iPhone 7, da Belkin l'adattatore per ricarica e collegamento cuffie cablate

iPhone 7, da Belkin l'adattatore per ricarica e collegamento cuffie cablate

Come prevedibile, iniziano ad apparire sul mercato i primi adattatori che consentono di superare il limite legato alla presenza dell'unica porta Lightning in iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Grazie all'adattatore sarà possibile collegare contemporaneamente alimentatore per la ricarica e cuffie cablate.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Apple
iPhoneApple
 

Belkin non perde tempo e, quasi contestualmente a presentazione ufficiale dei nuovi iPhone 7 e iPhone 7 Plus - da oggi disponibili per il preordine - presenta un accessorio che potrebbe essere preso in considerazione dagli utenti che intendono caricare lo smartphone mentre ascoltano la musica tramite cuffie cablate. Un'operazione semplice da eseguire con qualsiasi altro smartphone, ma complicata dalla scelta di Apple di rimuovere il jack cuffie da 3,5" (chi si chiede il perché della scelta può prendere leggere il nostro precedente articolo) e di veicolare il flusso audio tramite l'unica porta Lightning.

apple belkin

A differenza della Dock Lightning di cui vi abbiamo parlato ieri, il Lightning Audio + Charge RockStar di Belkin è un adattatore dalle dimensioni più contenuto e dal prezzo inferiore. Il funzionamento è molto semplice: il cavo Lighting si collega ad iPhone 7 e termina in un piccolo hub che integra due porte Lightning, una andrà collegata all'alimentatore, la seconda alle cuffie cablate che potranno essere sia di tipo Lightining, sia tradizionali cuffie con jack da 3,5mm utilizzando l'apposito adattatore fornito in dotazione con i nuovi iPhone 7. 

Le principali caratteristiche dell'adattatore possono essere così schematizzate: 

  • Doppia funzionalità per ascolto Lightning Audio e ricarica
  • Supporta ricarica pass-trough sino a 12W per iPhone e iPad
  • Supporta uscita audio sino a 48 kHz, 24-bit
  • Compatibile con cuffie Lightning Audio e l'adattatore cuffie  Apple Lightning to 3,5mm
  • Supporto ai controlli remoti delle cuffie Lightning Audio
  • Funziona con Smart Battery Case di iPhone 7

Come accennato in apertura, si tratta di una soluzione più compatta rispetto ad una dock, mentre il prezzo di listino è pari a 39,99 euro (la Dock Lightning viene commercializzata a 59 euro). Ulteriori informazioni sull'adattatore sono reperibili collegandosi alla scheda prodotto ufficiale presente nel sito di Belkin.  Lecito ipotizzare che l'adattatore Belkin rappresenti uno dei primi accessori introdotti per superare alcuni limiti legati all'assenza del jack cuffie in iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Non è quindi da escludere l'arrivo di prodotti simili proposti, si spera, anche a prezzi più contenuti.

Resta inteso che adattatori come quello di Belkin hanno la loro ragion d'essere principalmente se si ha l'esigenza di collegare le cuffie mentre si ricarica lo smartphone, diversamente (sola ricarica o solo ascolto cuffie cablate) basteranno gli accessori forniti in dotazione con iPhone 7 e iPhone 7 Plus (cuffie Lightning e adattatore per cuffie da 3,5mm).

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CYRANO09 Settembre 2016, 15:05 #1
che velocità !



Còòsòmsòlmd
zhelgadis09 Settembre 2016, 15:12 #2
Un adattatore che permette di usare le cuffie usando un altro adattatore.
Sono senza parole
Persilù09 Settembre 2016, 15:14 #3
Mi autoquoto..

Originariamente inviato da: Persilù
Tempo qualche mese, e ci saranno in giro le copie dei vari Belkin, Proporta etc etc alla metà del prezzo.


Non ci sono da spettare neanche mesi, ma giorni...e sono solo i primi.
Immagino gli altri che seguiranno a ruota con altre proposte, per chi ne ha l'esigenza, anche più economiche.
adaant09 Settembre 2016, 15:22 #4
l'unico lato positivo è che essendo le cuffie analogiche e l'uscita lightning digitale questi dock devono per forza di cose avere un dac di buona qualità. Se non sbaglio gli iphone non hanno dac dedicati ma fanno fare tutto al soc. Magari con questa scusa si riesce ad avere finalmente un audio in grazia di dio anche su iphone.
Personaggio09 Settembre 2016, 15:35 #5
Originariamente inviato da: Persilù
Mi autoquoto..



Non ci sono da spettare neanche mesi, ma giorni...e sono solo i primi.
Immagino gli altri che seguiranno a ruota con altre proposte, per chi ne ha l'esigenza, anche più economiche.


Bhe andare in giro con due adattatori non è proprio il massimo

Ma ora che lo ha fatto apple lo copieranno gli Android ma in meglio:
Il connettore USB Type C, dedica 3 pin all'audio ed al microfono analogici, non ancora usati. Essendo analogici non serve integrare un DAC nel convertitore, che può essere lungo appena 1CM alto pochi mm (quanto un cellulare) ed essere attaccato direttamente al telefono senza l'uso di cavi. In ogni caso vista la presenza di questi pin, sul type C, la rimozione del jack audio è prevista in futuro su un po' tutti i dispositivi.
addirittura potrebbero fare che dallo spinotto type c escano direttamente 2 cavi, uno per la ricarica e l'altro con un jack audio femmina, non è possibile farlo con il lighting perché l'audio esce in digitale.

Cmq esistono cuffie usb da 20 anni, ma le analogiche restano di molto le più vendute!
Persilù09 Settembre 2016, 15:42 #6
Originariamente inviato da: Personaggio
Bhe andare in giro con due adattatori non è proprio il massimo


Infatti ho ben scritto: "per chi ne ha l'esigenza".
Quando viaggio in treno, non ho ancora trovato nessuno che ha l'esigenza di ascoltare la musica e nello stesso tempo ricaricare il telefono. E lo dico in tutta onestà e obiettività, senza mettere in primo piano nessun marchio specifico.
Quindi per molti, qualsiasi telefono usano privo di Jack presente e (certamente) futuri, il problema di questo adattatore neppure si pone.
recoil09 Settembre 2016, 15:45 #7
ma dai che idiozia già che c'erano dovevano mettere il 3.5''
così giri con due adattatori con temporaneamente, una comodità estrema

io comunque sono tra quelli che telefonano mentre sono al computer e ricaricano il telefono, ma niente iPhone 7 per me quindi il problema è rimandato...
Jones D. Daemon09 Settembre 2016, 15:47 #8
Originariamente inviato da: adaant
l'unico lato positivo è che essendo le cuffie analogiche e l'uscita lightning digitale questi dock devono per forza di cose avere un dac di buona qualità. Se non sbaglio gli iphone non hanno dac dedicati ma fanno fare tutto al soc. Magari con questa scusa si riesce ad avere finalmente un audio in grazia di dio anche su iphone.


io non so, ma non credo che l'uscita sia digitale. Un DAC nel telefono ci deve essere, altrimenti le casse interne come le fai sentire? Il DAC è sempre nel telefono, non è pensabile che ogni cuffia abbia un DAC inserito dentro.
maxsy09 Settembre 2016, 16:16 #9
Originariamente inviato da: zhelgadis
Un adattatore che permette di usare le cuffie usando un altro adattatore.
Sono senza parole


se volevano complicare le cose ci sono riusciti alla grande.
ciò che si faceva prima con un minuscolo ''buchetto pieno d'aria'' ora lo si fà portandosi dietro e collegando ben 2 adattatori esterni.
...e uno dei 2 viene venduto separatamente.
Haran Banjo09 Settembre 2016, 16:47 #10
Mah, potevano integrare anche il jack 3,5" già in questo coso, visto che c'erano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^