iPhone SE, tutto quello che Apple non ha detto al lancio

iPhone SE, tutto quello che Apple non ha detto al lancio

Il nuovo iPhone SE è diventato in pochi giorni uno degli smartphone più discussi - nel bene o nel male - online. Ci sono alcuni dettagli che Apple, però, non ha dichiarato in fase di lancio

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Il nuovo iPhone SE (già disponibile su Amazon) è stato finalmente annunciato dopo mesi di indiscrezioni. Sorprende pur mantenendo uno stile vecchio di diversi anni: ad un prezzo di 499€ - alto sì, ma non per i canoni della Mela - offre il meglio che ha da offrire oggi Apple in quanto a tecnologie. Apple A13 Bionic, display Retina HD con supporto HDR, e - sulla carta - prestazioni che rimarranno elevatissime per anni, insieme a un supporto più che longevo.

Discusso già sui social e da alcuni criticato, è chiaro sin da subito che iPhone SE sarà un successo commerciale perentorio a 499€, ancor più se si considera che il prezzo negli USA è di 399$. Ci sono delle cose che però Apple, come di consueto, non ha detto in fase di presentazione: l'azienda di Cupertino si mostra sempre attenta a non rivelare i dettagli tecnici, come ad esempio il quantitativo di RAM o l'amperaggio effettivo della batteria, ma qualcosa è emerso online.

Nella fattispecie un rivenditore cinese si è fatto scappare alcuni dettagli che Apple non ha dichiarato: il nuovo iPhone SE, edizione 2020, dovrebbe integrare secondo la fonte 3GB di RAM e una batteria da 1821 mAh che, secondo quanto dichiarato da Apple, dovrebbe garantire un'autonomia simile a quella dell'iPhone 8, il modello che sostituisce nella line-up. È da notare che anche quest'ultimo disponeva di una batteria con amperaggio pari a 1821 mAh.

Le notizie trapelate nelle ultime ore, benché abbastanza credibili, sono da prendere con le pinze fino al rilascio di informazioni più affidabili da fonti come iFixit (che effettua notoriamente un teardown completo di tutti i dispositivi più celebri). Se venissero confermati i 3GB di RAM, tuttavia, iPhone SE avrebbe accesso a un quantitativo di memoria di sistema inferiore rispetto alla famiglia iPhone 11, che - lo ricordiamo - dispone di 4GB di RAM per tutte le varianti presenti sul mercato.

1GB di RAM in meno potrebbe non fare la differenza, considerando la gestione efficace della memoria da parte di iOS. Il punto debole del sistema operativo mobile di Apple in quanto a RAM è sicuramente l'app Fotocamera, ma il nuovo arrivato dispone di un comparto fotografico molto meno complesso da gestire adottando solo un modulo posteriore (iPhone 11 ha due fotocamere, i modelli Pro ne adottano invece tre). Difficile invece fare deduzioni sull'amperaggio della batteria.

Apple afferma che iPhone SE sia capace di 13 ore di riproduzione video e fino a 8 ore di streaming video, mentre il modello immediatamente più alto in gamma iPhone 11 può vantare fino a 17 ore di riproduzione video offline, 10 ore in streaming. La durata della batteria del nuovo iPhone SE dovrebbe essere simile a quella di iPhone 8 e di iPhone SE, nonostante rispetto a quest'ultimo abbia un display più ampio. Anche le dimensioni crescono, così come quelle della batteria.

Prezzi e disponibilità: iPhone SE è già disponibile sul sito ufficiale e su Amazon ad un prezzo base di 499€ che ha già fatto discutere. L'estetica è "vintage", con le grosse cornici e il Touch ID frontale, ma il listino può essere giustificato dal comparto hardware rinnovato e dal supporto che sarà di parecchi anni, cosa che avviene ben di rado sui terminali della concorrenza.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cata8117 Aprile 2020, 13:26 #1
Apple haters in 3...2...1... via!
nyo9017 Aprile 2020, 13:51 #2
Negli USA viene venduto a 399$ più IVA.
Se prendiamo i 399$ e convertiamo in euro otteniamo 368,28€
Se prendiamo 368,28€ e aggiungiamo l'IVA otteniamo 449,30€
A cui va aggiungo l'equo compenso e le tasse doganali.
Tutto ciò che va oltre è la cresta che ha fatto il produttore, ma è sbagliato dire che da noi costa 499€ e in usa 399$ come se fossero due prezzi equiparabili in qualche modo.
Gringo [ITF]17 Aprile 2020, 13:51 #3
Niente non rispondono, probabilmente sono tutti morti per Corona Virus, visto che chi possiede un Apple è protetto anche per quello.... :3
recoil17 Aprile 2020, 15:15 #4
aspettiamo iFixit ma non capisco come mai non ha più 3D touch e la batteria rimane identica
in 11 hanno tolto il 3D touch e c'è più batteria, è anche verso che la scocca era diversa da XR mentre qui sembra identica a 8
peccato perché potevano approfittarne per fare la stessa operazione di 11 e aumentare la batteria e anche l'autonomia
acerbo17 Aprile 2020, 15:22 #5
Originariamente inviato da: recoil
aspettiamo iFixit ma non capisco come mai non ha più 3D touch e la batteria rimane identica
in 11 hanno tolto il 3D touch e c'è più batteria, è anche verso che la scocca era diversa da XR mentre qui sembra identica a 8
peccato perché potevano approfittarne per fare la stessa operazione di 11 e aumentare la batteria e anche l'autonomia


si ma saranno senza dubbio i 1.800mAh migliori di sempre e come ci verranno a dire adesso i fanboy appollaiati su hwupgrade che te ne frega della batteria enorme mica devi stare tutto il giorno a smanettare sullo smartphone, la sera lo metti in carica prima di andare a dormire e il problema é risolto
recoil17 Aprile 2020, 15:24 #6
Originariamente inviato da: acerbo
si ma saranno senza dubbio i 1.800mAh migliori di sempre e come ci verranno a dire adesso i fanboy appollaiati su hwupgrade che te ne frega della batteria enorme mica devi stare tutto il giorno a smanettare sullo smartphone, la sera lo metti in carica prima di andare a dormire e il problema é risolto


ha una durata simile a 8, che era sufficiente ma niente di che...
sicuramente gli iPhone fanno un ottimo uso della batteria, però le mettono piccole e per quanto ottimizzano se i mAh sono pochi la durata è quella che è
acerbo17 Aprile 2020, 15:36 #7
Originariamente inviato da: nyo90
Negli USA viene venduto a 399$ più IVA.
Se prendiamo i 399$ e convertiamo in euro otteniamo 368,28€
Se prendiamo 368,28€ e aggiungiamo l'IVA otteniamo 449,30€
A cui va aggiungo l'equo compenso e le tasse doganali.
Tutto ciò che va oltre è la cresta che ha fatto il produttore, ma è sbagliato dire che da noi costa 499€ e in usa 399$ come se fossero due prezzi equiparabili in qualche modo.


Considera che in Francia apple é stata recentemente condannata a pagare una multa da oltre 1 milardo di euro per abuso di mercato perché di fatto ha imposto il cartello dei prezzi dei suoi prodotti controllando l'intera distribuzione e selezionando solo alcuni rivenditori ufficiali a scapito di altri indipendenti che avrebbero potuto offrire margini di scontistica piu' vantaggiosa per l'utente finale.
Non sarei sorpreso se in Italia la situazione fosse la medesima.

https://www.liberation.fr/direct/el...urrence_110659/
Ragerino17 Aprile 2020, 16:10 #8
Scusate, va bene tutto, ma 1800mAh? Nel 2020 ?
Può avere una ottima gestione energetica e tutto quello che volete, come d'altronde ha/aveva Sony montando batterie ridicole già ai tempi per un top di gamma (2700mAh nel 2017), ed effettivamente in standby era ok. Ma appena lo inizi ad usare il telefono, magari sotto rete cellulare, a sera non ci arrivi neanche pregando in aramaico.
Ragerino17 Aprile 2020, 16:42 #9
Originariamente inviato da: Svelgen
Permettimi...ma mia Moglie usa da Dicembre un iPhone 8.
Tra watzapp, scuola figlio e telefonate varie non gli ho mai visto collegare il telefono prima di sera. E considera che al lavoro, usa solo rete cellulare con prestazioni penose e che penalizzano la batteria rispetto a quando è a casa che ha "campo pieno".
E alla sera, lo collega per averlo carico al 100% il giorno dopo, ma non perché effettivamente abbia bisogno di collegarlo.
Quindi come fai a dire che a sera con questo SE che ha la stessa batteria, non ci arrivi manco in aramaico?


Ah beh, se lo uso per whatsapp, telefonate ecc....Per quello va bene un Nokia da 50€.
Se lo smartphone lo usa come uno smartphone, quindi navigazione web, mail in push, google maps ecc ecc. voglio proprio vedere.

Dubito che la Apple abbia inventato un hardware magico che non consuma corrente. Se lo smartphone lo usi realmente, serve capacità della batteria, non c'è efficienza che tenga.


Edit. GSMArena da Iphone 8 a 66h come battery endurance. Sony XZ1 (che ho avuto) a 81h, e non ci arrivavo la sera se lo usavo un minimo seriamente.
Se il SE ha quella durata, per un telefono da 500€ è una presa per i fondelli. Poi oh, in passato per gli utenti iPhone stare attaccati alla spina è stata una tradizione, si vede che non la vogliono dimenticare.
acerbo17 Aprile 2020, 16:59 #10
Originariamente inviato da: Ragerino
Ah beh, se lo uso per whatsapp, telefonate ecc....Per quello va bene un Nokia da 50€.
Se lo smartphone lo usa come uno smartphone, quindi navigazione web, mail in push, google maps ecc ecc. voglio proprio vedere.

Dubito che la Apple abbia inventato un hardware magico che non consuma corrente. Se lo smartphone lo usi realmente, serve capacità della batteria, non c'è efficienza che tenga.


Edit. GSMArena da Iphone 8 a 66h come battery endurance. Sony XZ1 (che ho avuto) a 81h, e non ci arrivavo la sera se lo usavo un minimo seriamente.
Se il SE ha quella durata, per un telefono da 500€ è una presa per i fondelli. Poi oh, in passato per gli utenti iPhone stare attaccati alla spina è stata una tradizione, si vede che non la vogliono dimenticare.


vabbé dai vedrai che hanno già pronta la battery cover a 99euro e poi in quarantena che te frega di quanto dura la batteria

Comunque scherzi a parte l'utilizzo dello smartphone é soggettivo, ci si puo' arrivare a sera come scaricarlo in mezza giornata o in 2 giorni, ma i test sulla durata sono oggettivi e basta cercarli in rete, ios e i soc apple sono sicuramente piu' efficienti ma con la batteria del gig tiger i miracoli non si possono fare e non venissero a dirmi che dentro a quello chassis non possono infilarcene una piu' grande.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^