iSuppli rivela il costo dei singoli componenti di iPad Air

iSuppli rivela il costo dei singoli componenti di iPad Air

IHS iSuppli ha effettuato una prima analisi sul costo della componentistica integrata all'interno di iPad Air

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Apple
iPadApple
 

Quanto costa iPad Air ad Apple, in relazione alla componentistica interna integrata? Alla domanda arriva una prima risposta da parte di iSuppli, riportata da AllThingsD. Per il modello da 16GB solo Wi-Fi, si parte da un costo di produzione per quanto riguarda la sola componentistica hardware interna, di circa 274$.

iPad Air teardown

Rispetto ad iPhone, che costa meno e viene venduto ad un prezzo sensibilmente più elevato rispetto al tablet di Cupertino, possiamo subito intuire che ci troviamo di fronte a margini di guadagno nettamente inferiori. Tuttavia, come sappiamo, Apple si riprende con i modelli dotati di storage più capiente. Il modello da 128GB LTE costa ad Apple 361$, di soli componenti, a fronte dei 929 richiesti nel mercato americano.

"I cambiamenti più sostanziali sono dovuti al display ed alla matrice touchscreen. È più sottile ed ha un numero di strati inferiori rispetto ai precedenti modelli", scrive AllThingsD. "Ma, ad un costo stimato combinato di 133$ (90 per il display e 43 per il touchscreen), il display ha un costo estremamente più elevato rispetto a prima, e sono prodotti probabilmente da LG e Samsung."

Il nuovo pannello fa uso di un numero estremamente ridotto di LED rispetto alle precedenti generazioni. Questi ultimi ne usavano complessivamente 84 per illuminare il pannello, mentre iPad Air ne integra solamente 36 LED nel display. iSuppli si chiede se questo grosso risultato, che permette un risparmio energetico non indifferente, sia dovuto all'uso di IGZO, tecnologia di Sharp che sembra confermata da altre analisi di iPad Air.

Per quanto riguarda il touchscreen, iPad Air utilizza un nuovo tipo di sensore definito polimero ciclo-olefinico (COP), installato sotto lo strato esterno della lastra in vetro Gorilla Glass che tocca l'utente. Grazie a questa tecnologia (definita in-cell da Apple), quello che in passato risiedeva in due lastre di vetro separate, adesso si può ottenere con una sola lastra. Il display e la sua matrice touch, in questo modo, sono spessi solamente 1.8m, contro i 2.23mm della terza generazione di iPad.

Nonostante le novità sul fronte display, iPad Air nella sua versione base costa 274$, 42 in meno rispetto all'entry-level di iPad di terza generazione. Il motivo è semplice, gran parte delle componentistiche interne non sono estremamente diverse rispetto ad allora. Ogni singolo chip A7 costa ad Apple circa 18$, il modulo LTE di Qualcomm ha un costo unitario di 32$, mentre altri chip per la connettività wireless sono forniti ancora una volta da Skyworks, Avago Technologies e Triquint Semiconductor.

iPad Air

Con iPad Air, Apple è riuscita ad integrare in una singola combinazione di chip tutte le funzionalità di connettività di rete compatibili: "È quanto Apple ha cercato di fare anche con iPhone 5S e 5C, riuscendoci solo in parte. Ogni singolo modello di iPad Air con supporto ad LTE è in grado di funzionare con tutti gli operatori telefonici americano", si legge su AllThingsD.

Il minor numero possibile di variazioni all'interno dei singoli modelli si traduce in un ulteriore guadagno per Apple, tuttavia è logico pensare che non è ancora possibile fare su iPhone un ragionamento di questo tipo, per via del volume ridotto del case. I chip di memoria RAM sono forniti da Micron Technology, SK Hynix e Samsung, che aggiungono ulteriori 10$ al costo complessivo, mentre i chip di memoria flash sono di Toshiba, che costano da 9 a 60$ in base al quantitativo di storage integrato.

I margini di guadagno di Apple su ogni iPad Air venduto variano dal 45 al 61% dal modello a 16GB solo Wi-Fi a quello da 128GB LTE.

L'analisi completa del teardown di iSuppli può essere trovata sul sito AllThingsD in questo indirizzo.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD06 Novembre 2013, 09:05 #1
Trovo interessanti questi approfondimenti.
fgpx7806 Novembre 2013, 09:16 #2
Non mi pare corretto parlare di "margini di guadagno" facendo solo una analisi dei costi della componentistica. I margini di guadagno arrivano dopo che hai tolto le spese di progettazione, le spese di trasporto, gli eventuali dazi locali (vedi Brasile, che ne so), il marketing...
AleLinuxBSD06 Novembre 2013, 09:32 #3
Sicuramente concordo con la tua rilevazione riguardo all'inappropriato uso del termine margine di guadagno però direi che rimane interessante conoscere i costi dell'hardware, a prescindere da altre considerazioni.
san80d06 Novembre 2013, 10:47 #4
Originariamente inviato da: fgpx78
Non mi pare corretto parlare di "margini di guadagno" facendo solo una analisi dei costi della componentistica. I margini di guadagno arrivano dopo che hai tolto le spese di progettazione, le spese di trasporto, gli eventuali dazi locali (vedi Brasile, che ne so), il marketing...


esatto
Ork06 Novembre 2013, 10:49 #5
Originariamente inviato da: fgpx78
Non mi pare corretto parlare di "margini di guadagno" facendo solo una analisi dei costi della componentistica. I margini di guadagno arrivano dopo che hai tolto le spese di progettazione, le spese di trasporto, gli eventuali dazi locali (vedi Brasile, che ne so), il marketing...


ma facendo così si attirano troll che incrementano le visite al sito e i commenti che generano a loro volta altri commenti.

Se io produco un bene a 100 euro e lo vendo a 300 chi è il coglio.ne che pensa che mi sto intascando 200 euro??
acerbo06 Novembre 2013, 10:50 #6
274 dolari per la versione base? Credevo meno ...
san80d06 Novembre 2013, 10:50 #7
Originariamente inviato da: Ork
ma facendo così si attirano troll che incrementano le visite al sito e i commenti che generano a loro volta altri commenti.

Se io produco un bene a 100 euro e lo vendo a 300 chi è il coglio.ne che pensa che mi sto intascando 200 euro??


si spera che ci sia gente che lo capisce
AleLinuxBSD06 Novembre 2013, 16:11 #8
Tra l'altro sebbene non sia quantificabile l'effettivo margine di guadagno per singola unità, per mancanza di dati, risulta innegabile il grande ricarico di prezzo su unità dotate di maggiori unità di massa.
Dato che non si può dire che a parità di hardware (a parte della memoria in più che costerà qualche decina di dollari in più e software identico risulti giustificabili.

Comportamento seguito pure da altri produttori sebbene magari in misura meno pesante.
archicampa07 Novembre 2013, 11:19 #9
In tutti questi discorsi ci si dimentica che il rivenditore non lo fa come "buona azione" a vendere i prodotti Apple, e visto che i prezzi sono "imposti" quel 45-61% di margini contengono anche gli utili del rivendotore finale (oltre che progetto sviluppo ecc.) ...

se i dati fossero giusti e facciamo il "conto della serva" per il modello base circa:
479€ Costo all'utente finale
-105€ iva 22%
-----
373€ ricavi al rivenditore italiano

203€ costo di produzione (in euro)
92€ (45% utili) Apple
----
295€ costo al rivenditore italiano

373-295= 78€ utili al rivenditore italiano

Il rivenditore (che ci mette negozio e poco altro) guadagna 14€ in meno della Apple (che ha sviluppo, ecc.)????

Non ci credo neppure se me lo dichiara il Papa...
san80d07 Novembre 2013, 11:44 #10
Originariamente inviato da: acerbo
274 dolari per la versione base? Credevo meno ...


anch'io credevo meno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^