iPhone 7 e iPhone 7 Plus: rivelate le specifiche delle batterie

iPhone 7 e iPhone 7 Plus: rivelate le specifiche delle batterie

Le specifiche delle batterie integrate su iPhone 7 e iPhone 7 Plus sono apparse all'interno di un documento di certificazione TENAA

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Apple
iPhoneApple
 

Apple ha un modo tutto suo per presentare i propri dispositivi e lascia in disparte le caratteristiche "da nerd". La società non svela alcuni dettagli durante i consueti eventi di presentazione obbligando utenti ed esperti del settore a scoprirli nei modi più disparati. Il 7 settembre la Mela "si è dimenticata" di dirci, ad esempio, le specifiche delle batterie integrate su iPhone 7 e iPhone 7 Plus, che sono però apparse all'interno di un documento di certificazione pubblicato dalla TENAA cinese.

iPhone 7

Si scopre così che iPhone 7 ha una batteria da 1960 mAh, la più alta mai integrata all'interno di un iPhone di dimensioni standard, mentre la variante Plus ha una batteria da 2.900 mAh, più elevata del predecessore ma leggermente più piccola di quella integrata su iPhone 6 Plus (2915 mAh). In paragone, iPhone 6S e iPhone 6S Plus adottavano unità da 1715 e 2750mAh, inferiori rispetto ai predecessori per lasciare spazio a un nuovo motore di feedback aptico.

Si tratta di un sensibile aumento rispetto alle caratteristiche tecniche dei precedenti modelli che, insieme ad un hardware più parco nei consumi, dovrebbe permettere ai nuovi iPhone di essere i modelli con l'autonomia più elevata in assoluto all'interno della line-up di Cupertino. Non mancano tuttavia i compromessi: Apple ha infatti dichiarato che il desiderio di aumentare l'autonomia dei nuovi smartphone è stata una delle motivazioni che hanno condotto all'eliminazione del jack audio.

Stando ai dati di targa rilasciati da Apple, iPhone 7 offre due ore in più di autonomia operativa, mentre il 7 Plus circa un'ora. Gli amperaggi che abbiamo riportato nella pagina non sono stati ufficializzati, né confermati, da Apple ma sono in linea con le indiscrezioni trapelate nei giorni precedenti alla presentazione dei due dispositivi. iPhone 7 e iPhone 7 Plus arriveranno sul mercato il 13 settembre, anche in Italia, dove saranno venduti a partire da 799€.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zambotronic13 Settembre 2016, 15:04 #1
nell'ultima riga c'è scritto "il 13 settembre", è il 16
Simonex8413 Settembre 2016, 15:25 #2
I test dicono che dura appena più di un SE, che dura appena più di un 6S, questo vuol dire che con utilizzo "normale" ha due giorni di autonomia, per me è più che sufficiente, sapere il dato numerico dei mah non da nessuna informazione aggiuntiva.

Adesso però attendo come da tradizione l'infinito elenco dei mirabolanti mah degli energeticamente inefficienti Android...
MoodM13 Settembre 2016, 15:38 #3
Originariamente inviato da: Simonex84
I test dicono che dura appena più di un SE, che dura appena più di un 6S, questo vuol dire che con utilizzo "normale" ha due giorni di autonomia, per me è più che sufficiente, sapere il dato numerico dei mah non da nessuna informazione aggiuntiva.

Adesso però attendo come da tradizione l'infinito elenco dei mirabolanti mah degli energeticamente inefficienti Android...



Utilizzo normale: WhastApp & FB tutto il giorno con transfer di dati sotto 4G LTE = arriva amalapena a sera quando va bene ...salvo disabilitare tutti gli orpelli grafici vari, luminosità schermo al minimo, andare solo di WIFI 802.11G, Bluetooth Spento, invio log report ad Apple spento, GPS spento, iCloud disattivato, Email Push disattivate, Siri disattivato etc etc = il dispositivo non si usa
Persilù13 Settembre 2016, 15:43 #4
Originariamente inviato da: MoodM
Utilizzo normale: WhastApp & FB tutto il giorno con transfer di dati sotto 4G LTE = arriva amalapena a sera quando va bene ...salvo disabilitare tutti gli orpelli grafici vari, luminosità schermo al minimo, andare solo di WIFI 802.11G, Bluetooth Spento, invio log report ad Apple spento, GPS spento, iCloud disattivato, Email Push disattivate, Siri disattivato etc etc = il dispositivo non si usa


Quello non è un utilizzo normale.
Semmai è un utilizzo di chi non ha un cappero da fare tutto il giorno...
Come al solito, prendi una informazione e la manipoli a tuo uso e consumo...
MoodM13 Settembre 2016, 15:48 #5
Originariamente inviato da: Persilù
Quello non è un utilizzo normale.
Semmai è un utilizzo di chi non ha un cappero da fare tutto il giorno...
Come al solito, prendi una informazione e la manipoli a tuo uso e consumo...



Esatto ..lo SmartPhone viene usato cosi': WhastApp & FB tutto il giorno sotto 4G LTE ( che del resto nn serve a niente per fare transfer di messaggi o foto o note audio quando basta ed avanza il 3G HSPA 42,2Mbit/sec teorici)

se tu nn lo usi cosi' ...sei diverso dalla massa..
Persilù13 Settembre 2016, 15:49 #6
Apple ha infatti dichiarato che il desiderio di aumentare l'autonomia dei nuovi smartphone è stata una delle motivazioni che hanno condotto all'eliminazione del jack audio.


Questa imho una vaccata.
Non vedo l'ora che ifixit lo smonti per smontare anche questa strampalata tesi.
gd350turbo13 Settembre 2016, 15:51 #7
Originariamente inviato da: Simonex84
Adesso però attendo come da tradizione l'infinito elenco dei mirabolanti mah degli energeticamente inefficienti Android...


Io già con il Mi4, facevo una carica ogni due giorni...
Cosa che si è tramandata con il mi4c e poi con il mi5...
Quindi non è un "mah"..
Ma è un "e allora ?"
Diciamo che di sono allineati alla concorrenza, con due anni di ritardo, ma c'è l'hanno fatta !
Persilù13 Settembre 2016, 15:52 #8
Originariamente inviato da: MoodM
Esatto ..lo SmartPhone viene usato cosi': WhastApp & FB tutto il giorno sotto 4G LTE ( che del resto nn serve a niente per fare transfer di messaggi o foto o note audio quando basta ed avanza il 3G HSPA 42,2Mbit/sec teorici)

se tu nn lo usi cosi' ...sei diverso..


Ah si?
A meno che tu non vai ancora a scuola (il che comunque sarebbe grave visto che per 5/6 ore dovresti seguire le lezioni e non chattare), ma tutti gli altri per 8 ore lavorano.
Quindi quel tipo di uso, è quello che fai tu che non c'entra un bel nulla con "uso normale"...
Simonex8413 Settembre 2016, 15:56 #9
Originariamente inviato da: gd350turbo
Io già con il Mi4, facevo una carica ogni due giorni...
Cosa che si è tramandata con il mi4c e poi con il mi5...
Quindi non è un "mah"..
Ma è un "e allora ?"
Diciamo che di sono allineati alla concorrenza, con due anni di ritardo, ma c'è l'hanno fatta !


Col SE tiro dal lunedì mattina al martedì sera, col 5 tirano dal lunedì mattina al lunedì pomeriggio, un discreto miglioramento

Ma il 5 in quanto ad autonomia è uno dei peggiori iPhone, facevo di più col 4S, la situazione è migliorata dopo il 5S con i SoC dotati di coprocessore.
MoodM13 Settembre 2016, 15:58 #10
Originariamente inviato da: Persilù
Ah si?
A meno che tu non vai ancora a scuola (il che comunque sarebbe grave visto che per 5/6 ore dovresti seguire le lezioni e non chattare), ma tutti gli altri per 8 ore lavorano.
Quindi quel tipo di uso, è quello che fai tu che non c'entra un bel nulla con "uso normale"...




Lavorano e Whatsappano ogni 15 minuti tramite anche le notifiche..e non solo
Evidentemente tu non esci e/o nn vedi cosa fa la gente con lo SmartPhone in mano...
C'è una differenza abissale tra la vita sul web con solite frasi fatte, i soliti detti ..le solite teorie....e la vita reale che sarebbe idoneo provare.

Saluti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^