iPhone 17 Air (Slim): prototipi dallo spessore di 5mm nei test di Apple

Emergono nuovi dettagli su iPhone 17 Air, lo smartphone ultra sottile nei piani di Apple per il prossimo anno. L'azienda starebbe testando prototipi dallo spessore a partire da 5mm, con il lancio che è previsto per il prossimo mese di settembre
di Nino Grasso pubblicata il 26 Novembre 2024, alle 11:01 nel canale AppleAppleiPhone
Apple punta a sfidare i propri limiti di progettazione con iPhone 17 Air, o Slim che dir si voglia, un dispositivo che promette di rivoluzionare gli standard di design nella line-up dell'azienda. Le anticipazioni trapelate da un report di The Information svelano dettagli interessanti su quello che potrebbe essere lo smartphone più sottile mai realizzato dall'azienda.
Concept di iPhone 17 Air - Fonte: MacRumors
Il nuovo dispositivo, di cui sono emersi dettagli contrastanti nelle ultime settimane, potrebbe vantare un profilo tra i 5 e i 6 millimetri, almeno in base alle dimensioni dei prototipi attualmente in test da parte della mela morsicata secondo le fonti. Si tratterebbe di un dimagrimento significativo rispetto agli attuali iPhone 16 che misurano 7,8 mm per il modello standard e 8,25 mm per la versione Pro.
iPhone 17 Air, tra ingegneria di precisione e compromessi nel progetto
Per riuscirci, Apple starebbe accuratamente valutando inevitabili compromessi: tra le caratteristiche più interessanti, spicca l'assenza del vano per la scheda SIM, con lo smartphone che potrebbe dipendere esclusivamente dalle eSIM. Questa scelta scelta potrebbe però generare conseguenze importanti soprattutto in alcuni mercati internazionali, dove la presenza della SIM fisica è ancora diffusa. La configurazione audio sarà anch'essa minimale, con un singolo altoparlante posizionato nella capsula telefonica, anch'essa una conseguenza diretta del profilo sottile.
Novità rilevanti riguardano anche la componentistica interna: Apple sta sviluppando un modem 5G proprietario, più compatto ed efficiente rispetto alle soluzioni Qualcomm attualmente utilizzate, ma privo del supporto alla tecnologia 5G mmWave. Una caratteristica che porterà a velocità inferiori rispetto agli ultimi modelli di iPhone di fascia alta. Anche la batteria subirà una contrazione nelle dimensioni, fattore che chiaramente fa sollevare qualche dubbio sull'autonomia del dispositivo.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, lo smartphone adotterà una singola fotocamera posteriore da 48 MP, inserita in una "grande protuberanza al centro" nella scocca posteriore, in netto contrasto con i modelli attuali che presentano due o tre obiettivi. Fra le specifiche tecniche, avremo un display da 6,6 pollici, un telaio in alluminio, processore A19 di ultima generazione, sistema Face ID con Dynamic Island e 8 GB di RAM, necessari a garantire prestazioni ottimali con Apple Intelligence.
La finestra di lancio è già definita: settembre 2025, insieme a iPhone 17 e iPhone 17 Pro. Il nuovo modello "slim" sostituirà la variante Plus, segno del cambio di rotta importante da parte di Apple per uno dei suoi modelli di minor successo nella gamma del melafonino. Foxconn è già coinvolta nelle prime fasi di produzione, mentre i team di ingegneria Apple stanno affrontando le ultime sfide per inserire tutti i componenti in uno chassis così sottile. Un percorso di precisione che richiederà probabilmente ulteriori ottimizzazioni nei prossimi mesi.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che gli altri produttori non gli vadano dietro come hanno fatto con il jack cuffie. Maledetti.
sono gusti e appunto sono personali, ad oggi sbavo ancora per il form factor dell'iphone6. mi uscisse un iphone 17 fullscreen delle stesse dimensioni (compresa la cam a pelo) io lo comprerei al volo senza nemmeno guardare il prezzo
penso che un iphone con telecamera al pelo e spessore pari o inferiore agli odierni sarebbe un best buy
Detto questo, oltre allo spessore, fa tanto anche la "forma" nella comodità di presa per me
Ovvio che lo faranno, Apple vende tanto, quindi per gli altri produttori tutto ciò che Apple fa è da copiare perché fa vendere.
L'unica speranza che ho è che questi porti alla sparizione delle fotocamere sporgenti. Per me è assurdo che se appoggio il telefono sul tavolo, il telefono traballa quando lo tocchi perché ha dimensioni non costanti.
Ma l'utilita di avere un tagliere in alluminio nelle tasche quale sarebbe?
Quello che cambi prima i pantaloni perché si rompono?
Quello che da fastidio sono gli ingombri larghezza per altezza su 6" di display che ti porti dietro.
Dello spessore, non frega una ceppa a nessuno...
Avrai sicuramente chiesto a milioni di persone
L'unica speranza che ho è che questi porti alla sparizione delle fotocamere sporgenti. Per me è assurdo che se appoggio il telefono sul tavolo, il telefono traballa quando lo tocchi perché ha dimensioni non costanti.
i competitor copiano Apple quando fa soluzioni "scomode" ma che hanno una convenienza per il vendor
L'eliminazione del jack è un problema per tanti utenti, ma lato produttore e una semplificazione, Apple lo fa, si attira un po di odio ma tanto vende comunque perchè non ha concorrenza (se tu compri un iphone perchè ti piace, siano motivazioni tecniche o modaiole, non lo cambi solo perchè non ha più il jack), una volta che l'idea "diventa normale" gli altri la copiano e risparmiano
Basta fare sporgere le batteria, e non conteggiarla nello spessore (like fotocamere)
.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".