iPhone XS Max, costi di produzione di soli 20 dollari in più rispetto ad iPhone X secondo IHS

iPhone XS Max, costi di produzione di soli 20 dollari in più rispetto ad iPhone X secondo IHS

In controtendenza con il teardown di TechInsights, IHS ha rilasciato le proprie stime sui costi delle componenti di iPhone XS Max, che non sarebbe poi così più costoso da produrre rispetto al predecessore

di pubblicata il , alle 14:51 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Solo ieri avevamo riportato il teardown di TechInsights, che mostrava come iPhone XS Max avesse un costo di produzione sensibilmente superiore rispetto al predecessore per via delle dimensioni più ampie di display, batteria e chassis. È in evidente controtendenza, però,  il report di IHS Markit, che rappresenta una fra le fonti più autorevoli in assoluto relativamente a questo tipo di stime. Tendiamo, pertanto, a considerare più affidabile la loro nuova analisi.


Clicca per vedere lo studio per intero

Secondo IHS iPhone X aveva un costo di produzione di 370 dollari lo scorso anno, laddove il nuovo iPhone XS Max costa oggi ad Apple 390 dollari in componenti e spese per l'assemblaggio. Come al solito è sempre il display a fare la voce grossa: secondo IHS pannello AMOLED, sensore Force Touch, polarizzatore e copertura in vetro costavano 110 dollari per iPhone X, e costano solo 10 dollari in più per il nuovo XS Max, che ha una diagonale di 6,5 pollici.

Ricordiamo, comunque, che a questi costi si aggiungono molte altre variabili che le varie compagnie di analisi non possono valutare, come spese di distribuzione, di marketing, di ricerca e sviluppo e molto altro.

Con una spesa di circa 20 dollari in più rispetto al predecessore Apple è riuscita a integrare un pannello sensibilmente più ampio, un processore del tutto nuovo e con un processo produttivo rinnovato, oltre a una scocca e una batteria di dimensioni superiori. La grande efficienza nei costi di produzione è probabilmente frutto delle ultime trattative fra Apple e Samsung, unico fornitore dei display OLED degli iPhone, con cui la Mela potrebbe essere riuscita ad assottigliare il prezzo.

Ad un prezzo di produzione comparabile rispetto a quello dei predecessori Apple è riuscita a integrare anche un'antenna Gigabit per le connessioni LTE, mettendosi al pari con altre produzioni con Android integrato, e anche una matrice touch funzionante a 120 Hz. Sul piano della mera componentistica Apple è riuscita a stipare 4 GB di RAM (rispetto ai 3 della scorsa generazione), sfruttando probabilmente accordi più vantaggiosi per mantenere basso il costo di produzione.

A margine di una crescita nel costo delle componenti di soli 20 dollari, il nuovo iPhone XS Max viene proposto da Apple ad un prezzo di 100 dollari in più rispetto al precedente modello da 5,8 pollici. Apple è fra le pochissime aziende del settore ad avere margini di guadagno piuttosto elevati grazie alla vendita dei propri iPhone, e si può dire tutto tranne che non applichi da anni una strategia che funziona. La compagnia quest'anno ha completato il passaggio verso il design con notch, e tutti i nuovi modelli rilasciati dispongono del nuovo aspetto caratterizzato dal design full-screen.

Sebbene il mercato degli smartphone non stia crescendo più come negli anni passati, il segmento premium "ha aumentato drasticamente" i volumi di vendita, secondo IHS: la compagnia d'analisi ha infatti sottolineato come l'anno scorso nel terzo e nel quarto trimestre le consegne siano state di 16,5 milioni e 32,9 milioni, in incredibile ascesa rispetto alle 16,5 milioni e 32,9 milioni di consegne dell'anno precedente. Un'ascesa dettata da Apple e con cui Apple sorride di più, dall'alto delle sue numerose vendite e dell'ampia marginalità garantita dai prodotti della famiglia iPhone.

 

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ripe27 Settembre 2018, 15:12 #1
La compagnia d'analisi ha infatti sottolineato come l'anno scorso nel terzo e nel quarto trimestre le consegne siano state di 16,5 milioni e 32,9 milioni, in incredibile ascesa rispetto alle 16,5 milioni e 32,9 milioni di consegne dell'anno precedente.


giuliop27 Settembre 2018, 16:32 #2
Originariamente inviato da: ripe


Per questo che è incredibile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^