iPhone X: ecco quanto costa produrlo ad Apple nelle prime stime

Il nuovo top di gamma di Apple, iPhone X, verrà venduto a partire da 1.189€ nella sua versione da 64GB. Scopriamo con una prima stima quale risulta essere il costo di produzione per l'azienda di Cupertino.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Settembre 2017, alle 12:21 nel canale AppleAppleiPhone
La presentazione del nuovo iPhone X ha certamente destato un certo entusiasmo nel mondo degli smartphone. Di certo un device con specifiche tecniche di un certo rilievo ma soprattutto un telefono che pone un cambiamento per quanto riguarda le linee estetiche ma anche il modo di utilizzare il device da parte degli utenti. Quello che di certo ha destato maggiore scalpore è però il prezzo al quale Apple ha deciso di vendere il suo nuovo iPhone X: sì, perché gli utenti dal prossimo 3 novembre potranno acquistare lo smartphone a partire da 1.189€ per la versione base da 64GB raggiungendo i 1.359€ per quella da 256GB.
Ma quanto costa effettivamente ad Apple produrlo? Al momento purtroppo scoprirlo non è facile visto che il device non è ancora in vendita e dunque non è possibile effettivamente capire le componenti che l'azienda di Cupertino ha deciso di porre nello smartphone. Una prima stima però è stata realizzata per quanto concerne i costo di produzione in particolare i costi del materiale utilizzato nelle catene di montaggio a cui chiaramente non vengono considerati i costi di assemblaggio, di logistica ma anche di tutto ciò che riguarda il lavoro di messa a punto del device sia in fabbrica che nei laboratori Apple.
In questo caso comunque è possibile scoprire come a fronte di un prezzo di 1.149 dollari, negli USA, per la versione da 256GB di iPhone X il costo di produzione per Apple è di circa 412.75 dollari. Nello specifico vengono menzionati il nuovo pannello OLED realizzato da Samsung che costa all'azienda di Cupertino circa 80 dollari. A questo viene aggiunto il costo delle memorie NAND da 256GB realizzate da Toshiba e costate circa 45 dollari mentre i 3GB di RAM hanno un costo di 24 dollari.
Per quanto riguarda invece il cuore del nuovo iPhone X ossia il processore di nuova generazione A11 Bionic, ad Apple costa circa 26 dollari ad un'unità pagati a TSMC, quindi il vetro protettivo frontale e posteriore hanno un costo di 53 dollari comprensivo di cornice in acciaio inossidabile. Ancora il costo del sensore 3D frontale si aggira sui 25 dollari mentre per la parte interna si parla di un costo di 18 dollari per il modem, di altri 18 dollari per la baseband e la frequenza radio quindi 15 dollari per il circuito stampato, 9 dollari per la batteria e 10 dollari per il feedback aptico.
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless
lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)
non esageriamo... sicuramente non è un terminale economico da produrre e certamente non vale il discorso che potrebbe costare la metá. Peró cosí a sensazione penso che abbiano un discreto margine e non siano così tanto stretti come dici
- oled
- riconoscimento facciale
- esacore
- 3gb ram
- ricarica wireless
lumia ha in piu' scheda microsd (messa una da 128gb) e batteria rimovibile (cambiata con una nuova da poco, spesa 30e)
- 4 ruote
- 4 porte
- bagagliaio
- motore
- tergicristalli
Prima cosa Apple deve pagare i margini di Samsung, che saranno belli notevoli per ogni pannello OLED, considerando che è l'unico fornitore possibile e quindi le condizioni contrattuali saranno sicuramente convenienti.
In secondo luogo è ben probabile che l'OLED di iPhone sia full RGB (non Pentile) con un form factor custom, di conseguenza è probabilmente più costoso del pannello di S8.
Senza considerare la chicca dei 53$ per la cornice
Link ad immagine (click per visualizzarla)
L'unica innovazione la vedo nel software, ammetto che il Face ID mi ha impressionato, ma non basta a giustificare un prezzo simile....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".