L'app che trasforma iPhone 6S in bilancia non arriverà su App Store: ecco perché

Le prime applicazioni "bilancia" che fanno uso di 3D Touch sono state rifiutate da Apple. È il caso di Gravity e Plum-O-Meter, app che riescono a dare una misura più o meno affidabile degli oggetti poggiati sul display del melafonino
di Nino Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2015, alle 09:31 nel canale AppleAppleiPhone
Durante l'IFA di Berlino Huawei annunciava Ascend Mate S e una versione limitata con un display in grado di rilevare la forza della pressione di un'interazione. Un 3D Touch, in altre parole, lo stesso che Apple avrebbe mostrato sul suo iPhone 6S qualche giorno più tardi. I cinesi mostravano la feature misurando il peso di un'arancia con il dispositivo, una caratteristica che potrebbero avere anche i nuovi iPhone ma che di fatto non avranno nel breve termine, almeno non ufficialmente.
3D Touch non è tarato e progettato per pesare oggetti, e di fatto farlo con uno smartphone non sarebbe la cosa più ideale. Perché lo smartphone riesca ad individuare il peso di un oggetto bisogna lavorare parecchio sul codice ed ottimizzarlo in base alle proprie esigenze, con le API ufficiali che non offrono la possibilità. Plum-O-Meter è la prima applicazione che cerca di farlo ed è stata sviluppata da FlexMonkey.
L'app originale riesce esclusivamente a dare il valore della flessione del display in percentuale rispetto a quella massima rilevabile dal sistema, quindi non è di molto aiuto per misurare ad esempio il peso degli ingredienti di una ricetta. Per eventuali necessità culinarie, però, viene in soccorso l'evoluzione di Plum-O-Meter mostrata da Stoo Sep, che ha espanso il codice originale del software calibrandolo sulla base delle sue esigenze specifiche (usando un pomodoro e una bilancia tradizionale).
Nel video pubblicato su YouTube, però, i valori misurati dall'applicazione variano leggermente in base alla posizione dell'oggetto pesato sul display dello smartphone. Questa è un'applicazione che comunque non vedremo su App Store, almeno non nel breve periodo: se da una parte questi esperimenti possono essere eseguibili con dispositivi modificati con il jailbreak, dall'altra App Store non accetta software basato principalmente su 3D Touch.
La funzione è presente su un numero di dispositivi troppo limitato e un'app specifica per sfruttarlo renderebbe incompatibili tutti gli smartphone precedenti. Al momento la scelta di Apple ci appare più che sensata anche per un altro motivo: nonostante 3D Touch sia in grado di misurare fino a circa 385 grammi, molti utenti potrebbero abusare della funzionalità provocando danni permanenti al dispositivo e al suo display, non pensato naturalmente per pesare oggetti.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo forti dubbi in proposito!
Le bilance di precisione che pesano il milligrammo sono fatte in modo ben diverso, fanno solo una cosa e la fanno bene.
Queste app, e i relativi produttori di telefoni che presentano in maniera "pomposa" la possibilità di pesare prodotti, lo fanno più per attirare l'attenzione che altro.
Il fatto che Apple abbia tolto dallo store queste app, per me non è dovuto solo al fatto che poi la gente ci pesa un mattone da 1kg, ma al fatto che hanno una precisione che lascia a desiderare.
https://www.youtube.com/watch?v=QQ8GmAWbxS8
Occhio che gli iPad quella fine fanno con la parte aged della nostra bella Italia
voglio dire, scambiarlo per un tagliere / bilancia elettronica sarà più facile
Più certo del sorgere del sole !
https://www.youtube.com/watch?v=QQ8GmAWbxS8
Occhio che gli iPad quella fine fanno con la parte aged della nostra bella Italia
voglio dire, scambiarlo per un tagliere / bilancia elettronica sarà più facile
sono morto!
ah, benone!
già mi vedo lo slogan: le miglior bilance di sempre!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".