iPhone e iPad, nel 2017 con ricarica wireless all'avanguardia

iPhone e iPad, nel 2017 con ricarica wireless all'avanguardia

Il prossimo anno iPhone e iPad potrebbero introdurre il supporto alla ricarica wireless. Non si tratterebbe di una pedissequa trasposizione delle tecniche sino ad ora utilizzate, ma di un sistema in grado di ricarica il dispositivo anche senza il diretto contatto con la base di ricarica.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Apple
iPadiPhoneApple
 

Un recente report di Bloomberg contribuisce a tracciare il percorso evolutivo degli iDevice con specifico riferimento alle nuove tecnologie per la ricarica della batterie sulle quali sarebbe al lavoro la casa di Cupertino in collaborazione con i partner nel mercato statunitense e asiatico. La ricarica wireless è una tecnologia sempre più utilizzata in ambito smartphone ed anche se non si è ancora imposta come standard, risultando un plus gradito, ma non certamente imprescindibile, la sua presenza rappresenta un ulteriore elemento di differenziazione che i principali top brand possono sfruttare per proporre qualcosa in più rispetto ai competitor. Apple, come spesso è solita fare, osserva l'evoluzione di specifiche tecnologie prima di formulare la sua proposta. Così potrebbe avvenire nel caso del supporto alla ricarica wireless che, stando a quanto riporta la fonte, entrerà a far parte della dotazione hardware di iPhone e iPad a partire dal 2017.

Apple, in ogni caso, non avrebbe scelto di ricorrere ad una pedissequa riproposizione delle tecnologie per la ricarica wireless attualmente più diffuse, quanto, piuttosto, un'evoluzione delle medesime. Nello specifico, il sistema su cui Apple è al lavoro consentirebbe di effettuare la ricarica wireless di Phone e iPad anche senza l'obbligo di posizionarli sull'apposita base di ricarica. Per superare il limite del contatto fisico tra base e device, Apple ha il non trascurabile compito di evitare i problemi legati ad una ricarica che si potrebbe definire non soltanto wireless, ma anche "contactless", primo tra tutti quello della riduzione dell'efficienza della carica con il crescere della distanza tra il trasmettitore e il ricevitore. Anche se altri competitor, come Samsung, Microsoft, Sony e Google hanno già integrato componenti per la ricarica wireless nei propri smartphone la tecnologia a cui punta Apple sarebbe, al momento, inedita.

Il report di Bloomberg, per evidenti ragioni, non è stato confermato da Apple, ma, se le tempistiche indicate dovessereo risultare veritiere, apparirebbe piuttosto improbabile l'integrazione di questo tipo di ricarica wireless nel prossimo iPhone 7, il cui arrivo è atteso per la secoda metà dell'anno in corso. La possibilità di sfruttare la ricarica wireless ''a distanza'' potrebbe rivelarsi utile in uno specifico scenario, ovvero se dovesse risultare corrispondente al vero un altro rumor, quello relativo all'assenza del connettore da 3.5mm per le cuffice nel prossimo iPhone. La porta Lightning, quando occupata dalle cuffie progettate per sfruttare tale connessione, infatti, non consentire di effettuare, contestualmente, la ricarica via cavo. L'alternativa sarebbe ricorrere a cuffie wireless (non sempre apprezzate dagli audiofili). Rumor da prendere con il beneficio del dubbio in attesa di ulteriori riscontri.

Apple, in passato, non ha manifestato grande interesse per la ricarica wireless, evidenziando che l'obbligo di mantenere lo smartphone a contatto con una base di ricarica connessa alla presa di corrente minimizza i vantaggi insiti in tale soluzione. Al tempo stesso, ha ottenuto la registrazione di brevetti relativi a tecnologie che potrebbero rivelarsi utili per dar corpo alla sua soluzione per la ricarica wireless (si veda il brevetto sulla ricarica senza fili tramite risonanza magentica a corto raggio (NFMR) e l'ulteriore brevetto per ridurre le interferenze del metallo nella trasmissione dei segnali wireless).

58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
recoil29 Gennaio 2016, 13:25 #1
la ricarica wireless va bene se c'è uno standard cui aderiscono tutti
allora posso avere a casa una mega piattaforma per ricaricare o appoggiandolo o tenendolo a breve distanza non solo il telefono ma il tablet, il portatile, il rasoio elettrico ecc. ecc.
se tutti gli elettrodomestici che ho a casa funzionano così mi sta bene perché se è standard in ufficio posso avere lo stesso meccanismo di ricarica e magari anche sul treno o in macchina quindi so che i miei dispositivi si caricano anche se li porto con me

se siamo fuori standard, cosa probabile conoscendo Apple, allora no grazie
anzi, il fatto di avere la ricarica wireless molto probabilmente ridurrebbe ulteriormente lo spazio a disposizione per la batteria quindi oltre a non offrire vantaggi concreti (devo comprare pur sempre la fonte di energia) penalizzerebbe un ambito nel quale il loro prodotto di punta è debole
Simonex8429 Gennaio 2016, 13:45 #2
ricarica wireless --> onde radio --> tumori, in 3..... 2...... 1.......


Ecco una vera ricarica wireless deve essere anche contactless, perchè se sono costretto a posizionarlo su una base apposita cambia ben poco rispetto al vecchio cavetto.
gd350turbo29 Gennaio 2016, 13:51 #3
Originariamente inviato da: simoxe84
ricarica wireless --> onde radio --> tumori, in 3..... 2...... 1.......

Bè simo, avere una risonanza magentica a corto raggio (NFMR) sul comodino, penso che non mi farebbe dormire molto tranquillamente, nonostante io non creda alla pericolosità delle onde radio !
MiKeLezZ29 Gennaio 2016, 13:54 #4
Originariamente inviato da: recoil
la ricarica wireless va bene se c'è uno standard cui aderiscono tutti
allora posso avere a casa una mega piattaforma per ricaricare o appoggiandolo o tenendolo a breve distanza non solo il telefono ma il tablet, il portatile, il rasoio elettrico ecc. ecc.
se tutti gli elettrodomestici che ho a casa funzionano così mi sta bene perché se è standard in ufficio posso avere lo stesso meccanismo di ricarica e magari anche sul treno o in macchina quindi so che i miei dispositivi si caricano anche se li porto con me

se siamo fuori standard, cosa probabile conoscendo Apple, allora no grazie
anzi, il fatto di avere la ricarica wireless molto probabilmente ridurrebbe ulteriormente lo spazio a disposizione per la batteria quindi oltre a non offrire vantaggi concreti (devo comprare pur sempre la fonte di energia) penalizzerebbe un ambito nel quale il loro prodotto di punta è debole
Ehm pensa che io invece ratificherei come illegale qualsiasi trasporto di energia superiore a 1W a oltre 1cm di distanza

Anzi, direi proprio che questo è l'attuale standard a cui tutti i dispositivi, vedi anche i router, si attengono

Basterebbe comprare cellulari con batterie che durano più di un giorno e non ci sarebbe alcun problema di ricarica con cavetti.

Infatti io prima di andare a letto lo attacco (di solito è ancora al 20%) e ciao.
Simonex8429 Gennaio 2016, 13:57 #5
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Infatti io prima di andare a letto lo attacco (di solito è ancora al 20%) e ciao.


pensa che anche il mio iPhone arriva a sera con almeno il 20% di carica disponibile, roba da non credere
LordPBA29 Gennaio 2016, 14:01 #6
Uso la ricarica wireless da 3 anni sul mio lumia 920.

Se qualcuno l'ha mai provata sa come ti cambia la vita nell'uso del cellulare. In pratica e' come se non avessi bisogno di caricarlo mai.
A casa lo appoggio sulla base, anche al lavoro, mi viene automatico. E' sempre carico. E' come avere un cordless. E quelle volte che non lo appoggio mi dura cmq molte ore. Mai visto uno spegnimento per batteria.

Sinceramente davo per scontato che anche gli Apple la avessero... bah...

Quindi fatemi capire... l'ennesimo Iphone di Coccko esce nel 2016 (forse) con una "novita" vecchia di 3 o 4 anni. Con l'attacco universale cuffie e alimentazione che aveva il mio HTC di 10 anni fa? Mh... Steve Jobs mi stava antipatico, ma almeno quando diceva "innovazione" aveva qualche idea nuova davvero.
MiKeLezZ29 Gennaio 2016, 14:02 #7
Originariamente inviato da: Simonex84
pensa che anche il mio iPhone arriva a sera con almeno il 20% di carica disponibile, roba da non credere
Infatti non ci credo, secondo me quel 20% lo vedi mentre stai sognando

Link ad immagine (click per visualizzarla)
gd350turbo29 Gennaio 2016, 14:03 #8
A meno che apple, non abbia trovato il modo di sovvertire le leggi della fisica, e in tal caso non avrebbe più bisogno di ricaricare il cellulare, renderlo impermeabile ecc.ecc..
La trasmissione di energia elettrica a distanza senza fili, tramite onde radio, a potenze idonee per caricare un cellulare, è il sogno di tutti, ma a meno che non vogliate vivere in un forno a micronde e/o attendere alcuni giorni che il cellulare si ricarichi, non è possibile !
Simonex8429 Gennaio 2016, 14:04 #9
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Infatti non ci credo, secondo me quel 20% lo vedi mentre stai sognando

[IMG]http://cnet3.cbsistatic.com/hub/i/r/2015/12/07/7b7b5e39-1c9c-49a3-8d61-71a37edef12a/resize/570xauto/311777cec9405a4a19fdff1efba54e31/apple-smart-battery-case-for-iphone-6-and-6s-09.jpg[/]


No no ci riesco addirittura senza gobba, forse perchè lo uso e non ne abuso
Raghnar-The coWolf-29 Gennaio 2016, 14:13 #10
Originariamente inviato da: Simonex84
ricarica wireless --> onde radio --> tumori, in 3..... 2...... 1.......


Ecco una vera ricarica wireless deve essere anche contactless, perchè se sono costretto a posizionarlo su una base apposita cambia ben poco rispetto al vecchio cavetto.


Contactless nel senso che si ricarica quando ti sta in tasca, immagino come siano contenti i tuoi maroni.
Un conto e' farsi passare qualche mW di wi-fi, un altro e' qualche W e annesso calore della batteria in carica!

Contactless nel senso che formalmente puoi tenerlo a qlc cm dalla base in modo fescion, beh teoricamente lo sono gia' (ci ricaricano pure le auto), manca il fescionista che ci disegna il trespolo su cui sospendere il telefono cosicche' evitera' qualsiasi volgare contatto mondano, l'iPhone "piu' angelico di sempre".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^