iPhone XS Max costa ad Apple molto più dei precedessori: ecco i nuovi costi di produzione

Il nuovo iPhone XS Max costa al cliente italiano da 1.289 a 1.689 Euro, ma quanto costa ad Apple in componenti? A fare una prima stima è TechInsights
di Nino Grasso pubblicata il 26 Settembre 2018, alle 17:21 nel canale AppleAppleiPhone
Il sito TechInsights ha pubblicato un nuovo teardown, l'ennesimo, relativo ad iPhone XS Max, nella variante da 256 GB di storage. Analizzando l'ipotetico costo di produzione di ogni singola componente trovata all'interno del dispositivo, poi, ha fatto una stima su quello che potrebbe essere il costo di produzione per Apple. Alla fine delle operazioni TechInsights ha stimato un costo di produzione di 443 dollari, circa 85 dollari in più rispetto a quanto costava l'anno scorso iPhone X ad Apple nella sua variante da 64 GB di storage.
Ricordiamo che in passato Tim Cook ha dichiarato che i costi stimati dai vari teardown non si avvicinano nemmeno ai reali costi di produzione per Apple, e a questi bisogna ovviamente aggiungere altre variabili che non vengono prese in conto (spese di logistica, costruzione, ricerca e sviluppo, creazione software, marketing e distribuzione). Secondo la stima la componente più costosa dei nuovi iPhone è al solito il display, con quello installato su iPhone XS Max che costa 80,50 dollari ad unità, mentre A12 e i chip di connettività arrivano a 72 dollari.
Al terzo posto c'è lo storage, con il modulo da 256 GB che ha un prezzo unitario di 64 dollari per Apple, mentre sono particolarmente costose le fotocamere (44 dollari), e i componenti meccanici includendo anche lo chassis posteriore (55 dollari). Considerando l'aumento in dimensioni rispetto ad iPhone X, è chiaro che i componenti che incidono maggiormente nell'aumento del costo di produzione sono display, chassis e batteria, mentre anche il taglio di memoria più ampio si fa sentire rispetto alla versione da 64 GB analizzata dalla fonte lo scorso anno.
Apple ha cercato di ridurre il costo di produzione del display del modello Max rimuovendo alcune componenti legate a 3D Touch, senza tuttavia ridurre l'efficacia della caratteristica. Per riuscire a produrre display a 80 dollari ha dovuto ridurre il prezzo di produzione di circa 10 dollari, secondo quanto rivelato a Reuters da uno dei tecnici che ha effettuato l'analisi per TechInsights. Negli USA iPhone XS Max costa 100 dollari in più rispetto ad XS e a quanto costava iPhone X al lancio l'anno scorso, con un costo di produzione che è aumentato di circa 50 dollari.
È da sottolineare comunque che quella di TechInsights è una stima, e non il reale costo di produzione per Apple, e a dirlo è la stessa fonte. I numeri sono stati raccolti sulla base delle informazioni disponibili al momento dell'esecuzione del teardown, e si basano su ipotesi quando non sono reperibili dati concreti sui costi di alcune componenti. Nel tempo inoltre ci sono diverse fluttuazioni per quanto riguarda i costi delle componenti: il costo di iPhone X è stato valutato a 395,44 dollari quest'anno, mentre l'anno scorso la stima si fermava a 357,50 dollari.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIndiniati?
Per me dovrebbero alzare i prezzi.
Non sono certo nè soldi nè problemi miei. Anzi sarebbe ottimo metterci un bel centone di sovrattassa come telefono di lusso!
Cos' vedi che i soldi per il reddito di cittadinanza gigino li trova.
quindi il problema quale sarebbe? che lo vendono ad un prezzo troppo alto?
è un obbligo di legge essere dotati di iPhone?
a me preoccupano di più quelli dei non indiniati
Anzi sarebbe ottimo metterci un bel centone di sovrattassa come telefono di lusso!
Cos' vedi che i soldi per il reddito di cittadinanza gigino li trova.
Tu si che sapresti far quadrare i bilanci.
quindi il problema quale sarebbe? che lo vendono ad un prezzo troppo alto?
è un obbligo di legge essere dotati di iPhone?
Mi sembra che il problema sia chiaro, è scritto anche nel titolo dell'articolo "costa ad Apple molto più dei precedessori".
Per me dovrebbero alzare i prezzi.
Non sono certo nè soldi nè problemi miei. Anzi sarebbe ottimo metterci un bel centone di sovrattassa come telefono di lusso!
Cos' vedi che i soldi per il reddito di cittadinanza gigino li trova.
Sovrattassa che nel mercato italiano degli iPhone non basterebbe neanche per uno dei deliri di Gigino.
...a parte questo va sempre ricordato, visto l’andazzo solito che prendono queste news, che è un telefono e non un pezzo di pane. Se lo si vuole, quale che sia la motivazione non deve e non vedo come possa interessare, lo si paga altrimenti c’è un mercato alternativo che detiene più dell’80% dove scegliere.
Indignarsi, sperare che costi di più o di meno o perdere tempo a discuterne è la vera follia.
Azz e' questo e' il costo?
A noi ci schiodano, a voi scusate, personalmente non mi piacciono! C' e' di meglio in commercio e con sw piu' aperti e comodi!Azz e' questo e' il costo?
A noi ci schiodano, a voi scusate, personalmente non mi piacciono! C' e' di meglio in commercio e con sw piu' aperti e comodi!Due conti due:
Costo (stimato) per XS max = 380 € (443 $ come indicato nella news)
Prezzo per XS max (sito Apple IT) = 1.459 €
Costo (stimato) per S9+ 256 Mb = 305 €
Prezzo per S9+ 256 (sito Samsung IT) = 1049 €
Rapporto prezzo/costo per Apple = 3,84
Rapporto prezzo/costo per Samsung = 3,44
Circa un 10%
Teniamo conto del fatto che sono costi stimati.
Teniamo conto dei costi di ricerca e sviluppo (per entrambi, ma non sono uguali per entrambi).
Teniamo conto che è "business", non "Org.NO.profit". Chiunque sappia un minimo di costruzione prezzi vi dirà che è un "ricarico" come minimo "di norma".
Avete idea di quanto sia il ricarico del venditore di mobili? Un soffione doccia in acciaio o un rubinetto costa al grossista da cui si serve lo showroom 5-6 volte meno, e lui ci applica un ricarico di almeno 50%. Il grossista lo compra da qualcuno che ha applicato un ricarico di almeno 100%.
Fatevi due conti (se siete capaci), ma soprattutto smettiamola di credere che quelli che fanno "di meglio" costano molto meno (se non perché hanno componenti che costano meno).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".