L'evoluzione di iPhone dal 2007 ad oggi in 80 foto, tabelle e infografica

L'evoluzione di iPhone dal 2007 ad oggi in 80 foto, tabelle e infografica

iPhone arriverà oggi 9 settembre 2014 alla ottava generazione. Il debutto è atteso per le ore 19 italiane, all'interno di un evento al Flint Center di Cupertino e per ingannare l'attesa non c'è niente di meglio che ripassare l'evoluzione dello smartphone dal primo modello originale a quelli dei giorni nostri fra infografiche, tabelle e comparative delle specifiche tecniche e l'immancabile galleria di immagini

di pubblicata il , alle 16:26 nel canale Apple
iPhoneApple
 

Si sa già tutto sul prossimo iPhone, ma è indubbio che sullo smartphone della Mela vige un certo quantitativo di interesse, o hype per dirlo all'americana. Abbiamo parlato diffusamente della questione in questa pagina, scrivendo cosa attendersi da Apple nel corso della presentazione delle ore 19 di stasera. Prima dell'evento, tuttavia, è bene dare una rapida ripassata alle precedenti generazioni attraverso la tabella comparativa fra tutti gli iPhone, un'infografica e la galleria di immagini che sottolinea tutti i momenti storici dello smartphone di Cupertino.

iPhone non è mai stato lo smartphone più completo sul mercato, né probabilmente il migliore. Tuttavia da parecchi anni è al top delle classifiche di vendita e di soddisfazione e, sebbene gli "amanti del ferro" non ne approvino il concetto basilare, è sempre fra gli smartphone più attesi, nella speranza di una nuova rivoluzione che, logicamente, non può avvenire ogni anno. Il modello classico originale ha portato un'enorme bagaglio di innovazione nel settore, cambiando radicalmente il concetto e il target d'utenza dello smartphone, ai tempi un prodotto per una nicchia ristretta di utenti.

Nel corso degli anni, l'apporto di iPhone nell'evoluzione del settore si è sempre più spento, portando solamente novità "progressive" piuttosto che cambiamenti radicali come la Mela ci ha forse impropriamente promesso durante le presentazioni dei vari prodotti. Il trend potrebbe cambiare quest'anno, in cui Tim Cook deve affrontare una concorrenza spietata, e probabilmente deve dare prova delle sue abilità commerciali e persuasive. Ci si aspetta dal prossimo evento anche un dirompente Craig Federighi, che ha acceso una luce nei keynote di presentazione di Apple, negli ultimi anni un po' spenti dopo la morte di Steve Jobs.

Apple iPhone 6

A delineare l'innovazione degli smartphone della Mela è anche FinancesOnline.com, che ha pubblicato online un'interessante infografica con le novità di maggiore rilievo di ogni generazione di iPhone rispetto alla precedente, specificando quello che sperano di trovare con i prossimi dispositivi i cosiddetti "Apple Fan". La caratteristica più richiesta è la presenza di uno schermo in cristallo di zaffiro (45,5%), mentre sono molti gli utenti a chiedere una fotocamera ad infrarossi e nuove funzionalità per il fitness e la domotica.

Fra le migliorie, gli utenti esigono un'autonomia operativa migliore rispetto ai precedenti modelli (37%, tallone d'Achille degli iPhone dall'alba dei tempi), un display più grande (19,2%, sappiamo che verranno accontentati), una migliore fotocamera e migliore ricezione delle reti cellulare (11% in ex-aequo).


Clicca sull'immagine per l'infografica completa

Riportiamo, di seguito, una tabella comparativa per sottolineare le differenze architetturali e di design fra gli smartphone della Mela, dal 2007 ad oggi.

Specifiche tecniche di tutte le generazioni di iPhone

iPhone (2007) iPhone 3G (2008) iPhone 3GS (2009) iPhone 4 (2010) iPhone 4S (2011) iPhone 5 (2012) iPhone 5C (2013) iPhone 5S (2013)
Presentazione 9 Gennaio 2007 9 giugno 2008 30 ottobre 2009 7 giugno 2010 4 ottobre 2011 12 settembre 2012 10 settembre 2013
OS nativo iPhone OS 1.0 iPhone OS 2.0 iPhone OS 3.0 iOS 4.0 iOS 5.0 iOS 6 iOS 7
Ultimo OS disponibile iPhone OS 3.1.3 iOS 4.2 iOS 6.1.6 iOS 7.1.2 Attualmente supportato
Processore Samsung ARM11
Single-core, 412 MHz

Samsung ARM Cortex A8
Single-core, 600 MHz
GPU PowerVR SGX535

Apple A4
Single-core, 1 GHz
GPU PowerVR SGX535
Apple A5
Dual-core, 800 MHz
GPU PowerVR SGX543MP2
Apple A6
Dual-core, 1,3 GHz
GPU PowerVR SGX543MP3
Apple A7 + M7
Dual-core, 1,3 GHz
GPU PowerVR G6430
RAM 128 MB 256 MB 512 MB 512 MB 1 GB
Display 3,5" 4"
Risoluzione 320x480 px 640x960 px 640x1136 px
Densità di pixel 163 PPI 326 PPI
Storage 4, 8, 16 GB 8, 16 GB 16, 32 GB 8, 16, 32 GB 8, 16, 32, 64 GB 16, 32, 64 GB 8, 16, 32 GB 16, 32, 64 GB
Fotocamera Anteriore - - 0,3 MP VGA 1,2 MP HD
Fotocamera Posteriore 2 MP 3 MP 5 MP BSI
Flash LED
4 lenti

8 MP BSI
Sony IMX145
f/2.4 5 lenti

8 MP BSI
Sony
f/2.4 5 lenti

8 MP BSI
Full HD (30 fps)
HD (120 fps)
f/2.2

iPhone (2007) iPhone 3G (2008) iPhone 3GS (2009) iPhone 4 (2010) iPhone 4S (2011) iPhone 5 (2012) iPhone 5C (2013) iPhone 5S (2013)
Rete cellulare GSM 2G / 3G 2G / 3G / 4G LTE
Wi-Fi 802.11 b/g 802.11 b/g/n
Bluetooth 2.0 2.0+EDR 2.1+EDR 2.1+EDR 4.0
Connettività USB
Cuffie 3,5mm
USB
Cuffie 3,5mm
USB
Cuffie 3,5mm
USB
Cuffie 3,5mm
USB Lightning
Cuffie 3,5mm
Sensori Accelerometro
Luce ambientale
Prossimità
Accelerometro
Luce ambientale
Prossimità
Giroscopio
Accelerometro
Luce ambientale
Prossimità
Giroscopio
Touch ID
Batteria Li-Ion 1150 mAh Li-Ion 1220 mAh Li-Ion 1420 mAh Li-Ion 1430 mAh Li-Ion 1440 mAh Li-Ion 1510 mAh Li-Ion 1560 mAh
Dimensioni 115 x 61 x 11,6 mm 115,5 x 62,1 x 12,3 mm 115,2 x 58,6 x 9,3 mm 123,8 x 58,6 x 7,6 mm 124,4 x 59,2 x 8,97 mm 123,8 x 58,6 x 7,6 mm
Peso 135 g 133 g 135 g 137 g 140 g 112 g 132 g 112 g
Geekbench 2.0: 135 2.0: 135 2.0: 280
3.0 SC: 150
3.0 MC: 150
2.0: 378
3.0 SC: 206
3.0 MC: 206
2.0: 617
3.0 SC: 215
3.0 MC: 406
2.0: 1577
3.0 SC: 712
3.0 MC: 1279
2.0: 1637
3.0 SC: 700
3.0 MC: 1251
2.0: 2224
3.0 SC: 1399
3.0 MC: 2523
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickmot09 Settembre 2014, 17:21 #1
Niente da fare, la svolta è stata iPhone 4, sia in termini di design che di funzionalità, ovvero è passato da un citofono touch ad un dispositivo degno del nome smartphone. Unico neo la questione antenna e, sopratutto, la gestione del problema da parte di Apple.

Dopo di quello una serie di migliorie e/o raffinamenti abbastanza scarsi che non mi hanno mai convinto pienamente, fino alla botta finale di questo 6, ovvero diventare una padella.
lockheed09 Settembre 2014, 17:29 #2
Originariamente inviato da: nickmot
Niente da fare, la svolta è stata iPhone 4, sia in termini di design che di funzionalità, ovvero è passato da un citofono touch ad un dispositivo degno del nome smartphone. Unico neo la questione antenna e, sopratutto, la gestione del problema da parte di Apple.

Dopo di quello una serie di migliorie e/o raffinamenti abbastanza scarsi che non mi hanno mai convinto pienamente, fino alla botta finale di questo 6, ovvero diventare una padella.


La gestione del problema viene più volte sollevata dai più incalliti hater-boy.
La verità è che, soltanto chi ha avuto davvero il problema sa come sono andate le cose...Io e molti altri ad esempio abbiamo ottenuto il rimborso completo del dispositivo, vorrei ora conoscere per problematiche simili le altre case come si comportano....
A distanza di anni, posso tranquillamente affermare che la versione 4 che ho frettolosamente riconsegnato, potevo tranquillamente tenermela in quanto il problema è praticamente inesistente (questo è quello che vedo sull'attuale iphone 4 di mia nipote).
devil_mcry09 Settembre 2014, 17:38 #3
In generale, è innegabile che Apple abbia rivoluzionato la concezione di quello che prima era un cellulare nell'ambito consumer e non solo.

Apple ha anticipato tanti cambiamenti, mi viene in mente la questione degli MMS o delle videochiamate che è stata cavalcata alla grande all'inizio rivelatasi poi una tecnologia morta.

Insomma ci hanno visto lungo su tante cose
nickmot09 Settembre 2014, 17:39 #4
Originariamente inviato da: lockheed
La gestione del problema viene più volte sollevata dai più incalliti hater-boy.
La verità è che, soltanto chi ha avuto davvero il problema sa come sono andate le cose...Io e molti altri ad esempio abbiamo ottenuto il rimborso completo del dispositivo, vorrei ora conoscere per problematiche simili le altre case come si comportano....
A distanza di anni, posso tranquillamente affermare che la versione 4 che ho frettolosamente riconsegnato, potevo tranquillamente tenermela in quanto il problema è praticamente inesistente (questo è quello che vedo sull'attuale iphone 4 di mia nipote).


L'incidenza del problema varia molto da zona a zona e da operatore ad operatore, credo anche che poi abbiano fatto alcune modifiche per ovviare o comunque mitigare il problema (che ho verificato personalmente su quelli di mia cognata e del sua compagno), quindi l'iPhone di tua nipote non è probante.

Quello che mi ha dato fastidio è stata la conferenza in cui si mostravano smartphone con problemi analoghi (in realtà diversi, ma l'effetto era comunque il decadimento di segnale) ed il mai troppo preso in giro "lo state impugnando nel modo sbagliato" (ho ancora una foto della presentazione con Jobs che lo tiene nella mano sinistra XD).

Se avessero semplicemente offerto bumper o rimborso a chi soffriva del problema non avrei avuto nulla da dire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^