iPhone e iPad, nel 2017 con ricarica wireless all'avanguardia

Il prossimo anno iPhone e iPad potrebbero introdurre il supporto alla ricarica wireless. Non si tratterebbe di una pedissequa trasposizione delle tecniche sino ad ora utilizzate, ma di un sistema in grado di ricarica il dispositivo anche senza il diretto contatto con la base di ricarica.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 29 Gennaio 2016, alle 13:01 nel canale AppleiPadiPhoneApple
Un recente report di Bloomberg contribuisce a tracciare il percorso evolutivo degli iDevice con specifico riferimento alle nuove tecnologie per la ricarica della batterie sulle quali sarebbe al lavoro la casa di Cupertino in collaborazione con i partner nel mercato statunitense e asiatico. La ricarica wireless è una tecnologia sempre più utilizzata in ambito smartphone ed anche se non si è ancora imposta come standard, risultando un plus gradito, ma non certamente imprescindibile, la sua presenza rappresenta un ulteriore elemento di differenziazione che i principali top brand possono sfruttare per proporre qualcosa in più rispetto ai competitor. Apple, come spesso è solita fare, osserva l'evoluzione di specifiche tecnologie prima di formulare la sua proposta. Così potrebbe avvenire nel caso del supporto alla ricarica wireless che, stando a quanto riporta la fonte, entrerà a far parte della dotazione hardware di iPhone e iPad a partire dal 2017.
Apple, in ogni caso, non avrebbe scelto di ricorrere ad una pedissequa riproposizione delle tecnologie per la ricarica wireless attualmente più diffuse, quanto, piuttosto, un'evoluzione delle medesime. Nello specifico, il sistema su cui Apple è al lavoro consentirebbe di effettuare la ricarica wireless di Phone e iPad anche senza l'obbligo di posizionarli sull'apposita base di ricarica. Per superare il limite del contatto fisico tra base e device, Apple ha il non trascurabile compito di evitare i problemi legati ad una ricarica che si potrebbe definire non soltanto wireless, ma anche "contactless", primo tra tutti quello della riduzione dell'efficienza della carica con il crescere della distanza tra il trasmettitore e il ricevitore. Anche se altri competitor, come Samsung, Microsoft, Sony e Google hanno già integrato componenti per la ricarica wireless nei propri smartphone la tecnologia a cui punta Apple sarebbe, al momento, inedita.
Il report di Bloomberg, per evidenti ragioni, non è stato confermato da Apple, ma, se le tempistiche indicate dovessereo risultare veritiere, apparirebbe piuttosto improbabile l'integrazione di questo tipo di ricarica wireless nel prossimo iPhone 7, il cui arrivo è atteso per la secoda metà dell'anno in corso. La possibilità di sfruttare la ricarica wireless ''a distanza'' potrebbe rivelarsi utile in uno specifico scenario, ovvero se dovesse risultare corrispondente al vero un altro rumor, quello relativo all'assenza del connettore da 3.5mm per le cuffice nel prossimo iPhone. La porta Lightning, quando occupata dalle cuffie progettate per sfruttare tale connessione, infatti, non consentire di effettuare, contestualmente, la ricarica via cavo. L'alternativa sarebbe ricorrere a cuffie wireless (non sempre apprezzate dagli audiofili). Rumor da prendere con il beneficio del dubbio in attesa di ulteriori riscontri.
Apple, in passato, non ha manifestato grande interesse per la ricarica wireless, evidenziando che l'obbligo di mantenere lo smartphone a contatto con una base di ricarica connessa alla presa di corrente minimizza i vantaggi insiti in tale soluzione. Al tempo stesso, ha ottenuto la registrazione di brevetti relativi a tecnologie che potrebbero rivelarsi utili per dar corpo alla sua soluzione per la ricarica wireless (si veda il brevetto sulla ricarica senza fili tramite risonanza magentica a corto raggio (NFMR) e l'ulteriore brevetto per ridurre le interferenze del metallo nella trasmissione dei segnali wireless).