iPhone 5C: ecco come disassemblare il nuovo smartphone in policarbonato di Apple

I ragazzi di iFixit hanno provveduto a disassemblare il nuovo smartphone in policarbonato di Apple, non mostrando comunque troppe sorprese
di Nino Grasso pubblicata il 23 Settembre 2013, alle 10:31 nel canale AppleAppleiPhone
Dopo aver pubblicato il più interessante teardown di iPhone 5S, iFixit ha provveduto a disassemblare anche il nuovo 5C, il modello in policarbonato destinato alla fascia di mercato immediatamente più bassa rispetto a quella del top di gamma. Scoperto ormai da mesi dalle prime indiscrezioni, iPhone 5C non è lo smartphone economico che molti si aspettavano, ma una variante in policarbonato di iPhone 5, modello di cui Apple ne ha ormai cessato la produzione.
Dalle foto e dal video che vi proponiamo si nota che la parte interna del nuovo smartphone è sostanzialmente identica a quella del "vecchio" modello, tuttavia dimensioni e peso risultano leggermente differenti a causa del materiale utilizzato per la scocca posteriore e per la scelta di introdurre una batteria di dimensioni leggermente superiori. La batteria di iPhone 5C è di 1510mAh rispetto ai 1440 del precedente modello top di gamma.
Alcune componenti del modulo fotocamera sono le medesime del nuovo iPhone 5S, tuttavia quest'ultimo ha un obiettivo più luminoso grazie all'apertura di diaframma più ampia. Durante i test di iFixit si è scoperto che il guscio posteriore è costruito con un tipo di policarbonato particolarmente rigido, impossibile da piegare. La scocca posteriore da sola pesa però 43,8g.
iPhone 5C condivide anche il risultato del nuovo top di gamma per quanto riguarda la riparabilità del modello, 6/10. I motivi sono i medesimi: fra le caratteristiche positive in fase di disassemblaggio, abbiamo la disposizione dello schermo, il primo componente a cui l'operatore ha accesso, mentre anche la batteria è di facile sostituzione.
Tuttavia quest'ultima, come sul 5S, è incollata alla scocca posteriore e necessita di una forte fonte di calore per essere correttamente sostituita. L'utilizzo delle viti pentalobiche richiedono accessori specializzati per completare il processo, mentre pannello LCD e matrice per il touchscreen risiedono sulla stessa lastra di vetro, aumentando così sensibilmente i costi di riparazione in caso di rottura.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil punto e' che avendo sostituito il 5 ne ha ereditato più o meno anche il prezzo
Dissi la stessa cosa al momento della presentazione, anche se mi ero spinto fino a 450 euro, ma stamatina passando di fronte ad un negozio di telefonia ho dovuto ricredermi. Ho notato che ci stanno un sacco di contratti con telefono a 99 euro e parliamo di terminali samsung, sony e htc non top di gamma che presi su internet li compri a circa 400 euro. Se apple riuscirà a stringere accordi per distribuire contratti con iphone 5C a 99euro allora il prezzo no sarà affatto alto.
Il punto è che non hanno investito un solo centesimo in ricerca e sviluppo per questo modello.
Il display e tutta la parte interna sono identiche al 5,il guscio in policarbonato lo avevano già progettato quando progettarono quello in alluminio del 5 quindi imho era plausibile aspettarsi un prezzo di almeno 100$ inferiore all'attuale.
Poi bon...avranno fatto i loro calcoli e probabilmente contano di venderlo quansi esclusivamente con contratto(nel senso che se lo vuoi a prezzo pieno lo paghi anche quanto vogliono loro).
A 400 euro o meno avrebbe fatto il botto,è evidente che non sono interessati a fare il botto...
esatto, e' quello che intendevo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".