iPhone 6 Plus teardown: tutti i segreti sotto la scocca del nuovo gigante Apple

I ragazzi di iFixit sono stati puntualissimi nel rilasciare il teardown di iPhone 6 Plus, rivelando alcuni dettagli sulle specifiche tecniche come RAM e capacità della batteria
di Nino Grasso pubblicata il 19 Settembre 2014, alle 15:31 nel canale AppleAppleiPhone
iPhone 6 Plus è passato sotto i ferri dei laboratori di iFixit, celebre portale di riparazioni che pubblica i teardown dei dispositivi più blasonati. Con il termine teardown, iFixit intende il disassemblaggio di tutta la componentistica integrata di un dispositivo elettronico, spesso smartphone o tablet. L'obiettivo è quello di fornire una spiegazione sulle procedure da eseguire, e valutare la facilità di riparazione "in casa" di un determinato dispositivo.
Dal teardown si scopre che, nonostante la sua scocca unibody in alluminio, iPhone 6 Plus risulta semplice da riparare, ottenendo un risultato di 7/10. Vengono pubblicate, inoltre, anche alcune caratteristiche del phablet su cui il colosso di Cupertino aveva lasciato (volutamente?) parecchi dubbi in fase di presentazione. La batteria del phablet californiano è da 2.915mAh, confermando quindi le speculazioni delle ultime settimane.
Viene confermato anche il quantitativo di RAM installata sul dispositivo, solamente da 1 GB come nei precedenti modelli. Si tratta di una caratteristica che potrebbe fare da collo di bottiglia in alcuni frangenti, soprattutto considerando la risoluzione video sensibilmente più elevata di iPhone 6 Plus rispetto al modello tradizionale da 4,7" e delle varianti delle precedenti generazioni.
Il risultato ottenuto dal "gigante" di Cupertino è il più elevato mai ottenuto dagli iPhone e lo stesso iFixit ci spiega i motivi, che riportiamo testualmente di seguito:
- Si continua il trend della serie iPhone 5, il display è il primo elemento a venire fuori dalla scocca, semplificando le riparazioni dello schermo.
- La batteria è di semplice accesso. Rimuoverla richiede un cacciavite pentalobo e bisogna conoscere come rimuovere l'adesivo, ma non è un'operazione difficile.
- Il cavo del sensore per le impronte digitali è stato spostato, correggendo un significativo problema della riparabilità di iPhone 5S, e rendendo il disassemblaggio molto più sicuro. (Su 5S il cavo potrebbe strapparsi facilmente se non si sta attenti durante l'apertura.)
Sono pochi gli aspetti negativi dell'assemblaggio di iPhone 6 Plus per quanto riguarda la possibilità di riparazioni "in casa":
- iPhone 6 Plus utilizza ancora le viti a pentalobo all'esterno, che richiedono un cacciavite particolare per la loro rimozione.
- Apple non condivide alcuna informazione di riparazione per iPhone 6 Plus con negozi indipendenti o consumatori.
Maggiori informazioni sul teardown possono essere trovate in questa pagina, all'interno del sito iFixit. Il servizio per le riparazioni ha effettuato anche il teardown di iPhone 6 (la cui batteria è da 1.810mAh), che riporteremo prossimamente quando verrà completato con immagini ad alta definizione.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe dire....Anche questo ultimo Iphone, si smonta facilmente ( anche rispetto al 5s) e ha un'indice riparabilità molto alto.
In conclusione: fare uno smartphone dove tutto è incollato in versione usa è getta è semplicissimo, e costa anche poco.
Ma se progetti un terminale con cura maniacale, tenendo anche conto del centro assistenza che poi dovrà ripararli/ricondizionarli, è senza dubbio più difficile e costoso.
E il display, sostituibile in pochi minuti e che funziona di fatto come il coperchio del terminale è la prova evidente di ciò che è stato ancora una volta fatto.
Che dire....Anche questo ultimo Iphone, si smonta facilmente ( anche rispetto al 5s) e ha un'indice riparabilità molto alto.
In conclusione: fare uno smartphone dove tutto è incollato in versione usa è getta è semplicissimo, e costa anche poco.
Ma se progetti un terminale con cura maniacale, tenendo anche conto del centro assistenza che poi dovrà ripararli/ricondizionarli, è senza dubbio più difficile e costoso.
E il display, sostituibile in pochi minuti e che funziona di fatto come il coperchio del terminale è la prova evidente di ciò che è stato ancora una volta fatto.
Peccato che per riparare il display poi ti chiedono praticamente quello che spenderesti a ricomprarti l'iPhone nuovo... e qui tutto il tuo discorso va un po' a donnine!
Veramente ti danno sempre un prodotto ricondizionato.
Quindi:
Display nuovo
Scocche esterne nuove
Batteria nuova.
E non spendi certo quanto compralo nuovo, (un iphone 5 ricondizionato costa circa 200€
Il mio discorso è comunque basato sul fatto che, se sai dove mettere le mani, ti basta un cacciavite.
Prendi un display nuovo, togli quello vecchio e metti quello nuovo.
Tempo: 10 minuti.
Non so quali e sopratutto..Quanti altri terminali ti permettono qualcosa di altrettanto semplice e veloce.
Peccato che per i PC sia l'opposto; tutto incollato col biadesivo
Cura maniacale? Io non vedo tutta questa differenza nello smontaggio, ad esempio, con un OnePlus One...che addirittura puoi cambiare la batteria o il retro della cover in due minuti.
https://www.ifixit.com/Teardown/One...+Teardown/26484
Costa un terzo, ha un hardware decisamente superiore e costruttivamente è assemblato bene.
Non è per creare ancora una volta polemiche, ma non mi sembra tanto diverso da altri telefoni questo "6"...tanto alla fine, come detto anche da altri, la riparazione fai da te è pressocchè impossibile, e affidandosi alla ottima garanzia Apple lo cambiano piuttosto che ripararlo.
Ma "tecnicamente", non mi sembra si possa gridare al miracolo.
Ma i link che metti li guardi?
No perché l'one plus mi risulta avere un indice riparabilità di 5 su 10.
Una rapida occhiata poi e scopri che per sostituire il display a quel terminale devi di fatto smontare l'intero telefono.
Comodo....
Veramente il punteggio Ifixit si basa esclusivamente sull'indice riparabilità.
Quindi, punteggi più bassi equivalgono giocoforza a ingegnerizzazione pessima!
Ora, tu hai portato come esempio OnePlus sottolineando il fatto che "costruttivamente è assemblato bene" e io quello commento.
Rispetto a Iphone 6, One Plus è peggiore, altro che assemblato bene!
E lo dimostra il fatto che per sostituire il solo vetro, dal iphone 5 in poi basta svitare 2 viti, idem per il tasto home mentre nel OnePlus che hai linkato devi per forza smontare l'intero device (per questo prende un punteggio basso).
Il tasto Home di Iphone poi, se si guasta ti viene sostituito al volo in qualsiasi AppStore e in 10 minuti.
Questo, fa la differenza tra un terminale ben progettato e uno pieno di colla dove ti tocca PER forza mandarlo al centro riparazioni.
sicuramente e' piu difficile e costoso che pero' va a pesare sulle tue tasche, non sulle loro.
a giudicare dai prezzi finali, questa ''cura maniacale'' se la fanno pagare cara.
poi, non vedo il problema: sara' il tecnico riparatore che trae benefici da un assemblaggio ottimizzato, non tu.
insomma, sono riusciti a farti esaltare anche su cose normali e dove tu non hai nessun tipo di beneficio.
brava apple
Vero, avevano fatto un gran bel lavoro nelle precedenti versioni con le calamite che sganciavano il vetro.
Però, ci sono dei punti a favore nei nuovi modelli che apprezza chi li smonta.
Mentre nella precedente versione quello che smontavi era il vetro anteriore e poi il display (con tutti gli svantaggi del caso visto che senza una camera asettica la polvere tra le due parti è garantita), ora il vetro e il display è un pezzo unico.
Certo, lo sbattimento è ripristinare il biadesivo, ma considerato che non lo smonti tutti i giorni, meglio quello che avere particelle di polvere tra display e vetro…
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".