iPhone 2019 potrebbe arrivare senza porta Lightning. Apple potrebbe scegliere la USB-C

Sui nuovi iPhone si parla sempre di più e non solo della versione 2018 ma anche di quelli per il 2019. Oggi giungono alcune indiscrezioni sulla volontà da parte di Apple di eliminare la porta Lightning ed introdurre la porta USB-C.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 14 Giugno 2018, alle 08:21 nel canale AppleiPhoneApple
Apple sembra decisa a cambiare una componente importante dei propri iPhone. Parliamo esattamente della porta Lightning che a partire con gli iPhone del 2019 potrebbe definitivamente sparire sostituita dalla porta USB-C già presente nei MacBook Pro di ultima generazione. Una scelta importante da parte di Apple che sappiamo aveva introdotto il suo proprietario connettore Lightning qualche anno fa con gli iPhone del 2012. Con l'arrivo dei nuovi iPhone, l'azienda di Cupertino, potrebbe dunque mandare in pensione questa componente uniformandosi al mercato attuale e permettendo anche di uniformare i propri device.
L'indiscrezione giungerebbe da alcuni fornitori asiatici che avrebbero riferito a DigiTimes la volontà dal 2019 da parte di Apple di cambiare le carte in tavola dei propri iPhone. In questo caso il gruppo di Cupertino avrebbe intenzione di estendere l'esperienza già attuata delle porte USB-C nei propri MacBook Pro anche agli iPhone riuscendo ad allinearsi anche agli smartphone Android che da ormai anni usano questo tipo di componente.
Come detto il connettore Lightning venne introdotto da Apple nel lontano 2012 con l'iPhone 5. Più piccolo rispetto allo storico connettore Dock da 30 pin ma anche molto più versatile permettendo all'utente di utilizzarlo in entrambe le facce senza dover necessariamente osservarlo nel dettaglio prima di inserirlo nello smartphone. Oltretutto il nuovo connettore Lightning è interamente digitale con una interfaccia adattiva che usa solo i segnali richiesti da ogni tipo di accessorio.
Il nuovo USB-C riprende queste tecnologie ampliandole e permettendo la reversibilità e dunque il collegamento indipendentemente dal verso. Non solo perché permette anche il trasferimento in maniera bidirezionale e contemporaneo dei segnali audio, video nonché dati e corrente elettrica. Questo tipo di tecnologia è già in uso con altri dispositivi Apple con alimentatori USB-C da 30W, 61W e 87W che forniscono la giusta energia ai MacBook di ultima generazione. L'impiego anche negli iPhone dunque potrebbe risultare quanto mai utile per uniformare la strada all'azienda di Cupertino la quale potrebbe cambiare le proprie carte in tavola parzialmente già con il nuovo iPhone 2018 in arrivo quest'anno con un probabile alimentatore USB-C da 18W capace di caricare lo smartphone molto più velocemente di adesso.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil prossimo iCoso lo faranno senza porta di ricarica!
http://www.greenstyle.it/caricabatt...egge-78234.html
https://quifinanza.it/soldi/caricab...novazione/3020/
Sinceramnte non penso che Apple sia contenta della cosa, perche' lucra non poco sugli accessori originali (basta vedere a quanto ti vendono il cavetto).
D'altronde, per me lighting aveva l'enorme comodita' di non avere un verso di inserimento, al contrario delle varie USB fino all'ultima type-c (che veramente era una cavolata abnorme), ma a parte questo non mi viene nessun motivo tecnico per scegliere un connettore piuttosto che un altro..
Piuttosto mi piacerebbe sapere cosa faranno tutti quelli che hanno comprato auricolati lighting.. Apple vendera' a prezzi convenienti (per loro) adattatori usb-lighting...
Troveranno il modo di infilare chip per la genuinità nei cavi di collegamento. Senza cavo originale ricarica bloccata a 500mA.
20-30euro a cavo e passa la paura.
Apple era perfettamente in regola.
La normativa di cui parli, era lato alimentatore. E quello di Apple è perfettamente compatibile con lo standard USB....Infatti io lo uso per caricarci altri dispositivi che vanno dallo sportwatch all'Ipod.
Oltre a quello, ha la comodità che è fatto di un pezzo pieno in alluminio e si incastra perfettamente nella sede femmina senza alcun gioco.
Tecnicamente ormai USB-C è di pari livello, e ha il vantaggio di essere compatibile con tutti i dispositivi che utilizzano tale standard.
Troveranno il modo di infilare chip per la genuinità nei cavi di collegamento. Senza cavo originale ricarica bloccata a 500mA.
20-30euro a cavo e passa la paura.
Cavi certificati MFI li pago 5/6 euro e sono sicuro della qualità. Al contrario non è ugualmente facile trovare cavi di alta qualità microUSB "a scatola chiusa".
In ogni caso Ligthning mi sembra un connettore migliore fisicamente di USB TypeC, e considerando che questo è arrivato parecchio in ritardo, potevano fare di meglio.
In ogni caso Ligthning mi sembra un connettore migliore fisicamente di USB TypeC, e considerando che questo è arrivato parecchio in ritardo, potevano fare di meglio.
Per nulla...e anche se li trovi, dopo un po che li usi li devi sostituire comunque perché iniziano a prendere giochi assurdi e non fanno più bene contatto. Io per l'Amazon Fire che usa mio figlio ne cambio almeno 2 all'anno. Il cavo rimane integro, a distruggersi a forza di dentro/fuori sono in contatti interni.
A differenza del Ligthning che come dicevo e costruito su un pezzo pieno di alluminio dove poi vengono "affogati" in contatti, il microUSB ha l'interno vuoto e l'accoppiamento meccanico fa schifo.
Quello dell'USB-C e un pelino meglio...ma imho, per come lo hanno progettato, non è comunque ai livelli del Ligthning.
Fatti una domanda, quante volte attacchi il cavetto usb per caricarlo e quante volte lo fai per trasferire dati, se la risposta propende verso la necessità di ricarica direi che è un compromesso accettabile.
Usb type C non è pensato per tutti i cicli attacca-stacca che un telefono moderno richiede (almeno uno al giorno vista la durata delle batterie), lightning invece si. A prova di questo ti riporto la mia esperienza, posseggo un iPhone 6 dal 2014 ed il connettore di alimentazione, ad oggi, ha una connessione pressocchè perfetta. Lo Huawei P9 di mia moglie dopo poco meno di 2 anni ha il connettore usb che fatica a restare attaccato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".