iPhone SE 2022 è veloce come un iPhone 13 (e più di Samsung Galaxy S22 Ultra)! Ecco i primi benchmark

Il nuovo iPhone SE 2022 ha destato scalpore per la riproposizione dello stesso design della versione precedente. Apple però ha voluto differire questa versione proponendo al suo interno un processore di ultimissima generazione ed effettivamente le prime prestazioni reali fanno vedere di che pasta è fatto il più piccolo ed economico iPhone.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Marzo 2022, alle 10:59 nel canale AppleiPhoneApple
Il nuovo iPhone SE 2022 ha destato scalpore per la riproposizione dello stesso design della versione precedente da parte di Apple. Esteticamente, in effetti, è lo stesso identico iPhone SE del 2020 con un corpo completamente in alluminio nella cornice ma in vetro nella parte posteriore permettendo non solo di dare un effetto premium ma anche per permettere all'utente di utilizzare la ricarica wireless.
Se il design è identico alla scorsa generazione, Apple ha voluto differire questa versione proponendo al suo interno un processore di ultimissima generazione come l'A15 Bionic che troviamo oggi sugli ultimi iPhone 13. Effettivamente le prime prestazioni reali di iPhone SE 2022 non fanno altro che vedere di che pasta è fatto il più piccolo ed economico iPhone di Apple.
iPhone SE 2022: veloce come un iPhone 13
Il nuovo iPhone SE 2022 dunque possiede l'ultimo chip A15 Bionic che avevamo visto inserito sugli iPhone 13 che siano essi anche i Pro. Un processore da top di gamma anche se iPhone SE 2022 è un telefono proposto al prezzo più economico tra tutti i device dell'azienda di Cupertino. Ecco allora i primi benchmark realizzati con il nuovo smartphone di Apple tramite Geekbench che permette di avere i primi risultati in confronto con altri device soprattutto iPhone 13 ma anche Samsung Galaxy S22 Ultra.
iPhone SE 2022 ha totalizzato in single-core un punteggio di 1.695 e uno in multi-core di 4.021. Il confronto in questo caso, come detto, avviene con iPhone 13 che è riuscito a raggiungere i 1.672 e 4.481 punti rispettivamente in single-core e in multi-core. Punteggi davvero vicini che sicuramente sono falsati dal fatto che Apple possa aver leggermente abbassato la frequenza di clock sull'A13 Bionic di iPhone SE 2022 per dare comunque un piccolo vantaggio ad iPhone 13. Di fatto stiamo parlando di prestazioni da top di gamma anche se su di un iPhone "economico" rispetto a quella che è l'idea di Apple.
Interessante anche scoprire che un iPhone SE 2022 riesce a battere un Samsung Galaxy S22 Ultra nella pura guerra dei benchmark. In questo caso infatti si parla di punteggi migliori sia in single core che in multi core, visto che nel primo caso il punteggio ottenuto dal Galaxy S22 Ultra con Snapdragon 8 gen 1 siano di 1.232, e in multi core di un totale di 3.433.
Ovviamente, iPhone SE 2022 è uno smartphone cosiddetto budget e dunque seppur performante a livello teorico e pratico nell'hardware, risulta meno performante sotto altri punti di vista rispetto ai Galaxy S22 Ultra, a partire dalle fotocamere o anche di display. I benchmark chiaramente puntualizzano esclusivamente la forza di calcolo ma di fatto i risultati anticipati da Geekbench sono comunque piuttosto significativi.
E ricordiamo che le differenze si concentrano unicamente sul design, che rimane quello che Apple ha riproposto nella linea principale nel 2017 con iPhone 8 e che ora utilizza soltanto per la linea SE. La conseguenza di questo è senza dubbio il prezzo che, potendo risparmiare sui componenti e sulle tecnologie di una estetica ben rodata, permette all’azienda di proporlo a un prezzo decisamente inferiore rispetto ad altri device. Per iPhone SE 2022 si parte infatti da 529€ per il modello da 64 GB, 579€ per il 128 GB e 699€ per avere a disposizione 256 GB, mentre nel confronto iPhone 13 costa 839€ nella configurazione con 128 GB, 959€ per 256 GB e 1.189€ per 512 GB.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk, prendo le patatine 3-2-1
ho il 2020, mio primo iPhone.
- batteria fa cagare
- il resto un ottimo telefono, soprattutto mi serviva piccolo
spulciando i commenti tra i 3 ultimi articoli in merito all'SE non ho visto nessuno entusiasta. forse il più "esaltato" sono stato io ma scrissi di preferire attendere un ipotetico iphone15 mini
- batteria fa cagare
- il resto un ottimo telefono, soprattutto mi serviva piccolo
Anche io ho un se 2020 256 gb nero
Il mio a maggio compie due anni ed ha ancora il 93% residuo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".