L'iMac da 21.5 pollici: RAM e CPU sostituibili, invalidando la garanzia

iFixit ha scoperto che la RAM e la CPU non sono saldati sulla scheda madre all'interno del nuovo iMac da 21.5 pollici. Per poter arrivare fin lì, però, bisogna smontare tutto il computer invalidando la garanzia.
di Riccardo Robecchi pubblicata il 12 Giugno 2017, alle 12:41 nel canale AppleiMac
Il nuovo iMac da 21.5 pollici, recentemente presentato da Apple, è già stato sottoposto ad un disassemblaggio e ad una valutazione della riparabilità da iFixit, che ha notato come la RAM non sia saldatasulla scheda madre e rimanga, quindi, in via teorica sostituibile.
Contrariamente all'iMac Pro, infatti, i banchi non sono saldati sulla scheda madre e sarebbe quindi possibile sostituirli - un fatto che vede il suo ultimo precedente nel 2013. Purtroppo, però, per effettuare questa operazione è necessario disassemblare il case e rimuovere interamente lo schermo, motivo per cui l'intervento non è facilmente effettuabile dall'utente finale. Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è che, al di là della difficoltà tecnica di disassemblare l'iMac da 21.5 pollici, la garanzia andrebbe a decaderein caso di manomissione.
Non solo la RAM è sostituibile, però, dal momento che anche la CPU non è saldata e per questo potrebbe teoricamente essere sostituita con un modello più prestante. Anche in questo caso, però, la garanzia verrebbe intaccata: Apple ha posizionato degli adesivi per invalidare la garanzia sopra le viti che mantengono il processore solidale al dissipatore e alla scheda madre.
Tra gli aspetti negativi si segnala il vetro incollato al pannello, fatto che aumenta i costi di riparazione e anche l'impatto ambientale, dal momento che è necessario sostituire due componenti teoricamente indipendenti anziché uno in caso di rottura di uno dei due.
iFixit dà un giudizio complessivo di 3/10 alla riparabilità del nuovo iMac, principalmente per via della CPU e della RAM sostituibili che fanno da parziale contrappeso alla difficile apertura e al vetro incollato al pannello.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImac pro: RAM saldata.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Imac pro: RAM saldata.
Quindi o la ram è saldata oppure è sostituibile solo pagando un tecnico esperto che deve smontare tutto (con macchina ferma per ore) e perdendo la garanzia...
IMHO su computer con quei prezzi lo trovo inaccettabile.
Imac pro: RAM saldata.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
non è saldata sul pro, bisogna fare lo stesso giochetto che si fa qui
ho un PC dal 95' e mi è successo solo una volta, ai tempi del Duron 800, non ricordo quanti anni fa.
Al lavoro anche li mai un guasto, ed in ogni caso sa si dovesse rompere qualcosa (è successo con la scheda video) mi cambiano al volo tutta la workstation, non stanno mica li a ripararla.
ho un PC dal 95' e mi è successo solo una volta, ai tempi del Duron 800, non ricordo quanti anni fa.
Al lavoro anche li mai un guasto, ed in ogni caso sa si dovesse rompere qualcosa (è successo con la scheda video) mi cambiano al volo tutta la workstation, non stanno mica li a ripararla.
Garanzia
Secondo me, il problema del decadimento della garanzia non si pone.Nel senso che, all'acquisto, uno si configura la macchina in modo adeguato almeno per gli anni di copertura della garanzia.
L'esigenza di un upgrade si può presentare successivamente, se la macchina viene tenuta per più anni; ma allora la garanzia è comunque scaduta.
Invece, si può discutere sulle motivazioni per cui un intervento semplice, come sostituire la ram, da un certo momento in poi è diventato *difficile* su un IMac.
ho un PC dal 95' e mi è successo solo una volta, ai tempi del Duron 800, non ricordo quanti anni fa.
Al lavoro anche li mai un guasto, ed in ogni caso sa si dovesse rompere qualcosa (è successo con la scheda video) mi cambiano al volo tutta la workstation, non stanno mica li a ripararla.
E certo, meglio cambiare tutto il computer (reinstallando poi programmi e dati) che cambiare un modulo di memoria in 2 minuti aprendo uno sportellino o aprendo il case togliendo quattro viti...
E poi non è solo questione di guasti ma anche di upgrade: se uno dopo l'acquisto vuole aggiungere più ram come fa? E' solo una mossa per spingere gli acquirenti per comprare da subito un modello con più ram ai prezzi di Apple che dal suo punto di vista fa bene perché così fa più soldi. Per gli utenti invece è male.
Per un computer che viene venduto a quei prezzi pretendo anche facile riparabilità e upgrade. Non difendiamo l'indifendibile.
E poi non è solo questione di guasti ma anche di upgrade: se uno dopo l'acquisto vuole aggiungere più ram come fa? E' solo una mossa per spingere gli acquirenti per comprare da subito un modello con più ram ai prezzi di Apple che dal suo punto di vista fa bene perché così fa più soldi. Per gli utenti invece è male.
Per un computer che viene venduto a quei prezzi pretendo anche facile riparabilità e upgrade. Non difendiamo l'indifendibile.
Sei rimasto indietro di 10 anni almeno, adesso le macchine Pro si cambiano in toto, non si riparano e non si aggiornano, tutti i dati sono sul server aziendale, il PC ormai è poco più che un terminale.
Sì certo, come no...
Peccato che bisogna anche reinstallare i programmi sul PC e non solo i dati (come avevo scritto nel mio post precedente) e anche avendo un'immagine del sistema da copiare (a cui mancano però le impostazioni personali dell'utente) ci vuole più tempo che sostituirsi da soli un modulo ram da uno sportellino. E peccato che nelle case private, in uffici e in piccole aziende o negozi (parliamo di iMac e non di iMac Pro) non sono di solito attrezzati con server e reti di quel tipo.
E resta sempre il problema di un futuro upgrade.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".