iPhone 17, nuovi render svelano tutti i modelli della line-up: ecco come saranno

Nuovi render CAD sui prossimi iPhone 17 evidenziano cambiamenti decisi nel design, in particolare per quanto riguarda il comparto fotografico. Il modello ultra sottile potrebbe fare il suo debutto nella lineup di settembre, portando con sé una configurazione della fotocamera ancor più inedita per la casa di Cupertino.
di Nino Grasso pubblicata il 24 Febbraio 2025, alle 15:41 nel canale AppleAppleiPhone
Quest'autunno gli iPhone potrebbero subire una trasformazione radicale per quanto riguarda il design posteriore. Secondo gli ultimi render CAD trapelati, nello specifico, la serie iPhone 17 introdurrà modifiche molto evidenti all'aspetto dei dispositivi, con particolare attenzione al sistema di fotocamere.
Le voci più insistenti riguardano l'introduzione di un nuovo modello nella gamma: iPhone 17 Air. Si tratterà, come abbiamo già detto più volte, di un dispositivo ultrasottile che dovrebbe sostituire la variante Plus, offrendo agli utenti un'opzione più leggera e maneggevole. Oltre che per il profilo ridotto, il modello Air potrebbe essere riconoscibile anche per la vistosa barra orizzontale che attraversa l'intera larghezza del telefono che ospiterà un singolo obiettivo fotografico.
iPhone 17 Air, nuovi render mostrano il design dell'intera gamma
Per quanto riguarda i modelli Pro e Pro Max, si prevede un cambiamento abbastanza marcato: la tradizionale protuberanza quadrata della fotocamera potrebbe lasciare il posto a una barra in alluminio che si estenderà anch'essa per tutta la larghezza del dispositivo. La modifica non solo modificherebbe l'estetica degli iPhone, ma potrebbe anche offrire nuove possibilità in termini di funzionalità fotografiche.
I presunti cambiamenti nella gamma sono stati mostrati dal leaker Majin Bu su X. È da sottolineare che le informazioni provenienti da questa fonte non sono sempre state accurate in passato, tuttavia in questo caso altri leaker noti nel settore, come Ice Universe e Digital Chat Station, hanno confermato l'autenticità delle immagini basandosi sulle proprie fonti nella catena di approvvigionamento di Apple in Cina. Secondo l'analista Jeff Pu, i modelli iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max potrebbero tutti adottare telai in alluminio, mentre il titanio - già utilizzato dal 2023 nei modelli Pro - sarà impiegato esclusivamente sul nuovo modello Air.
I modelli Pro, inoltre, potrebbero presentare una sezione in vetro per l'area del logo integrata nel telaio metallico. Fra le novità che potremmo trovare sui nuovi modelli, ci potrebbe essere anche il supporto alla ricarica inversa wireless, ma solo sui modelli Pro. Il modello base della serie sarà quello che vedrà meno novità sul piano estetico, mantenendo il linguaggio di design attuale visto nella serie iPhone 16. Una scelta che potrebbe essere strategica per differenziare ulteriormente le offerte premium da quelle standard all'interno della gamma Apple. È comunque importante ricordare che si tratta ancora di indiscrezioni non confermate ufficialmente da Apple: la presentazione ufficiale della nuova gamma è prevista per settembre, seguendo la tradizionale finestra di lancio dell'azienda.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi nel 99% dei casi non ci azzeccano MAI, a parte gli articoli del tipo “il nuovo iPhone sarà più veloce di quello precedente” che anche un bel “grazie al caxxo…”
Ma anche quando ci prendono sono una rottura di palle immane.
Che poi "Majin Bu su X" mi dà proprio garanzie di affidabilità...
Che poi "Majin Bu su X" mi dà proprio garanzie di affidabilità...
se da 10 anni a questa parte danno priorità a questo genere di articoli forse ci si potrebbe fare due domande su cosa genera più profitto al sito.
personalmente sono interessato all'air e sapere come sarà mi incuriosisce, lo stesso successe con iphone 16e.
tornando su "articoli non di proprio interesse" posso consigliare di saltarli a piè pari, a scriverci dentro in mille "non ci interessa" si ottiene invece l'effetto opposto
E comunque no, non si ottiene l'effetto opposto, almeno si fa capire che ci sono argomenti che non interessano proprio.
E comunque no, non si ottiene l'effetto opposto, almeno si fa capire che ci sono argomenti che non interessano proprio.
la redazione sa benissimo da anni di quanto crei ad alcuni malumori ma presumibilmente si saranno cancellati lo 0,001% degli utenti per via di questi articoli mentre hanno aumentato i profitti del 20% (percentuali a caso ma simboliche). commentare questi articoli genera esclusivamente maggiori introiti al sito stesso, se poi per te è il modo migliore per farli diminuire puoi tranquillamente continuare a commentarli
Quindi in sostanza quello che hai appena detto si basa su percentuali totalmente date a caso e frutto della tua immaginazione. Ne deriva che quello che hai scritto non ha alcun fondamento logico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".