui scocche posteriori sono interamente ricoperte da diamanti neri. La famiglia iPhone 7 Black Diamond utilizza per ogni smartphone 1450 diamanti neri posizionati su una struttura riprogettata in titanio grado 5. Logo della compagnia e frame della fotocamera sono invece prodotti con 10 grammi di oro a 18 carati, e ogni smartphone viene completato da una versione nera delle AirPods.
Anche queste vengono personalizzate con il gusto tipico del gioielliere: lungo l'involucro esterno vengono inseriti infatti non meno di 30 diamanti neri. Ogni smartphone viene realizzato a mano all'interno di un processo d'assemblaggio che richiede oltre 18 ore di lavoro. Il costo? 500 mila dollari per la versione dello smartphone con 256GB di storage integrato. Per chi invece vuole "risparmiare" c'è la sola custodia per iPhone, sempre di Gresso, al prezzo di 2.500 dollari: anche questa viene realizzata in titanio grado 5, inserti in oro, e impreziosita con diamanti neri.
Fondata nel 2002, Gresso è una compagnia con sede a Miami che si occupa di smartphone e accessori di lusso. Dispositivi proposti a prezzi esorbitanti che non rispecchiano in alcun modo il valore tecnologico dei prodotti, con un target di mercato totalmente diverso dall'appassionato di tecnologia. Certo è che in ogni caso spendere 500 mila euro per uno smartphone ci sembra uno sperpero ingiustificato, e il nuovo Gresso ci fa immaginare i celebri dispositivi Vertu da 5000 e oltre euro immediatamente un ottimo acquisto in relazione al prezzo.
È chiaro che i nuovi iPhone 7 Black Edition di Gresso sono più un esercizio di stile, una vetrina per rilanciare i prodotti più popolari della compagnia, che non un prodotto pensato per essere veramente venduto. La compagnia non ha ancora annunciato le date di rilascio, tuttavia vogliamo credere che non ci sia nessuno al mondo disposto a spendere 500 mila dollari per uno smartphone che fra un anno sarà già superato, fra 5 obsoleto. Ma forse, purtroppo, ci sbagliamo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCòkmsmm
Va bene, è tempetato di pietre che hanno un bel costo.. ma ciò non toglie che esteticamente fa cacare forte.
E' brutto e volgare. Sembra una di quelle cover tamarre che compri a due euro dai cinesi.
Bella tamarrata comunque.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".