L'azione legale per le tastiere a farfalla dei MacBook diventa causa collettiva negli USA

L'azione legale per le tastiere a farfalla dei MacBook diventa causa collettiva negli USA

Un giudice statunitense riconosce lo status di causa collettiva all'azione legale contro Apple per le tastiere con meccanismo a forbice

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Apple
AppleMacBook
 

L'azione legale in corso contro Apple e che prende di mira il controverso meccanismo "a farfalla" delle tastiere dei portatili MacBook e MacBook Pro degli anni passati ha raggiunto lo status di causa collettiva, come certificato da un giudice del tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California.

A partire dal 2018 diversi utenti di sistemi MacBook e MacBook Pro in sette Stati hanno intentato una causa contro Apple sostenendo che la Mela fosse a conoscenza del fatto che i tasti con meccanismo a farfalla presentassero dei difetti. Secondo i querelanti la Mela avrebbe violato le leggi sulla protezione dei consumatori e che le azioni e i documenti interni dimostrano che Apple era consapevole del fatto che il progetto era difettoso fin dall'inizio.

Le tastiere con meccanismo a farfalla hanno ricevuto tra il pubblico riscontri variegati. Apple ha progettato il meccanismo per poter realizzare sistemi più compatti e per fornire una migliore esperienza d'uso, anche se in realtà oltre agli apprezzamenti vi sono stati anche parecchi pareri negativi. Ma al di là delle preferenze il problema principale è stato un altro: le tastiere con meccanismo a farfalla si sono dimostrate meno durevoli rispetto ai modelli precedenti. Una indagine del 2018 di Appleinsider ha evidenziato che i MacBook sono stati oggetto di riparazioni alla tastiera il 40% in più dopo l'intrduzione della tastiera a farfalla. Anche le riparazioni ripetute sono aumentate in maniera indicativa.

Nel giugno del 2018 la Mela riconobbe che questo meccanismo stava causando problemi tangibili e ha deciso di lanciare una campagna di riparazioni e sostituzioni gratuite, rimborsando anche chi aveva già sostenuto costi per la stessa operazione. Dalla metà del 2018 Apple aveva a catalogo solamente portatili con tastiere provviste di meccanismo a farfalla. Nel corso del 2019 per la linea MacBook Pro è stato usato un meccanismo revisionato, mentre nel corso del 2020 la Mela è tornata sui suoi passi proponendo tastiere con un rinnovato meccanismo a forbice.

La decisione del giudice Edward J. Davila di riconoscere a questa azione legale lo status di causa collettiva ha l'effetto di rendere qualsiasi cittadino degli Stati di California, New York, Florida, Illinois, New Jersey, Michigan e Washington e in possesso di un MacBook 2015-2017, un MacBook Pro 2016-2019 o un MacBook Air 2018-2019 di poter partecipare alla causa.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/23 Marzo 2021, 21:03 #1
È vero che hanno fatto una cappellata, ma è altrettanto vero che basta andare all'Apple store per vedersi sostituita tastiera + top case + batteria gratis e senza nemmeno provare se il problema c'è.

Di conseguenza non so se c'è il margine per fargli causa. Discorso diverso se l'assistenza fosse a pagamento.

A me si è rotta anche la tastiera del Thinkpad, che mi è stata spedita nuova a casa anche qui senza verificare se si fosse effettivamente rotta o no. (Il tasto F saltava fuori dal meccanismo e non si riagganciava).
\_Davide_/23 Marzo 2021, 21:20 #2
A me l'hanno montata diversa, l'ho portato perché stavano per scadere i 3 anni anche se non aveva il problema.

Anche le scritte control / option / command sono diverse
niky8923 Marzo 2021, 22:18 #3
Originariamente inviato da: \_Davide_/
È vero che hanno fatto una cappellata, ma è altrettanto vero che basta andare all'Apple store per vedersi sostituita tastiera + top case + batteria gratis e senza nemmeno provare se il problema c'è.

Di conseguenza non so se c'è il margine per fargli causa. Discorso diverso se l'assistenza fosse a pagamento.

A me si è rotta anche la tastiera del Thinkpad, che mi è stata spedita nuova a casa anche qui senza verificare se si fosse effettivamente rotta o no. (Il tasto F saltava fuori dal meccanismo e non si riagganciava).


Il problema è che ti viene sostituita la tastiera con una identica (o l'ultima revisione), come se nei richiami delle automobili sostituissero i pezzi con gli stessi identici difettosi. In tutte le sue revisioni questo tipo di tastiera da problemi, anche in quella aggiornata con le membrane di gomma. Quindi anche se fosse "diversa" cioè quella aggiornata il problema prima o poi si ripresenterebbe.
\_Davide_/23 Marzo 2021, 23:07 #4
Originariamente inviato da: niky89
Il problema è che ti viene sostituita la tastiera con una identica (o l'ultima revisione), come se nei richiami delle automobili sostituissero i pezzi con gli stessi identici difettosi. In tutte le sue revisioni questo tipo di tastiera da problemi, anche in quella aggiornata con le membrane di gomma. Quindi anche se fosse "diversa" cioè quella aggiornata il problema prima o poi si ripresenterebbe.


Non è la stessa: il feedback è completamente diverso, la retroilluminazione anche. Anche io avevo letto che montavano la stessa invece alla fine è uguale a quella del 2019 di un amico.
niky8923 Marzo 2021, 23:13 #5
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Non è la stessa: il feedback è completamente diverso, la retroilluminazione anche. Anche io avevo letto che montavano la stessa invece alla fine è uguale a quella del 2019 di un amico.


All'inizio montavano la stessa identica. Col passare degli anni magari mettono sempre la revisione più recente, l'ultima con i macbook pro del 2019
\_Davide_/23 Marzo 2021, 23:23 #6
Originariamente inviato da: niky89
All'inizio montavano la stessa identica. Col passare degli anni magari mettono sempre la revisione più recente, l'ultima con i macbook pro del 2019


Per ora ce l'ho su da più di un annetto, e spero continui a non dare problemi
recoil24 Marzo 2021, 07:39 #7
Originariamente inviato da: niky89
All'inizio montavano la stessa identica. Col passare degli anni magari mettono sempre la revisione più recente, l'ultima con i macbook pro del 2019


però sul modello 2016 penso mettano sempre quella originale, è su quelli più recenti che riescono a mettere la versione 2019 che dovrebbe avere meno problemi
se hai quello 2016 te la cambiano ma hai buone probabilità che ti ricapiti

a me non è mai successo, però quel modello l'ho usato spesso collegato a monitor esterno con tastiera bluetooth quindi l'ho sfruttata meno del normale, adesso ho il 16" con la tastiera nuova e quindi sono tranquillo
non ero un detrattore del modello butterfly e per certi versi mi piaceva ed ero anche abbastanza veloce nella battitura però l'affidabilità è fondamentale quindi meno male che l'hanno tolta di mezzo...
\_Davide_/24 Marzo 2021, 11:16 #8
Io ho prorpio il 2016, e lo uso praticamente tutti i giorni: speriamo bene
DjLode24 Marzo 2021, 11:20 #9
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Io ho prorpio il 2016, e lo uso praticamente tutti i giorni: speriamo bene


Solo una cosa, se lo si manda in assistenza per la questione tastiera, viene formattato tutto? Ricordavo che era la prassi in casa Apple per le riparazioni ma non ho mai mandato niente se non un iphone.
\_Davide_/24 Marzo 2021, 17:36 #10
Originariamente inviato da: DjLode
Solo una cosa, se lo si manda in assistenza per la questione tastiera, viene formattato tutto? Ricordavo che era la prassi in casa Apple per le riparazioni ma non ho mai mandato niente se non un iphone.


Io l'ho portato fisicamente all'Apple store e non ricordo se me lo sono fatto rispedire o se sono andato a ritirarlo, ma non me l'hanno formattato.

Mi sembra comunque che sia la prassi, tanto che si sono sincerati che io avessi un backup.

Per me non rappresenta un grosso problema in quanto i file li ho tutti sul NAS (lavorando da 4 diversi device non ho nulla in locale).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^